Notizie

Trigesimo di padre Rossi 17 Maggio 2021

Un poliedro di nome Aurelio

Qualcuno ricorda che lo chiamavano “il frate di Livio” dal nome del suo papà, e proveniente da quel piccolo borgo di nome Cucchio, in Leguigno. La sua vocazione fu dovuta ad un voto, per interposta persona, fatto da un frate cappellano dell’Ospedale di Reggio, ove era stato portato in seguito ad un grave infortunio occorsogli da bambino in campagna, e che implorò la sua guarigione.

Movimento per la vita 17 Maggio 2021

Su «EllaOne» dubbi del Tar

Il Tribunale Amministrativo Regionale (Tar) del Lazio ha accettato il ricorso (n. 10594/2020 RG, udienza pubblica 4 maggio 2021, sez. 3Q), per discutere della pillola dei “5 giorni dopo” (EllaOne). La proposta viene dal Centro Studi Rosario Livatino (il giudice di Agrigento da poco beatificato da Papa Francesco e additato come giovane da imitare), dal […]

Verso l'Ordinazione 17 Maggio 2021

Francesco Ametta: vocazione? Dare la vita per i propri amici

Arriva sprintando in bici all’appuntamento in redazione, dopo aver portato una testimonianza in un liceo cattolico: Francesco Ametta è l’unico seminarista candidato al diaconato in questo 2021. Ha 25 anni, essendo nato a Reggio Emilia il 1° settembre 1995. La sua famiglia – formata dai genitori Dino e Giovanna, dal gemello Stefano e dal fratello minore Gabriele – è originaria della parrocchia del Preziosissimo Sangue ma si è trasferita da più di vent’anni ad Albinea.

Lettori 16 Maggio 2021

Maria Regina del Rosario e la forza della debolezza

“Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù”. “Non temere”: la debolezza di questa giovane donna di Nàzaret sarà “segno” per tutta l’umanità. L’ancella diventa nella sua fragilità la madre del Verbo incarnato. Nell’esame di coscienza di Giobbe ecco queste sue […]

Verso la Santità 16 Maggio 2021

Charles de Foucauld presto santo

Così monsignor Paul Desfarges, arcivescovo di Algeri e presidente della Conferenza regionale del Nord Africa, commenta l’approvazione da parte del Concistoro ordinario pubblico presieduto da Papa Francesco della canonizzazione del sacerdote francese Charles de Foucauld (1858-1916), insieme ad altri 6 nuovi santi.

I nostri santi le nostre chiese 16 Maggio 2021

San Sigismondo

Sigismondo (… – presso Orléans, 524) è stato re dei Burgundi dal 516 al 523. è venerato come santo della Chiesa cattolica. è stato il primo sovrano barbaro a diventare santo. Era figlio del re dei Burgundi, Gundobado, e della moglie Caratena. Tra il 494 e il 496, nella continuazione della politica di alleanza con gli Ostrogoti, Sigismondo sposò una figlia di Teodorico il Grande, di cui Gregorio di Tours omette il nome; secondo Giordane era Ostrogota (ca. 480-520), una delle due figlie illegittime che Teodorico ebbe da una concubina quando era ancora in Mesia (l’altra, Teodogota, divenne la regina consorte dei Visigoti, sposando Alarico II).

Verso l'Ordinazione 16 Maggio 2021

Futuri sacerdoti: Marcello Mantellini

Questi ultimi otto mesi trascorsi dopo l’ordinazione diaconale nella comunità di Montecchio Emilia hanno cambiato la mia vita, l’hanno trasformata e rinnovata all’insegna della bellezza.
La parola chiave di questo rinnovamento non l’ho desunta dalla Scrittura, ma dalla situazione che tutti quanti stiamo vivendo da più di un anno a questa parte.
Essa è “contagio”.

Uno sguardo alle letture 15 Maggio 2021

Ascensione

Il 16 maggio 2021 è la solennità dell’Ascensione di Nostro Signore. Il diacono Adler Rituani commenta le letture di questa domenica, nella quale Gesù affida la missione ai discepoli.

Montagna 15 Maggio 2021

Segheria: per le provviste il rifugio chiama gli asini

Lo scorso 28 aprile chiunque passasse dalle parti dell’alta Val Dolo non ha potuto non notare un’immagine da cartolina di tempi andati: una carovana di asini, carichi di viveri, in cammino sul sentiero 605 per raggiungere il rifugio Segheria.

Preghiera 15 Maggio 2021

Il Papa: invochiamo la fine della pandemia

L’iniziativa, nata per desiderio del Papa, è promossa dal Pontificio Consiglio per la nuova evangelizzazione e coinvolge trenta santuari mariani di tutto il mondo che, a turno, guideranno ogni giorno del mese di maggio, tradizionalmente mese mariano, la preghiera del Rosario per tutta la Chiesa.