Quaresima, la Trasfigurazione
A partire dalla lettura del Vangelo secondo Marco 9, 2-10 (domenica 28 febbraio 2021, II di Quaresima) don Carlo Pagliari intervistato da Margherita Grassi, propone una riflessione sulla Quaresima.
La redazione de “La Libertà”, inserita nel Centro diocesano Comunicazioni sociali, ha una vocazione multimediale. Ogni settimana produce “Vangelo e vita”, una trasmissione televisiva con interviste trasmessa su Telereggio e sul canale YouTube “LaLibertàTV”. Consulta questa pagina anche per conoscere gli eventi diocesani in diretta.
A partire dalla lettura del Vangelo secondo Marco 9, 2-10 (domenica 28 febbraio 2021, II di Quaresima) don Carlo Pagliari intervistato da Margherita Grassi, propone una riflessione sulla Quaresima.
Se sei già abbonato al nostro giornale effettua l’accesso al sito cliccando su Login oppure acquista subito un abbonamento.
Gli abbonamenti a La Libertà PLUS sono validi 12 mesi dalla data di acquisto e consentono di leggere l’Edizione Digitale del giornale online e sulla App, di ricevere il giornale cartaceo direttamente a casa e di usufruire di tutti i contenuti del sito. Scegli un abbonamento e risparmia fino al 40% rispetto all’acquisto delle singole copie. Puoi comunque acquistare l’edizione che preferisci in PDF dal nostro Negozio.
Ecco il nuovo video della rubrica “IN ORATORIO”, questa volta nel format ON THE ROAD, dove viene raccontato l’incontro con don Alberto Ravagnani.
A partire dalla lettura del Vangelo secondo Marco 1, 12-15, (domenica 21 febbraio 2021, I di Quaresima) don Carlo Pagliari intervistato da Margherita Grassi, propone una riflessione sulla Quaresima.
Se sei già abbonato al nostro giornale effettua l’accesso al sito cliccando su Login oppure acquista subito un abbonamento.
Gli abbonamenti a La Libertà PLUS sono validi 12 mesi dalla data di acquisto e consentono di leggere l’Edizione Digitale del giornale online e sulla App, di ricevere il giornale cartaceo direttamente a casa e di usufruire di tutti i contenuti del sito. Scegli un abbonamento e risparmia fino al 40% rispetto all’acquisto delle singole copie. Puoi comunque acquistare l’edizione che preferisci in PDF dal nostro Negozio.
Sapevate che Broletto nel 1300 era il cimitero della Cattedrale con spazi commerciali? Che aspetto aveva piazza del Duomo a Reggio nel Medioevo? Come sono nate le tipiche botteghe “passanti” di via Broletto a Reggio?
Se sei già abbonato al nostro giornale effettua l’accesso al sito cliccando su Login oppure acquista subito un abbonamento.
Gli abbonamenti a La Libertà PLUS sono validi 12 mesi dalla data di acquisto e consentono di leggere l’Edizione Digitale del giornale online e sulla App, di ricevere il giornale cartaceo direttamente a casa e di usufruire di tutti i contenuti del sito. Scegli un abbonamento e risparmia fino al 40% rispetto all’acquisto delle singole copie. Puoi comunque acquistare l’edizione che preferisci in PDF dal nostro Negozio.
Intorno all’anno 1.000 a Reggio Emilia, Sichelmo, arciprete della Cattedrale, aprì a Reggio uno “studium”, una scuola. Insegnava Retorica, Giurisprudenza, Filosofia. La scuola termina nel 1075. Per studiare erano necessari libri manoscritti che erano conservati in apposite cassapanche nella sagrestia della Cattedrale. Questi primi volumi costituirono il primo nucleo della futura Biblioteca Capitolare.
Il viaggio alla scoperta di palazzo dei Canonici a Reggio Emilia, in compagna dello storico dell’arte Massimo Mussini, prosegue guardando verso l’alto, sopra a via del Broletto. Davanti a noi si apre il loggiato del Palazzo dei Canonici, un luogo poco noto della città, realizzato per permettere ai sacerdoti che abitano nel Palazzo di accedere […]
Se sei già abbonato al nostro giornale effettua l’accesso al sito cliccando su Login oppure acquista subito un abbonamento.
Gli abbonamenti a La Libertà PLUS sono validi 12 mesi dalla data di acquisto e consentono di leggere l’Edizione Digitale del giornale online e sulla App, di ricevere il giornale cartaceo direttamente a casa e di usufruire di tutti i contenuti del sito. Scegli un abbonamento e risparmia fino al 40% rispetto all’acquisto delle singole copie. Puoi comunque acquistare l’edizione che preferisci in PDF dal nostro Negozio.
Sapevate che Broletto nel 1300 era cimitero della Cattedrale e luogo di scambi commerciali? Come sono nate le tipiche botteghe “passanti” di via Broletto a Reggio?
Dal nostro canale La Libertà Tv, il video della Messa celebrata dal vescovo Massimo per la Giornata del Malato l’11 febbraio 2021
Pubblichiamo il primo video della rubrica IN ORATORIO, a cura dell’Ufficio di Pastorale Giovanile della nostra diocesi.
Nel 2015 l’associazione “Rabbunì” ha promosso la nascita del laboratorio di sartoria “Zigzag” per incontrare le ragazze prostituite al di fuori della strada e offrire loro un avviamento al lavoro. Nella relazione con le operatrici e le volontarie, le ragazze raccontano di sé, iniziano a fidarsi e scelgono di cambiare vita.