«Spiritus Domini»: il Papa valorizza la donna
“Un bel colpo a quel tetto di cristallo che le donne si trovano ancora oggi ad affrontare nella società, ma anche nella Chiesa”.
20 gennaio 2021 – n. 3 — Anno 69° (dal 19/10/1952)
“Un bel colpo a quel tetto di cristallo che le donne si trovano ancora oggi ad affrontare nella società, ma anche nella Chiesa”.
È stato approvato dalla giunta comunale e viene in questi giorni proposto per il finanziamento, tramite Bando, al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, lo studio di fattibilità della nuova Tranvia di Reggio Emilia. Il valore complessivo, di opera e parco rotabile, è stimato in 282,3 milioni di euro. Il progetto, previsto dal programma di mandato e dal nuovo Piano urbano della mobilità sostenibile (Pums), se validato e finanziato dal Mit, potrà trasformare – rendere più sostenibili, semplici, funzionali e attraenti – gli spostamenti nella città, con benefici anche per coloro che provengono dai comuni intorno a Reggio Emilia.
Per il 29° anno consecutivo Tuttomontagna è entrato nelle case dell’Appennino reggiano nel periodo natalizio. Era infatti il dicembre 1992 quando la rivista si presentava per la prima volta in edicola, un esperimento senza pretese e a diffusione inizialmente gratuita. Ma uno strumento di cui evidentemente c’era la necessità e che ha incontrato ben presto il favore del pubblico.
“Per essere definito Parmigiano Reggiano ‘prodotto di montagna’ i caseifici devono, oltre che essere in montagna, rispettare il regolamento 1151 dell’Unione Europea e essere iscritti nell’apposito elenco dei produttori del Consorzio Parmigiano Reggiano”. Così Marcello Chiesi, presidente della Latteria di Cortogno (la prima a utilizzare il marchio ‘Prodotto di Montagna’ sul Parmigiano Reggiano) commenta la notizia della recente operazione di sequestro dei Carabinieri della Stazione di Berceto.
I vincitori del concorso «Presepi nelle case» e i nomi di tutti i partecipanti: 161 dalla diocesi, 79 dall’Italia e 1 da Londra per un totale di 241 presepi.
“Le comunità, le diocesi, le parrocchie, gli istituti di vita consacrata, le associazioni e i movimenti, i singoli fedeli stanno dando prova di un eccezionale risveglio di creatività. Insieme a molte fatiche pastorali, sono emerse nuove forme di annuncio anche attraverso il mondo digitale, prassi adatte al tempo della crisi e non solo, azioni caritative e assistenziali più rispondenti alle povertà di ogni tipo”.
La religione a scuola è aperta a tutti e affronta le tematiche religiose da un punto di vista storico-culturale e non catechistico.
I testi della Scrittura scandiscono da sempre la preghiera liturgica della Chiesa, nelle letture, nel canto, talvolta anche nelle orazioni. Eppure non è mai da dare per scontato che essa sia l’anima della vita ecclesiale. Anche ai giorni nostri, dopo che il Concilio Vaticano II ha rigenerato una consapevolezza importante favorendo la diffusione di tante […]
Se sei già abbonato al nostro giornale effettua l’accesso al sito cliccando su Login oppure acquista subito un abbonamento.
Gli abbonamenti a La Libertà PLUS sono validi 12 mesi dalla data di acquisto e consentono di leggere l’Edizione Digitale del giornale online e sulla App, di ricevere il giornale cartaceo direttamente a casa e di usufruire di tutti i contenuti del sito. Scegli un abbonamento e risparmia fino al 40% rispetto all’acquisto delle singole copie. Puoi comunque acquistare l’edizione che preferisci in PDF dal nostro Negozio.
La chiesa in carcere, dedicata a San Giovanni del Concilio, continua il suo cammino di fede raccogliendo frutti seminati dai cappellani che da tanti anni sono al servizio degli ospiti rinchiusi dietro le sbarre. Nella giornata di domenica 10 gennaio, dedicata al Battesimo di Gesù nel fiume Giordano, sono stati amministrati dal Vicario generale monsignor […]
Se sei già abbonato al nostro giornale effettua l’accesso al sito cliccando su Login oppure acquista subito un abbonamento.
Gli abbonamenti a La Libertà PLUS sono validi 12 mesi dalla data di acquisto e consentono di leggere l’Edizione Digitale del giornale online e sulla App, di ricevere il giornale cartaceo direttamente a casa e di usufruire di tutti i contenuti del sito. Scegli un abbonamento e risparmia fino al 40% rispetto all’acquisto delle singole copie. Puoi comunque acquistare l’edizione che preferisci in PDF dal nostro Negozio.
È morto anche don Bruno Zinani, parroco emerito di Cavazzoli. Aveva 91 anni. Gli era stata diagnosticata un’infezione da coronavirus il 2 gennaio. La prima settimana di malattia don Zinani l’ha trascorsa in casa, nella canonica di Cavazzoli. Sabato 9 gennaio, a seguito di una crisi respiratoria, era stato ricoverato nell’ospedale “Cesare Magati” di Scandiano […]
Se sei già abbonato al nostro giornale effettua l’accesso al sito cliccando su Login oppure acquista subito un abbonamento.
Gli abbonamenti a La Libertà PLUS sono validi 12 mesi dalla data di acquisto e consentono di leggere l’Edizione Digitale del giornale online e sulla App, di ricevere il giornale cartaceo direttamente a casa e di usufruire di tutti i contenuti del sito. Scegli un abbonamento e risparmia fino al 40% rispetto all’acquisto delle singole copie. Puoi comunque acquistare l’edizione che preferisci in PDF dal nostro Negozio.