Notizie

Fotografia 25 Ottobre 2023

Lascia che la verità sia il pregiudizio (Prima parte)

Da tempo ho il desiderio di dedicare alcune puntate di Fotosofia a Eugene Smith (Wichita, 30 dicembre 1918, Tucson, 15 ottobre 1978), ma il definire una vita complicata come la sua in poche pagine è difficile, ci provo avvicinandomi, come si dice, in punta di forchetta. Il compito mi coinvolge emotivamente, infatti lo ritengo il […]

Fotograifa 11 Settembre 2023

Con l’odore della prigione addosso

L’undici febbraio del 1990 Nelson Mandela, su ordine del presidente del Sudafrica Frederik Willem de Klerk, esce di prigione dopo averci passato 27 anni. I due, premiati con il Nobel per la Pace nel 1993, decretano così la fine dell’illegalità per il partito African National Congress e di quel sistema di segregazione razziale istituzionalizzato, meglio […]

Fotografia 15 Giugno 2023

Il fotografo amico dei colori del mondo

Nel marzo del 1978 la casa editrice ‘Punto e Virgola, fondata l’anno prima a Modena da Paola Borgonzoni, Giovanni Chiaramonte e Luigi Ghirri, dava alle stampe il primo volume di una fortunata collana dedicata alla fotografia: ’Skyline’ di Franco Fontana. Helmut Gernsheim, lo storico della fotografia e grande collezionista tedesco, scopritore di quella che a […]

Fotografia 19 Maggio 2023

Un mondo svanito nel fumo

Nel maggio del 1987 le sale del ridotto del Teatro municipale “Romolo Valli” ospitavano la mostra fotografica di Roman Vishniac dal titolo “Un Mondo scomparso”. In quegli anni, per motivi di lavoro, andavo spesso in teatro e quasi sempre mi fermavo davanti alle immagini di questo fotografo allora, come anche oggi, poco conosciuto. Sebbene trovassi […]

Roman Vishniac 12 Maggio 2023

Un mondo svanito nel fumo

“Un Mondo scomparso” di Roman Vishniac.

Fotografia 26 Aprile 2023

La fotografia ‘necessaria’ di Lewis Hine (seconda parte)

Riprendo l’analisi dell’opera del fotografo Lewis Hine (prima parte su La Libertà del 15 marzo), artista e sociologo americano che impegnò tutte le sue energie per documentare il mondo del lavoro nel suo paese natale. Siccome la fotografia non dice le bugie – come mi confermò una volta Alice, una mia amica che non parlava, […]

Fotografia 15 Marzo 2023

La fotografia ‘necessaria’ di Lewis Hine (prima parte)

Ha passato tutta la vita a documentare il lavoro, come testimonia il suo libro più noto, “Men at Work”, pubblicato nel 1932 da The Macmillan Company di New York, per morire quasi dimenticato ad Hastings, un piccolo village sull’Hudson a un’ora da New York. Se non fosse stato per Berenice Abbott e la sua amica […]

Fotografia 16 Febbraio 2023

Il fotografo degli zingari che dormiva nel sacco a pelo

Nel primo pomeriggio del 16 gennaio 1969 Jan Palach, studente del primo anno del corso di Economia Politica dell’Università Carlo IV di Praga, si ferma ai piedi della scalinata del Národní Muzeum (il Museo Nazionale) nella centralissima piazza San Venceslao. Si toglie il cappotto, abbandonandolo sui gradini, annusa con forza dell’etere da una piccola bottiglia, […]

Fotografia 11 Gennaio 2023

Il ritratto secondo Newman (seconda parte)

Nella prima parte (edizione numero 39 del 16 novembre, pagina 28, ndr) eravamo rimasti alla mostra di Arnold Newman in una galleria del centro di New York. Siamo nel 1941: “Avevo 23 anni e quei due giorni cambiarono la mia vita. Sembrava che tutti i più importanti direttori artistici di New York fossero presenti all’inaugurazione. […]

Fotografia 16 Novembre 2022

Il ritratto secondo Newman (prima parte)

Del loro lavoro e delle loro immagini, ho sempre pensato, che siano i fotografi a parlare, piuttosto che i critici. Dai primi ho sempre imparato tanto, mentre delle analisi dei secondi non ci ho mai capito molto, a volte niente. D’altro canto è vero che esista il desiderio di tanti artisti di farsi scrivere, in […]