Notizie

Lo scaffale dei libri 16 Aprile 2023

Amare per credere

tra l’amare e il credere? Esiste ancora un futuro per la spiritualità familiare, per tramandare la fede attraverso le generazioni? E come le nostre comunità cristiane possono essere rigenerate e diventare generative? Sono le domande a cui cerca di rispondere l’autore

Attualità 15 Aprile 2023

Finlandia: equilibrio o riequilibrio?

Con la Finlandia nella Nato sembrano ormai confermarsi scenari di contrapposizione, e soprattutto un solco ancor più allargato, quel solco che il conflitto in Ucraina ha definito nel dettaglio, forse completando qualcosa di già esistente

Matrimoni 15 Aprile 2023

«Percorso matrimonio sacramento»

è un percorso formativo francescano rivolto a fidanzati e giovani coppie, proposto dall’Ordine Francescano Secolare e da varie coppie di animatori in collaborazione con i Frati Cappuccini.

Dall'ultimo banco 14 Aprile 2023

Mare Fuori tra adulti e ragazzi

È la serie tv del momento: ha fatto ascolti record, i suoi protagonisti sono diventati delle star e tutti cantano le canzoni della colonna sonora. Non stiamo parlando di una produzione hollywoodiana o di casa Netflix, ma di “Mare Fuori”, telefilm italianissimo e di produzione RAI. Le tre stagioni della serie tv narrano le vicende […]

Disney+ 13 Aprile 2023

Giovani in dialogo con Papa Francesco

Un confronto aperto e generoso, anche sui temi più complessi. È questo il tratto che emerge alla visione dello speciale targato Disney “Faccia a faccia con Papa Francesco” (“Amen: Francisco responde”), produzione firmata da Jordi Évole e Màrius Sanchez, sulla piattaforma Disney+ da mercoledì 5 aprile.

Rolando Rivi 13 Aprile 2023

In Ghiara per il beato Rolando Rivi

Faremo memoria del martirio di questo giovane seminarista, che ha dato la vita per difendere la nostra libertà di cristiani, martedì 18 aprile alle ore 18.30 nella Basilica della Ghiara. Il vescovo di Reggio Emilia-Guastalla, l’Arcivescovo Giacomo Morandi, presiederà la santa Messa in memoria del Beato Rolando Rivi.

C'era una volta... 13 Aprile 2023

Gli animali trainavano i mezzi…

Aggiogare i buoi per poi attaccarli al carro o all’aratro era compito del bifolco, che li accudiva tutti i giorni e loro ne riconoscevano la voce. Ma prima ancora lo stesso bifolco li doveva abituare ad uscire e rientrare nella stalla senza creare problemi, portare il giogo, tirare entrambi con lo stesso impegno e la stessa forza, attività che in gergo veniva chiamata: abituarli perché tirassero pari. Allo stesso modo venivano addestrati al giogo anche le mucche che, oltretutto, ogni anno partorivano un vitello e producevano latte per la famiglia.

Lo scaffale dei libri 12 Aprile 2023

Eucarestia: Il Panettiere di Betlemme

l’Eucarestia attraversa i secoli trasformando i cuori di pietra in cuori di carne, dando così vita a quella speciale forma di creatività che l’autore definisce, proprio per questa origine, sacramentale

Filosofia 12 Aprile 2023

La pedagogia dell’anima in attesa

All’interno del dibattito delle idee c’è chi sostiene che nulla si salva, forse nemmeno la poesia; altri che inneggiano alla pedagogia dell’anima, alle Sacre Scritture, un po’ nebulose, ai miti attraenti e polverosi dell’antichità o riproponendo le cantiche della Divina Commedia, i racconti delle fiabe… Ma un’Apocalisse del cosmo appare oggidì quasi improbabile anche se fosse un po’ silente e intrecciata con riti popolari del periodo pasquale…