Notizie

1 Luglio 2014

Nomine, per saperne di più

La Libertà in uscita giovedì 3 luglio (già mercoledì 2, al pomeriggio, in formato pdf nell’edicola del sito) dedica quattro pagine per illustrare i trasferimenti e gli avvicendamenti di sacerdoti comunicati nelle parrocchie il 29 giugno, con una lettera di accompagnamento del vescovo Massimo Camisasca e un’intervista al Vicario generale della Diocesi.

29 Giugno 2014

Nomine e avvicendamenti in diocesi

Domenica 29 giugno 2014, Solennità dei Santi Pietro e Paolo, sono state comunicate, alle Comunità interessate e alla Diocesi tutta, le seguenti nomine del vescovo Massimo:

27 Giugno 2014

Altre novità on-line

Desidero condividere con i lettori alcune valutazioni sulle attività che si sono sviluppate intorno alla redazione del nostro giornale nel corso dell’anno pastorale che si è da poco concluso. Un provvisorio bilancio, lungi da toni autocelebrativi.
Anzitutto, a partire dal marchio La Libertà – che nel vasto territorio reggiano-guastallese (con le sue propaggini missionarie) rappresenta insieme la tradizione di 62 anni di storia e l’innovazione tecnologica in fatto di informazione ecclesiale – abbiamo costruito un TeleSettimanale che giovedì 26 giugno ha visto andare in onda (su èTv-Teletricolore, canale 10, ore 21) la dodicesima puntata: la penultima, prima della sospensione estiva, ma il proposito è di tornare in autunno con una nuova stagione del “Ts” e di far crescere ulteriormente l’esperienza televisiva, che confluisce poi nel canale YouTube La Libertà Tv.
Si sa, però, che le news oggi viaggiano veloci e in primo luogo sulla Rete. Più volte è capitato in quest’anno che fatti e comunicati di rilevanza diocesana siano stati trasmessi agli altri media così come a navigatori, amici e follower attraverso i nostri account di Facebook e Twitter, oppure grazie agli aggiornamenti in tempo reale curati dalla redazione, sul sito della Diocesi e sempre più sul sito web www.laliberta.info, cioè La Libertà on-line.

24 Giugno 2014

Cavriago, all’antico Oratorio la festa di San Giovanni

Martedì  24 giugno, festa di San Giovanni Battista, l’antico oratorio di Cavriago dedicato al Precursore è stato meta continua di devoti; una tradizione antica che evidenzia nel contempo l’ansia di ricerca di una risposta ad una domanda ben precisa : chi e cosa cercate? Il Regno di Dio!

24 Giugno 2014

TRE PELLEGRINAGGI CON MONS. GAZZOTTI

Lourdes, Fatima e Terra Santa sono le mete dei prossimi pellegrinaggi organizzati dall’Unità pastorale San Prospero, Cattedrale, Santa Teresa e guidati da mons. Gianfranco Gazzotti nei mesi di settembre ed ottobre.
Il pellegrinaggio alla grotta di Massabielle, in occasione del 156° della prima apparizione della Vergine a Santa Bernadette si svolgerà dal 19 al 22 settembre.
Fatima sarà meta del pellegrinaggio che si svolgerà dal 12 al 15 ottobre e che coinciderà con l’anniversario dell’ultima apparizione della Madonna ai tre pastorelli, avvenuta il 13 ottobre 1917, mentre infuriava la Grande Guerra.
Infine la Terra Santa, dal 23 al 30 ottobre: Nazareth, Betlemme e Gerusalemme saranno le tappe del viaggio che raggiungerà anche il lago di Tiberiade con il monte delle Beatitudini, il deserto di Giuda, il monte degli Ulivi, il Santo Sepolcro, il Mar Morto e il fiume Giordano.

23 Giugno 2014

PELLEGRINAGGIO ALLA CHIESA DI SANT’ALBERTO

Una trentina di terziari carmelitani, provenienti dalla parrocchia di Nostra Signora di Cagliari e da quella romana di Regina Mundi di Torrespaccata hanno fatto tappa venerdì scorso a Reggio nella chiesa cittadina di Sant’Alberto di Gerusalemme, guidata da mons. Eleuterio Agostini.
Partecipavano ad un pellegrinaggio che ha toccato diversi luoghi; Mortara, Bobbio, Vercelli, in cui il santo vescovo reggiano Alberto, nominato nel 1205 patriarca di Gerusalemme e legislatore riconosciuto dell’Ordine carmelitano, ha svolto il suo ministero. Con loro alcuni frati carmelitani, tra cui superiori della provincia italiana, padre Roberto Toni – originario di Castelfranco Emilia – e napoletana, padre Antonio Calvieri.
Nella moderna chiesa il vicario generale don Alberto Nicelli, che ha portato il saluto del vescovo Massimo, ha presieduto la concelebrazione eucaristica, concelebrata anche da don Eleuterio Agostini e da don Romano Zanni, superiore generale della Congregazione delle case della carità. In chiesa, assieme ai pellegrini, erano alcune suore carmelitane minori; la congregazione fondata da mons. Mario Prandi, si sta apprestandosi alla celebrazione del capitolo generale.
Ai piedi dell’altare è stata deposta una preziosa reliquia di San Giovanni Paolo II: lo scapolare che indossava sempre e che alla fine della Messa i celebranti e i fedeli hanno devotamente baciato.
Nell’omelia, don Nicelli ha sottolineato il prezioso ruolo svolto in campo ecclesiale e civile da Sant’Alberto, uomo di fede, assiduo nella preghiera, animato da un grande amore per la Paola di Dio, pacificatore di controversie, di cui la nostra diocesi si sta preparando a celebrare solennemente a settembre l’ottavo centenario della morte per mano di un uomo di chiesa che il vescovo aveva duramente rimproverato per la sua cattiva condotta.
Del patriarca di Gerusalemme, che mai poté entrare nella Città Santa perché occupata dai saraceni, ha poi evidenziato le doti di dolcezza e fermezza e soprattutto lo stile di servizio che ha sempre contraddistinto il suo ministero episcopale in Italia e in Terra Santa.

20 Giugno 2014

Un nuovo sacerdote e sei diaconi per la Fraternità San Carlo

C’è chi andrà a Mosca e chi a Torino, chi andrà a Colonia e chi resterà a Roma. Tutti andranno comunque in missione e vivranno in una casa con altri sacerdoti, perché questi sono i due pilastri della Fraternità San Carlo: missione e vita comune.

19 Giugno 2014

Pellegrinaggio al Santuario di Oropa

Il convento dei Padri Cappuccini di Reggio Emilia organizza per domenica 13 luglio un pellegrinaggio al Santuario mariano di Oropa (Biella), il più grande delle Alpi. Secondo la tradizione l’origine del Santuario è da collocarsi nel IV secolo, ad opera di Sant’ Eusebio, primo vescovo di Vercelli.