Notizie


Concerto 5 Settembre 2022

Compagni di viaggio, canzoni cristiane live

All’interno della Giareda, nel primo giorno di sagra, mercoledì 7 settembre alle ore 21, nei chiostri del convento di corso Garibaldi a Reggio Emilia (in Basilica in caso di maltempo) è in programma il concerto “Compagni di viaggio”, a ingresso gratuito, con le nuove canzoni di Edoardo Tincani e Daniele Semprini (foto).

Reggio Emilia 4 Settembre 2022

Sagra della Giareda 2022

Giovedì 8 settembre ore 11: Eucaristia solenne presieduta dall’Arcivescovo Giacomo Morandi, vescovo di Reggio Emilia – Guastalla con la presenza dei sacerdoti della Diocesi. Diretta a cura del Centro Diocesano Comunicazioni Sociali. Padre Anacleto Tommasi, dei Servi di Maria, ci introduce alla significato della festa.

Azione Cattolica 3 Settembre 2022

Gruppo Terza Età, la prossima tappa sarà a Pieve Rossa

L’équipe Terza Età dell’Azione Cattolica ha indirizzato ad amici e simpatizzanti nei giorni scorsi per la ripresa delle attività associative, sotto l’incipit “Azione Cattolica 2022: 140 anni, tanti, ma ben portati”.

Società 3 Settembre 2022

Chiesa e potere dalle origini… all’Ucraina

L’unità pastorale “Madonna delle fonti”, che raccoglie otto parrocchie del Villaminozzese, sta realizzando un percorso di riflessione sul tema della pace che ha toccato, venerdì 12 agosto, una tappa importante. Il dehoniano padre Alfio Filippi, biblista e grande conoscitore della storia della Chiesa, ha guidato i presenti a cogliere gli aspetti meno raccontati del rapporto […]

Giovani 3 Settembre 2022

Il Pozzo di Giacobbe

In viale Timavo 93, presso il Seminario della nostra città, un pozzo concretamente e fisicamente non c’è ma, salendo al quarto piano dell’edificio, puoi trovare un “pozzo” molto particolare… è il Pozzo di Giacobbe. Lì, una volta al mese, ragazzi e ragazze della nostra diocesi, dai 19 ai 30 anni, si incontrano per “dissetarsi”

Società 3 Settembre 2022

Le storie che attraversano la vita

Mi sto convincendo che, fra le varie funzioni del linguaggio, sia predominante quella narrativa: cioè la funzione che si attiva per raccontare storie. Naturalmente noi la vediamo all’opera, in maniera eclatante, nei romanzi e nei racconti, nella cronaca e nella Storia, ma la funzione narrativa spesso lambisce e a volte decisamente invade anche i territori […]

Canolo 3 Settembre 2022

L’eredità spirituale di don Grazioli

“Don Mario è stato un regalo, uno di quei regali che il Signore fa senza cerimonie né segni eclatanti e che nel suo caso si è caratterizzato per sapienza, bontà e autorevolezza”. Con queste parole don Fernando Borciani, originario di Canolo e cresciuto alla scuola del prevosto don Mario Grazioli, ha introdotto la sera di mercoledì 24 agosto.

Libro 2 Settembre 2022

Il Mito di Troia, oggi, nel libro di Mirco Costa

La “clausura” dovuta al Covid-19 ha portato un nostro concittadino, Mirco Costa, già accademico di materie scientifiche all’Università di Parma, a rinverdire la sua antica passione per i poemi omerici e a scriverne in un libro recentemente edito: Il Mito di Troia, ma non solo questo. All’epoca del coronavirus (2020-2021). Come un pescatore che affonda […]

Forum Associazioni Familiari 2 Settembre 2022

Prima i bambini

Corresponsabilità, solidarietà, patto educativo globale sono valori educativi che iniziano nella scuola dell’infanzia. È necessario perciò prestare particolare attenzione a tutti gli aspetti che riguardano la crescita e lo sviluppo delle bambine e dei bambini dal punto di vista educativo, pedagogico e sociale e da un supporto alla scuola dal punto di vista gestionale, formativo […]

Gruppo Samuel 2 Settembre 2022

Partirà da Loppiano l’esperienza Samuel

L’avvincente cammino che abbiamo vissuto lungo lo scorso anno con il gruppo Samuel ci ha suggerito di riprendere il percorso con un’esperienza capace di dare slancio, di ravvivare sia i rapporti che il desiderio di rimanere in ascolto del Signore e della Sua Parola.