Notizie

Campio missionario 2 Settembre 2022

Il cuore tra i piccoli di Sighet

Se dovessi scegliere una parola chiave per descrivere il campo in Romania, sceglierei compassione. Nelle lingue derivate dal latino, la parola è formata dal prefisso “com-” e dalla radice passio e significa: partecipare al dolore di chi soffre.

Montecchio 2 Settembre 2022

Successo per «La CantAiola» numero 25

Dopo due anni di rappresentazione in tono minore a causa del Covid, sabato 20 agosto La CantAiola è stata riproposta nella sua versione originale, con la partecipazione diretta di cantanti locali, davanti ad un pubblico che ha superato ampiamente le 350 unità. L’attesa per il tradizionale evento giunto alla sua 25ª edizione, si avvertiva fin […]

Missione in Amazzonia 1 Settembre 2022

Ecologia integrale nel viaggio missionario di don Carlotti

Dopo la lettera pubblicata su La Libertà il 30 marzo scorso, proponiamo il racconto del 32° viaggio di don Gabriele Carlotti (viaggio compiuto dall’8 al 15 luglio). Vi scrivo da Ipiranga, oggi 13 luglio, sperando che porti bene e nel prossimo ottobre LULA 13 possa vincere le elezioni presidenziali al primo turno. Davvero la situazione […]

Dalla parte dei pensionati 1 Settembre 2022

E vai… coi super premi!

3 x 50… RSA IN CRISI È il risultato riscontrabile dopo le visite che i Nas dei Carabinieri hanno effettuato in tante strutture per anziani situate nel territorio nazionale, durante il ferragosto. Hanno confermato quanto già si sapeva, ovvero la difficile situazione delle case protette (Rsa) che si dibattono in una crisi drammatica. Da un […]

Famiglia 1 Settembre 2022

Regola (non moralistica) per salvare la famiglia

La rivista Tempi ha pubblicato recentemente una formidabile conversazione con monsignor Massimo Camisasca, vescovo emerito di Reggio Emilia-Guastalla, e Fabrice Hadjadj, docente di filosofia e direttore dell’Istituto di studi antropologici di Friburgo, condotta dal giornalista Rodolfo Casadei. Il tema è quello delle difficoltà che la famiglia incontra oggi e come provare a riaccendere quel “focolare […]

Libri 1 Settembre 2022

Brunella Giovannini, «L’essenza del tempo»

Brunella Giovannini nel giugno del 2021 ha dato alle stampe per la casa editrice Leucotea il suo quarto romanzo dal titolo “L’essenza del tempo”. I precedenti romanzi sono stati “Un volo di farfalle” (2015), “Tra i segreti di Villa Aurelia” (2016) e “L’arcano degli angeli” (2018), anch’essi pubblicati dalla stessa casa editrice di Sanremo. Nel […]

Concistoro 1 Settembre 2022

Papa Francesco: «Dio non voglia che la miopia umana riporti la guerra fredda»

“Un cardinale ama la Chiesa, sempre con il medesimo fuoco spirituale, sia trattando le grandi questioni sia occupandosi di quelle piccole; sia incontrando i grandi di questo mondo – deve farlo, tante volte – sia i piccoli, che sono grandi davanti a Dio”.

Giornata per la Custodia del Creato 1 Settembre 2022

Messaggio per il tempo del Creato

Ecco il Messaggio per il tempo del Creato (1° settembre – 4 ottobre), nella 17ª Giornata nazionale per la Custodia del Creato, scritto dalla Commissione Episcopale per i Problemi sociali e il Lavoro, la Giustizia e la Pace e dalla Commissione per l’Ecumenismo e il Dialogo; il tema è “Prese il pane, rese grazie” (Lc 22,19) Il tutto nel frammento”. 

San Martino di Correggio 1 Settembre 2022

Una cena benefica con Piero Badaloni

Ci sono tante premesse positive per l’appuntamento di mercoledì 7 settembre a San Martino Piccolo di Correggio. Il Circolo ANSPI locale, in collaborazione con un’associazione già nota e ampiamente riconosciuta che ha sede in territorio emiliano, organizzerà una cena il cui ricavato sarà a favore di un progetto importante in Burkina Faso. L’associazione “HoAvutoSete”, con […]

Canonizzazione 1 Settembre 2022

Chi è Artemide Zatti?

Sabato 27 agosto 2022, nell’ambito del suo ottavo Concistoro per la creazione di nuovi cardinali, Papa Francesco ha annunciato la data – domenica 9 ottobre 2022 – per la canonizzazione di Artemide Zatti, laico professo della Società Salesiana di San Giovanni Bosco (Salesiani) nato a Boretto (Reggio Emilia) il 12 ottobre 1880. Si tratta di una gioia condivisa da tutta la Chiesa di Reggio Emilia-Guastalla. Zatti sarà canonizzato insieme al vescovo Giovanni Battista Scalabrini.