Notizie


Un ingegnere tra scienza e cultura 28 Gennaio 2025

Addio Giorgio Ferrari, una vita tra l’atomo e la fede

Giorgio Ferrari, ingegnere e scienziato di Reggio Emilia, è scomparso tra Natale e Santo Stefano, dopo una carriera brillante nel settore nucleare. Laureato al Politecnico di Milano, ha lavorato con l’Autorità per l’Energia Atomica del Regno Unito e l’Euratom, contribuendo alla progettazione di centrali nucleari e all’inchiesta di Chernobyl. Dopo la pensione, ha continuato a insegnare e scrivere, pubblicando articoli e poesie, e partecipando attivamente alla vita culturale e religiosa di Reggio. La sua eredità scientifica e umana rimane un esempio per la comunità.

Comunicazione responsabile e speranza 28 Gennaio 2025

Incontro regionale dei giornalisti

L’incontro regionale dei giornalisti, in programma a Bologna il 31 gennaio, si concentrerà sulla deontologia nell’informazione e sull’uso di un linguaggio di speranza. Organizzato dalla Ceer e altre istituzioni, l’evento offrirà formazione professionale e riflessioni sul Codice deontologico. La giornata vedrà la partecipazione di esperti del settore e si concluderà con l’intervento del cardinale Zuppi.

Costi e politiche sismiche 28 Gennaio 2025

Superbonus, una riflessione

L’articolo critica l’uso del Superbonus per il miglioramento sismico degli edifici, sottolineando la spesa elevata per lo Stato (123 miliardi al 31 agosto 2024) e l’efficacia limitata in alcune regioni, come la Sicilia. Si evidenzia come gli interventi sismici avrebbero dovuto essere prioritari, ma la gestione politica non ha rispettato queste priorità. In particolare, la politica ha favoriti interventi meno necessari, ignorando i rischi sismici reali e la protezione della vita umana. La spesa per il Superbonus è paragonata a quella di consumi meno critici, come il cenone di Capodanno.

Pastorale sanitaria 28 Gennaio 2025

Giornata del malato, così in diocesi

Martedì 11 febbraio, l’Arcivescovo presiede nella cappella dell’Ospedale di Reggio Emilia. A Scandiano un rosario itinerante nei reparti dell’Ospedale “Magati”. Domenica 16 febbraio alle 10.30 Messa all’Ospedale di Guastalla e alle 15.30 convegno diocesano al Centro Sacro Cuore a Reggio Emilia con padre Carmelo Arice.

Correggio 27 Gennaio 2025

Atomo, fissione e fusione nucleari spiegate ai non esperti

La conferenza tenuta dal professor Giulio Razzoli sulle scoperte scientifiche legate all’atomo, alla fissione e alla fusione nucleare. Il relatore ha spiegato in modo chiaro e accessibile a studenti e adulti concetti complessi, come le reazioni nucleari e le applicazioni pacifiche della fissione, tra cui i reattori nucleari di IV generazione e la fusione nucleare

Fine vita 27 Gennaio 2025

Suicidio mediaticamente assistito, casi che hanno influenzato il dibattito pubblico e le norme

Il tema del fine vita, analizzando i casi di Piergiorgio Welby, Eluana Englaro e DJ Fabo, che hanno avuto un impatto significativo sul dibattito pubblico e sulla legislazione italiana riguardo al suicidio medicalmente assistito

Dialogo e sfide religiose 27 Gennaio 2025

Anche il giudaismo non è mai stato un monolite

L’incontro di don Giovanni Paolo Tasini a Reggio Emilia ha esplorato le trasformazioni del giudaismo e le sue relazioni con il sionismo, la politica e la religione. Il relatore ha analizzato le differenze tra ebraismo religioso e laico, nonché le reazioni al sionismo. Ha anche discusso le tensioni interne in Israele, tra ortodossi e laici, e il conflitto israelo-palestinese. Ha concluso sottolineando l’importanza del dialogo interreligioso e della pace.

Pallacanestro Reggiana 27 Gennaio 2025

Delusi, ma sperando

Pallacanestro Reggiana prolunga la propria avventura europea, spremendo le residue energie all’esito di un periodo davvero impegnativo sul piano degli sforzi profusi. Dopo aver vinto sul campo di Bonn, Reggio replica in casa, eliminando definitivamente i tedeschi al termine di un match intenso e durissimo. La Unahotels sta però pagando dazio in campionato, dove ad […]

Religione 27 Gennaio 2025

Insegnamento della Religione Cattolica, patrimonio per tutti

L’importanza dell’ora di Religione Cattolica nelle scuole: offre un’opportunità di crescita culturale ed etica, accompagnando i giovani nelle loro domande esistenziali

Giubileo 26 Gennaio 2025

Zuppi: “Il Giubileo sia un’opportunità per raggiungere la pace”

Il cardinale Matteo Zuppi ha sottolineato come il Giubileo rappresenti un’opportunità per promuovere la pace, il multilateralismo e la giustizia sociale. Ha lanciato appelli per la fine dei conflitti, il sostegno ai poveri e ai migranti, e la condanna dell’antisemitismo e della guerra.