Notizie
Ts, il TeleSettimanale de La Libertà
Giovedì 29 maggio torna, su èTv Teletricolore – canale 10, ore 21 – con un nuova puntata il nostro TeleSettimanale, in replica al venerdì alle 23.00 e la domenica alle 12.30.
San Giovanni di Querciola (Viano): riaperto al culto, dopo quasi cinque anni di attesa, il Santuario mariano di San Siro
San Giovanni di Querciola: dopo quasi cinque anni, domenica mattina 25 maggio è stato riaperto al culto il restaurato Santuario mariano di San Siro. Molti i fedeli accorsi da tutta la diocesi e provincia per questo evento tanto atteso.
FINO AI CONFINI DELLA TERRA, IL CAMPOSCUOLA ACR
IL CAMPOSCUOLA ACR si terrà dal 25 al 31 agosto ad Auronzo di Cadore, Villa Gregoriana a 1100 mt.
DALLA TESTA AI PIEDI, IL CAMPOSCUOLA ACG 2014

PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014-2015 IN DIOCESI
Per una formazione stabile dei laici. Saranno 5 le Scuole di Formazione Teologica (SFT) dislocate sul territorio
Fratello Francesco, il musical dei ragazzi
I bambini, i ragazzi e i giovani dell’Unità Pastorale di Valestra (Carpineti, RE) metteranno in scena il musical di D. Ricci “Fratello Francesco” sabato 24 maggio alle 20.30 e domenica 25 maggio alle 17 presso il teatro parrocchiale di Carpineti (RE).
“Oltre l’azzurro”, racconto per voce, corpo, musiche barocche.
Su testo di Cesare Bedognè tratto da un libro pubblicato per le Edizioni “Abao Aqu”, Maria Frepoli ed Emanuele Ferrari daranno vita (accompagnati da Nadia Torreggiani al clavicembalo, Patrizia Filippi al flauto traverso e Pietro Mareggini ai flauti dolci barocchi) a un “Racconto per voce, corpo, musiche barocche”, su musiche di Johann Sebastian Bach.
Lo spettacolo, performance che intreccia corpo, voce e suoni di musica barocca, è l’umanissima storia di un incontro con l’anima gemella, di lunghi viaggi tra nord e sud d’Europa, di una malattia che si fa strada inesorabile, di un ritorno a casa, dopo tutto, con i frammenti della propria storia da rimettere in ordine cercando quel «kairos» – quella “eternità d’istante” – che ciascuno si porta scolpita dentro.
“Vi sono cose che si dicono e cose che si vivono. Oltre l’azzurro è un viaggio nella memoria a raccogliere rimasugli di tempo vissuto, briciole di ciò che resta del niente. Per questo tutto ha più senso, tutto diventa prezioso: i profumi, i colori, i luoghi, le sfumature di grigio, i ricordi possibili, l’infinito dolore.
La vita è un insieme di frammenti fra pagine vuote tenute da un filo, appeso come foglia sul piglio del ramo. Perfino banale come conclusione. Piuttosto scontata come fine.
Va là dove porta il vento o in una camera della morte dove non si vuole mai entrare in fondo a un corridoio.
Chissà perché queste camere, in qualsiasi luogo, si somigliano tutte. Hanno tutte lo stesso odore dei fiori decomposti e non intaccano nulla: la vita che scorre con la levità di un respiro nella sua indifferenza. Resta la coscienza del dolore. A frugare tra vecchie carte, a ricomporre d’un colmo il vuoto: il senso di aver vissuto tra camere d’albergo e periferie senza nome.
Monique, il suo volto il suo amore, la sua morte, il suo e il mio dolore.”
TS, il TeleSettimanale de La Libertà
Giovedì 29 maggio torna, su èTv Teletricolore – canale 10, ore 21 – con un nuova puntata il nostro TeleSettimanale, in replica al venerdì alle 23.00 e la domenica alle 12.30.