Notizie

This category can only be viewed by members. To view this category, sign up by purchasing La Libertà PLUS Mensile, La Libertà PLUS EDIZIONE DIGITALE, La Libertà PLUS EDIZIONE CARTACEA, La Libertà FULL or Sostenitore.
Convocazione ecclesiale 25 Settembre 2023

I nuovi Orientamenti pastorali

Introdotta dalla lettura del brano evangelico di riferimento (Lc 24,13-35), l’illustrazione della nuova lettera alla Diocesi è fatta da monsignor Giacomo Morandi con il trasporto e la chiarezza teologica che abbiamo imparato a conoscere. Le prospettive in cui la nostra Chiesa si muove sono quelle dell’evangelizzazione e della comunione.

Servi e Serve della Chiesa 23 Settembre 2023

Don Dino Torreggiani, apostolo delle carovane e dei carcerati

Don Daniele Simonazzi riflette sull’attualità di don Dino Torreggiani a quarant’anni dalla morte. Da una doppia intuizione del Servo di Dio don Torreggiani nasce l’Istituto secolare “Servi della Chiesa” e l’Associazione di fedeli “Serve della Chiesa”

Chiude l'inchiesta diocesana 22 Settembre 2023

Don Dino Torreggiani, la «fretta» della carità

Un ritratto del Servo di Dio alla vigilia della chiusura dell’inchiesta diocesana: l’infanzia, la vocazione, il ministero sacerdotale e l’afflato profetico. Don Dino Torreggiani fu padre spirituale di don Giuseppe Dossetti senior e fondatore dell’Istituto secolare “Servi della Chiesa” e dell’Associazione di fedeli “Serve della Chiesa”

Veglia il 1° ottobre 20 Settembre 2023

Curare: i cuori, gli stili di vita e le politiche pubbliche

Don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio nazionale per i problemi sociali e del lavoro della CEI, riflette – in esclusiva per La Libertà – sul Messaggio di Papa Francesco per il tempo del Creato (1° settembre, 4 ottobre). Don Bruno presiederà la Veglia diocesana per la cura del Creato il 1° ottobre nella chiesa di Sant’Agostino a Reggio Emilia.

Festa del Creato 17 Settembre 2023

Tempo del Creato, esperienza sinodale

“Lascia che la giustizia e la pace scorrano”, chiede Papa Francesco, come un fiume curativo sul nostro pianeta danneggiato. Tratta dal profeta Amos (5,24), questa immagine illustra anche alcuni temi chiave utili ad aiutarci a vivere pienamente il Tempo del Creato, che terminerà il 4 ottobre, insieme ai cristiani di altre confessioni.

Diaconato 15 Settembre 2023

Sette passi verso il diaconato permanente

Nell’Abbazia di Marola, dove il raccoglimento riesce più immediato, la mattina di domenica 3 settembre l’Arcivescovo Giacomo Morandi ha presieduto una celebrazione eucaristica al termine degli esercizi spirituali per diaconi e consorti, concelebranti il responsabile della formazione don Daniele Moretto, don Filippo Capotorto e don Giancarlo Simonazzi. 

don Natale Menozzi 15 Settembre 2023

Un ricordo personale in morte del parroco di Regnano e Casola Querciola

Riceviamo questo contributo in memoria di don Natale Menozzi (1937-2023).

Fotograifa 11 Settembre 2023

Con l’odore della prigione addosso

L’undici febbraio del 1990 Nelson Mandela, su ordine del presidente del Sudafrica Frederik Willem de Klerk, esce di prigione dopo averci passato 27 anni. I due, premiati con il Nobel per la Pace nel 1993, decretano così la fine dell’illegalità per il partito African National Congress e di quel sistema di segregazione razziale istituzionalizzato, meglio […]

GMG 7 Settembre 2023

«Ricercati» dal Signore

Sono tornati stanchi i 1.950 giovani della nostra Diocesi che hanno partecipato alla GMG di Lisbona, ma pieni di entusiasmo per le giornate vissute insieme a tanti altri coetanei di tutto il mondo. 

Festa della Fraternità 6 Settembre 2023

La visione nella Chiesa? Doni, non conflittualità

Introdotto dal parroco don Alberto Debbi, monsignor Morandi nel suo stile familiare, tra aneddoti e battute, ha trattato il tema “Essere Chiesa, essere comunità. Laici e parrocchie nell’era delle unità pastorali”. Unità pastorali nelle quali, senza il bene della comunione, si può al più sentirsi “assemblati”.