Notizie

Madonna della Ghiara 20 Aprile 2023

Madonna della Ghiara, storia di un miracolo

Gino Farina, presidente presidente Fabbriceria Laica della Beata Vergine della Ghiara, presenta tre giorni di iniziative nella ricorrenza del primo miracolo. La fine del XVI secolo e l’inizio del XVII sono stati per Reggio Emilia momenti di grande fervore religioso ed anche di sviluppo economico. Il 29 aprile del 1596 il giovane Marchino, trovatello accolto […]

Fantabasket 20 Aprile 2023

FantaBasket

In occasione della conclusione della Regular Season NBA del 9 aprile, presso la sede del Csi Reggio Emilia in via Agosti 6 si è tenuta la premiazione per il nostro quinto torneo provinciale di fantabasket. Ad aggiudicarsi l’anello della stagione 22/23 è stato Stefano Bertolani che, da outsider (era alla sua primissima esperienza al fantabasket), ha sorpreso tutti ed è riuscito nell’impresa di tenere testa al due volte campione don Domenico Reverberi che si è classificato “soltanto” al secondo posto. Il gradino più basso del podio se lo è aggiudicato Kevin Fontana che ha dato un distacco di più di 1.200 punti al quarto classificato. Tre campioni quindi che, grazie alle imprese dei loro beniamini del campionato NBA, hanno saputo costruire una squadra sempre più forte al fantabasket dando prova di fiuto, strategia e anche una sana dose di fortuna nei momenti giusti. I premi, una canotta, un “canestrino” e un pallone, che abbiamo consegnati ai tre ragazzi ci sono stati forniti dagli amici del negozio Triple di Reggio Emilia che, ancora una volta hanno dimostrato grande generosità e sostegno alle iniziative del CSI.

Don Tonino Bello 20 Aprile 2023

Tonino Bello: l’uomo, il sacerdote, l’amico…

Credo che Dio ci chiami a sé nel momento migliore per noi, quando tutto l’amore che possiamo dare è stato spremuto. Così è accaduto a don Tonino Bello. Avvicinandosi a questa straordinaria figura, già venerabile, in attesa della beatificazione, speriamo prestissimo, e leggendo la biografia, gli scritti, guardando qualche video, osservando le foto, il volto, […]

Operatori Sportivi 19 Aprile 2023

Operatore sportivo, corso per aiutare i disabili

È iniziato il corso di formazione di 1° livello per operatore sportivo della disabilità; l’obiettivo è quello di formare futuri “tutor dell’inclusione sportiva” che possano lavorare nelle associazioni sportive, a fianco degli atleti con disabilità, per favorirne l’inserimento nel gruppo. Le 24 ore di formazione prevedono sia lezioni teoriche online, sia incontri dal taglio pratico e laboratoriale, con simulazione di giochi ed esercitazioni finalizzate a favorire processi inclusivi nelle squadre e nei gruppi sportivi.
Il corso si rivolge a studenti e laureati in Scienze Motorie / dell’Educazione / della Formazione / Terapia Occupazionale, a tecnici sportivi, allenatori e dirigenti, a educatori, insegnati di motoria/di sostegno, volontari e aspiranti volontari interessati all’inclusione delle disabilità, tutor già attivi nel processo All Inclusive Sport e a tutti i ragazzi e ragazze dai 16 anni.

RTM 19 Aprile 2023

RTM da 50 anni semina il bene nel mondo

Bastava che venisse a galla la necessità di aiutare le persone più povere o, come le chiama spesso oggi papa Francesco, gli ultimi, e quel vulcano di uomo che era don Mario Prandi non la vedeva come un altro compito da svolgere, ma cercava e quasi sempre trovava una soluzione. è nata così l’associazione che oggi si chiama RTM – Volontari nel Mondo. Siamo agli inizi degli anni ’70, la missione diocesana era partita da tempo, un nuovo vento soffiava in tutte le Diocesi italiane sotto la spinta dell’Enciclica Fidei Donum di papa Pio XII. Il vescovo Baroni fa la sua parte con la lettera pastorale “La Chiesa Diocesana in stato di missione2 del 24 novembre 1968, invitando i fedeli, tutti, alla missionarietà. Erano partiti così i primi missionari per il Madagascar: padre Mario Asti, subito dopo don Pietro Ganapini e le suore di don Prandi aprono la Casa della Carità a Tongarivo, alla periferia della capitale Antananarivo.

Libro 19 Aprile 2023

Marola, castagneti e «Boscaioli»

Marola. Identità che deriva anche, già dai primi tempi dell’abbazia, quando la sua chiesa era indipendente dalla diocesi, da veri e propri diritti parrocchiali

Sacro Tronco 19 Aprile 2023

Sassuolo, fede e tradizione

Del Crocifisso originale, quello chiamato da tutti a Sassuolo ‘Sacro Tronco’, se ne sono perse le tracce da tempo, ma la devozione dei fedeli della città della piastrella per quel ‘Legno’ è rimasta immutata nei secoli. Devozione che si rinnova tutte le sere di ogni giovedì della Settimana Santa, con una processione che parte da piazza della Rosa, davanti alla chiesa di San Francesco in Rocca, per ritornarvi, dopo aver attraversato la vie del centro storico, ad accogliere la benedizione del Cristo in Croce dal balcone di Palazzo Ducale.

Pasqua 19 Aprile 2023

Il crocifisso rifiorisce a Bagnolo

Crocifisso: è un bel simbolo e fa pensare.
Per quattordici giorni si soffermano davanti al Crocifisso centinaia di visitatori

Reggiana 17 Aprile 2023

Brèv Ragàs!

Bravi! Bravissimi! Bentornati! Brindiamo! Potremmo giocare ad libitum con la seconda lettera dell’alfabeto, ma credo che il messaggio sia già piuttosto chiaro. La Reggiana ha vinto il campionato e ha riconquistato la serie B! E insieme al club e alla squadra hanno festeggiato non solo i già numerosi tifosi “praticanti”, ma anche una larghissima comunità […]

Sabato santo 14 Aprile 2023

La vita alla luce del Risorto

Don Stefano Borghi, responsabile diocesano per il catecumenato, al termine della grande Veglia Pasquale riprende la sintesi di monsignor Morandi: la storia della salvezza ripercorsa dall’abbondante liturgia della Parola ci dice che Dio è fedele.