Notizie

Reggio Emilia 19 Settembre 2022

Juan Edmundo Vecchi, salesiano e parente del beato Artemide Zatti

Spettabile Redazione, nell’attesa della proclamazione a santo del beato Artemide Zatti, ricordo che il 4 maggio 1997 il Rettor maggiore dei Salesiani venne a Boretto per ricevere la cittadinanza onoraria del Comune, per l’origine borettese della famiglia e anche per ricordare Artemide Zatti, già venerabile.

Castelnovo Monti e Vetto d'Enza 18 Settembre 2022

Corso Croce Verde

Il 26 settembre la Croce Verde di Castelnovo ne’ Monti e Vetto darà il via al corso per aspiranti volontari e parte con una nuova campagna di reclutamento che “smonta” tanti ostacoli infondati

Reggio Emilia 18 Settembre 2022

Dai diamanti non nasce niente

Possiamo dire che ogni malattia e ogni disabilità è sempre letame. Invece quando non la si ha è qualcosa che si teme.

Reggio Emilia 17 Settembre 2022

Da Carpineti al Polo Archivistico di Reggio. Parla Chiara Torcianti

Chiara Torciani, da anni apprezzata collaboratrice di Istoreco impegnata in tanti percorsi di ricerca, di didattica e di lavoro sugli archivi, prende il posto del precedente responsabile, Massimo Storchi, che ha raggiunto la pensione.

Lo scaffale dei libri 17 Settembre 2022

Conversazioni attorno al fuoco

Paolo Scquizzato scrive “Conversazioni intorno al fuoco, meditazione e tradizioni spirituali”

Reggio Emilia 17 Settembre 2022

Sologno nel segno degli Alpini

Si è tenuto il 4 settembre, in occasione della sagra della Madonna della Cintura, il momento di ritrovo degli Alpini a Sologno

Reggio Emilia 17 Settembre 2022

Una meraviglia d’estate

Anche per l’unità pastorale “Padre Misericordioso” di Reggio Emilia si stanno concludendo le attività estive, iniziate il 6 giugno con il centro estivo ribattezzato “il grest delle meraviglie”

Reggio Emilia 17 Settembre 2022

Canto stupendo attraverso i tempi

Alla presentazione del quarto volume della Storia della Diocesi sono intervenuti i vescovi Morandi, Camisasca, Caprioli e Gianotti

Viaggio missionario in Albania 16 Settembre 2022

Amore per gli “scartati”

I frutti dell’impegno dei missionari reggiani in terra albanese sono ormai consolidati e numerosi, ma forse il più bello è costituito dalla Casa della Carità presente nella cittadina di Vau-Dejës che nella giornata di lunedì 5 settembre ha festeggiato, con tanto di lauto rinfresco offerto ai numerosi presenti, i dieci anni dell’apertura.