Quaresima, il significato del deserto
A partire dalla lettura del Vangelo secondo Marco 1, 12-15, (domenica 21 febbraio 2021, I di Quaresima) don Carlo Pagliari intervistato da Margherita Grassi, propone una riflessione sulla Quaresima.
La quinta stagione di Vangelo e vita, il programma ideato e prodotto dal Centro diocesano Comunicazioni sociali, con news e approfondimenti dalla nostra Diocesi e il commento al Vangelo domenicale.
A partire dalla lettura del Vangelo secondo Marco 1, 12-15, (domenica 21 febbraio 2021, I di Quaresima) don Carlo Pagliari intervistato da Margherita Grassi, propone una riflessione sulla Quaresima.
Se sei già abbonato al nostro giornale effettua l’accesso al sito cliccando su Login oppure acquista subito un abbonamento.
Gli abbonamenti a La Libertà PLUS sono validi 12 mesi dalla data di acquisto e consentono di leggere l’Edizione Digitale del giornale online e sulla App, di ricevere il giornale cartaceo direttamente a casa e di usufruire di tutti i contenuti del sito. Scegli un abbonamento e risparmia fino al 40% rispetto all’acquisto delle singole copie. Puoi comunque acquistare l’edizione che preferisci in PDF dal nostro Negozio.
Il viaggio alla scoperta di palazzo dei Canonici a Reggio Emilia, in compagna dello storico dell’arte Massimo Mussini, prosegue guardando verso l’alto, sopra a via del Broletto. Davanti a noi si apre il loggiato del Palazzo dei Canonici, un luogo poco noto della città, realizzato per permettere ai sacerdoti che abitano nel Palazzo di accedere […]
Se sei già abbonato al nostro giornale effettua l’accesso al sito cliccando su Login oppure acquista subito un abbonamento.
Gli abbonamenti a La Libertà PLUS sono validi 12 mesi dalla data di acquisto e consentono di leggere l’Edizione Digitale del giornale online e sulla App, di ricevere il giornale cartaceo direttamente a casa e di usufruire di tutti i contenuti del sito. Scegli un abbonamento e risparmia fino al 40% rispetto all’acquisto delle singole copie. Puoi comunque acquistare l’edizione che preferisci in PDF dal nostro Negozio.
Nel 2015 l’associazione “Rabbunì” ha promosso la nascita del laboratorio di sartoria “Zigzag” per incontrare le ragazze prostituite al di fuori della strada e offrire loro un avviamento al lavoro. Nella relazione con le operatrici e le volontarie, le ragazze raccontano di sé, iniziano a fidarsi e scelgono di cambiare vita.
Se sei già abbonato al nostro giornale effettua l’accesso al sito cliccando su Login oppure acquista subito un abbonamento.
Gli abbonamenti a La Libertà PLUS sono validi 12 mesi dalla data di acquisto e consentono di leggere l’Edizione Digitale del giornale online e sulla App, di ricevere il giornale cartaceo direttamente a casa e di usufruire di tutti i contenuti del sito. Scegli un abbonamento e risparmia fino al 40% rispetto all’acquisto delle singole copie. Puoi comunque acquistare l’edizione che preferisci in PDF dal nostro Negozio.
Il primo dei documentari dedicati all’attività dell’associazione “Rabbunì” che dal 1995 incontra sulla strada le persone vittime di sfruttamento.
Se sei già abbonato al nostro giornale effettua l’accesso al sito cliccando su Login oppure acquista subito un abbonamento.
Gli abbonamenti a La Libertà PLUS sono validi 12 mesi dalla data di acquisto e consentono di leggere l’Edizione Digitale del giornale online e sulla App, di ricevere il giornale cartaceo direttamente a casa e di usufruire di tutti i contenuti del sito. Scegli un abbonamento e risparmia fino al 40% rispetto all’acquisto delle singole copie. Puoi comunque acquistare l’edizione che preferisci in PDF dal nostro Negozio.
In questa puntata le telecamere di “Vangelo e vita” entrano nell’ala del Palazzo vescovile nella quale hanno sede la Curia diocesana e la Cappella Coccapani, il gioiello del Palazzo.
Accompagnati dall’architetto Marco Valli, una visita guidata nelle sale del piano nobile di Palazzo Vescovile a Reggio Emilia.
La veglia missionaria diocesana di sabato 17 ottobre è stata un crocevia tra chi parte per e chi è rientrato dalle missioni. A poche ore dalla 94esima Giornata missionaria mondiale del 18 ottobre, nella chiesa di Pieve Modolena a Reggio Emilia, il Vescovo Massimo Camisasca ha conferito il mandato missionario a otto persone.
Don Tommaso Catellani, don Matteo Tolomelli e don Alessandro Zaniboni sono sacerdoti da poche settimane e l’eco gioiosa per la loro ordinazione risuona ancora nelle comunità che li hanno incontrati e nella diocesi tutta che benedice il Padre per il dono della loro vocazione.
Sabato 17 ottobre è iniziata la nuova stagione di Vangelo e vita. Nella prima puntata proponiamo le parole di monsignor Camisasca ai nuovi preti durante le ordinazioni del 26 settembre scorso in Cattedrale a Reggio Emilia.