Notizie

Mostra 17 Maggio 2023

Fabrizio Loschi, e l’infinito verticale

“Il Sacro è un momento, tra la preghiera e lo schiaffo della rivelazione”. Si apre così un capitolo del catalogo della mostra di Fabrizio Loschi, in corso alla galleria L’Ottagono di Bibbiano, dal titolo 8infinito verticale. Otto appunto come l’infinito, verticale come la tensione dell’uomo verso il cielo. E le sue opere, di materia potente e densa spiritualità, dalla terra tendono verso l’alto, in desiderio costante verso quello che non si vede e che ci attraversa.
Le opere di Fabrizio Loschi sono pensieri incarnati o come lui stesso ama dire il suo ‘osso del cuore’, in costante silenzioso ascolto.
L’artista modenese, non nuovo ad esposizioni in terra reggiana, si muove tra poesia, pittura, scultura e grafica e tra materiali diversi. Bronzo, creta, ceramica, alluminio, libri e testi su cui disegnare. Fortemente ispirato dalla grande arte europea tra le due guerre, Loschi è modernamente ancorato al proprio tempo che attraversa con spirito critico, curioso di ogni forma di espressione e di vita.

Festa della mamma 14 Maggio 2023

Festa della mamma e denatalità

La festa della mamma. Benvenga. Ma ha ancora senso celebrare questa ricorrenza in un’Italia che vive la stagione dell’inverno demografico? Credo proprio di sì. Anzi forse proprio nell’attuale situazione è ancora più urgente dare risalto a questa importante figura: la mamma. Ma oggi viviamo in un contesto culturale che valorizza il desiderio di essere mamma?
Si dice ai giovani: “Sognate in grande”. Ma è sognare in grande desiderare di essere mamma o è un bastone tra le ruote ai sogni di carriera e successo che la società richiede di perseguire?
O, più concretamente, i figli: un dono da accogliere o un problema che si aggiunge ad appesantire i già troppi impegni oltre ad aggravare le finanze famigliari?
Chiediamo ai giovani di generare figli, ma cosa offriamo in cambio?
Lavoro precario e spesso sottopagato; difficoltà nel reperire un alloggio; prezzi degli affitti alle stelle, senza contare che se vogliono acquistare un appartamento non puoi permetterti un mutuo se non disponi di liquidità e non hai alle spalle una famiglia che garantisca per te in caso di inadempienza. Ugualmente per l’affitto. Oltre che un contratto di lavoro a tempo indeterminato con un reddito medio alto, occorre qualcuno che garantisca per te. A queste condizioni come possiamo chiedere loro di fare figli?

Chiesa Sant'Agostino 12 Maggio 2023

Morena Baldacci, incontro in Sant’Agostino

Morena Baldacci, nota teologa – liturgista, docente Universitaria e collaboratrice dell’Ufficio Catechistico Diocesano di Torino, sarà in Sant’Agostino venerdì 12 maggio alle ore 21.

Libro 11 Maggio 2023

La Chiesa che vogliamo

È il Paese dei capelli bianchi e delle culle vuote. Che fatica ad accettare Dio, fa spallucce davanti al Vangelo e spesso s’arrabbia quando sente parole come solidarietà e accoglienza. Quali spazi, quale ruolo e quale futuro può avere la Chiesa in Italia?
Di tutto questo deve (dovrebbe) occuparsi il Sinodo. Il tempo non manca: si andrà avanti fino al 2025.
Ma le idee? Alberto Chiara ha dialogato con donne e uomini che, da credenti, abitano il mondo: Giuseppe Notarstefano (Azione Cattolica); Emiliano Manfredonia (Acli); Davide Prosperi (Comunione e Liberazione); Roberta Vincini e Francesco Scoppola (Agesci); Margaret Karram (Movimento dei focolari); Salvatore Martinez (Rinnovamento nello Spirito Santo); Giovanni Paolo Ramonda (Comunità Papa Giovanni XXIII); Ernesto Olivero (Sermig); Ivana Borsotto (Focsiv). A questi incontri, in cui ciascuno si esprime con grande franchezza e intensità, seguono quattro preziosi commenti dello storico Andrea Riccardi, del sociologo Franco Garelli, dell’economista Leonardo Becchetti e del magistrato Gian Carlo Caselli.

Scuola 11 Maggio 2023

La scuola dei desideri

Tre giorni d’incontri, volti, sguardi. Tre giorni con gli studenti del Liceo Ariosto-Spallanzani di Reggio Emilia. Pensavo di dover parlare loro di scelte, futuro, orientamento. Così lo chiamano tecnicamente: “orientamento in uscita”. Mi hanno letteralmente distrutto. Distrutto di bellezza, di fame, di sete di vita. Credevo di portare un’esperienza, di spiegare un cammino, il mio, […]

Musica e filosofia 11 Maggio 2023

Nietzsche fra musica e filosofia

Friedrich Nietzsche (1844-1900) attaccò con durezza i fondamenti della cultura occidentale: e cioè il platonismo, l’ebraismo e il cristianesimo. Peccato che fosse un distruttore

Madonna della Porta 11 Maggio 2023

In nome della Madre

Nel cuore del mese di maggio, il mese tradizionalmente dedicato alla Madonna, il Comitato per il restauro del Santuario della Madonna della Porta propone un incontro di musiche, letture e riflessioni sulla figura di Maria.

Madonna della Ghiara 10 Maggio 2023

I giorni del Miracolo, evento da ripetere

celebrazioni del Miracolo di Marchino in forma solenne, fuori dalla consuetudine, come anticipato nella presentazione del programma, per richiamare l’attenzione della cittadinanza sull’elemento fondante della costruzione della Basilica della Ghiara.

La storia 10 Maggio 2023

Tagliare i capelli ai senzatetto

Questa avventura benefica è stata intrapresa dal poliedrico barbiere (al barber) di Casina Pietro Melioli, musicista animatore e volontario al bisogno, aiutato da Loretta Medici di Reggio Emilia, Elio De Pietri, Amedeo Pasini, Gianni Ghini, Irene Carafa e Mina Martino.