Notizie

Tappa sinodale 6 Febbraio 2023

“La salute degli altri: vecchie e nuove fragilità”, la Chiesa in cammino

Domenica 22 gennaio 2023, nella parrocchia del Sacro Cuore a Reggio Emilia, l’Arcivescovo Giacomo Morandi ha convocato la Chiesa reggiano-guastallese per l’avvio del secondo anno di cammino sinodale. Dopo l’introduzione del Vescovo, l’assemblea (circa 400 partecipanti) si è divisa in due gruppi: “Il lavoro che cambia: dinamiche passate e future” e “La salute degli altri: […]

Secondo anno di Sinodo 4 Febbraio 2023

Il lavoro che cambia: dinamiche passate e future intrecciano il cammino sinodale

Domenica 22 gennaio 2023 l’Arcivescovo Giacomo Morandi ha proposto una convocazione ecclesiale per l’avvio del secondo anno del cammino sinodale. Dopo l’introduzione del Vescovo, l’assemblea (circa 400 partecipanti) si è divisa in due gruppi: “Il lavoro che cambia: dinamiche passate e future” e “La salute degli altri: vecchie e nuove fragilità”.

Casa di Curia 3 Febbraio 2023

Pastorale di prossimità con i «team»

La Diocesi di Reggio Emilia – Guastalla ha avviato una sperimentazione per ascoltare e accompagnare le parrocchie e le unità pastorali. Due gruppi di operatori pastorali sono a disposizione di sacerdoti e del territorio per fare comunità e riflettere sulla ministerialità.

Case della Carità 2 Febbraio 2023

Suor Angela, un angelo già in volo

Suor Maria Angela del Volto Santo (al secolo Maria Ficcarelli) delle Carmelitane Minori della Carità è nata al cielo. Dopo aver servito il Signore nei poveri di tante Case della Carità, ha trascorso gli ultimi anni della sua esistenza nella Casa di San Girolamo a Reggio Emilia. Il funerale è stato celebrato venerdì 27 gennaio 2023 nella chiesa di San Pietro in città. Il ricordo di alcune sorelle.

Giornata del malato 6 Febbraio 2022

La principessa e la malattia che la guarì

Il libro “La principessa e la malattia che la guarì” viene presentato a Reggio Emilia, nella chiesa parrocchiale di Sant’Agostino, sabato 12 febbraio 2022 alle ore 15

Vescovo 1 Febbraio 2022

Il saluto del Gruppo di lavoro Amici di don Pasquino Borghi

Abbiamo seguito con commozione il suo messaggio in Cattedrale il 10 gennaio, concluso con il suono delle campane a festa in tutte le chiese. Le sue parole più significative sono state ‘dono, gioia e gratitudine’ per quanto vissuto negli ultimi nove anni alla guida della Diocesi.
Più volte l’abbiamo sentita vicina specie nel corso delle tante commemorazioni di don Pasquino Borghi, la cui figura straordinaria, generosa e ‘generante’ ci impegniamo dal 2017 a valorizzare in ambito ecclesiale, guidati dalla tenacia e dalla tenerezza di don Giuseppe Dossetti e orientati dalla costante disponibilità di don Lorenzo Zamboni e dall’autorevole accompagnamento di Sandro Spreafico.

Pagina dei Lettori 31 Gennaio 2021

«Evangelii gaudium», la forza per risorgere

Sto rileggendo attentamente l’esortazione “Evangelii gaudium” che è una vera miniera di esortazioni piene di sapienza e sono capitato proprio ieri su questa parte (capitoli 205-206-207) che voglio trascrivere perché mi sembra oltremodo calzante in questo momento in cui il nostro Paese vive una stagione di difficoltà politiche, economiche, sociali, sanitarie e relazionali. Una esortazione […]

Madonna dell'Uliveto 31 Gennaio 2021

«Online»: dopo un lutto quando chiedere aiuto?

L’appuntamento di sabato 6 febbraio 2021, promosso dalla Casa Madonna dell’Uliveto di Montericco, si rivolge a tutte le persone interessate, quale occasione per conoscere l’esperienza del gruppo di supporto al lutto, un servizio offerto dalla Casa e non limitato ai soli familiari assistiti.
Quando muore una persona cara si apre un tempo difficile ma anche di cura.
Condividere il proprio dolore aiuta ad elaborare il proprio lutto e a ritrovarsi.
Il gruppo condotto da una professionista consente scambio e supporto tra i partecipanti.
Il gruppo è aperto a tutti/e coloro che desiderano o sentono il bisogno di uno spazio per attraversare il dolore e nominarlo, ritrovare una centratura nella propria vita a partire dal cambiamento che la perdita implica.

Montagna 30 Gennaio 2021

Il Cai va in soccorso al Rifugio sommerso

Con più di due metri di neve caduta, il Rifugio Battisti a quota 1.700 metri in comune di Ventasso è letteralmente sommerso, la neve ha coperto tutte le finestre del piano terra. La sezione del Cai “Cani sciolti” di Cavriago è andato in aiuto ai gestori sabato della scorsa settimana, per liberare le finestre e far entrare un po’ di luce.