Notizie
L’arte campanaria tramandata ai giovani
Si dice che i giovani siano piuttosto pigri se non peggio, e sicuramente ce ne saranno, ma non è il caso dei ragazzi dell’Unione Campanari Reggiani – di stanza a Bagno – che, nonostante l’età giovane o molto giovane, non hanno esitato ad affrontare con coraggio, entusiasmo e metodo la millenaria storia delle campane. Il campanaro Fra’ Martino non esiste più da quando i motori elettrici lo hanno sostituito negli anni ’70, e con lui sono scomparsi i magici suoni delle campane a distesa, le melodie delle leghe di bronzo, i profondi pascoliani don – don – don delle grandi campane da tonnellate di peso che nessun motore può azionare e che quindi restano tristemente mute.
Festa della Missione
Approfittando della presenza in Italia di diversi missionari capitolari delle Case della Carità e di altri rientrati per un periodo di riposo, nonchè di volontari laici che da poco hanno finito il loro servizio, proponiamo per tutti una Festa della Missione nella giornata di sabato 20 settembre nei nuovi locali della Chiesa del Sacro Cuore, via Mons. Baroni 1, Reggio Emilia.
Come da programma la giornata inizierà alle ore 16.00 con un momento di riflessione e dibattito prendendo ispirazione dalle parole della Evangelii Gaudium di Papa Francesco e sulle prossime scelte di fondo da fare in Diocesi sotto il profilo missionario.
Segue alle 18.30 la S. Messa presieduta da don Davide Castagnetti, Fratello della Carità e attualmente in India.
Poi, dalle 20.00 ci sarà il vero e proprio momento di festa con una cena insieme a cui tutti possono partecipare prenotandosi entro giovedì 18 settembre presso il CMD (0522-436840) o RTM (0522-514205).
In questo modo si potranno incontrare e salutare tanti missionari reggiani che non vediamo da tempo e che saranno ben felici di trascorrere questo momento di fraternità insieme ad amici e benefattori.
Con Rolando da Papa Francesco: pellegrinaggio del 9-10 settembre
Programma del pellegrinaggio:
Rivaltainfesta, edizione 2014
Rivaltainfesta 3-7 settembre, festa di tutta una comunità in cammino.
Il ruolo dei laici nella Chiesa
Papa Francesco esalta il ruolo dei laici nella Chiesa.
Appello del Vescovo iracheno Sirop ai cattolici reggiani

In Iraq, vescovo ausiliare della Metropolia Patriarcale di Babilonia dei Caldei, è mons. Saad Sirop, 41 anni, al quale è stata assegnata la sede titolare vescovile di Hirta.
Felina ha ricordato il centenario della nascita di don Artemio Zanni

“Una meraviglia d’uomo, un parroco consumato per la sua parrocchia; amorevole come una mamma; un padre premuroso per tanti bimbi”. Così mons. Paolo Rabitti, vescovo emerito di Ferrara-Comacchio, ha delineato la figura di don Artemio Zanni, di cui domenica 10 agosto Felina ha commemorato il centenario della nascita.
Web, cellulari, smartphone… Quanto tempo perso! Il Papa ci rammenta le priorità della vita reale
“Tanti ragazzi e giovani perdono troppe ore in cose futili: il chattare in internet o con i telefonini, le telenovele, i prodotti del progresso tecnologico, che dovrebbero semplificare e migliorare la qualità della vita, talvolta distolgono l’attenzione da quello che è realmente importante”.
Luca Rossi, sei mesi di studio e volontariato in Giordania
Luca Rossi, 24 anni, iscritto al secondo anno del corso di laurea specialistica in “Istituzioni e Politiche dei Diritti Umani e della Pace” presso l’Università di Padova, sta concludendo un semestre di studio e di esperienza sul campo ad Amman.