Notizie

10 Giugno 2015

Omaggio alla Madonna della Torre della Cattedrale

Giovedì 11 giugno, alle 21, in piazza del Duomo a Reggio Emilia, si tiene un suggestivo “Omaggio alla Madonna della Torre della Cattedrale”, in occasione dei 20 anni del restauro e della ricollocazione di questa scultura (opera di Bartolomeo Spani) per volontà del vescovo Paolo Gibertini. Il programma, a cura dell’Ufficio diocesano per i Beni culturali, prevede la proiezione di un cortometraggio, la preghiera del Vescovo, l’omaggio floreale dei Vigili del Fuoco e i giochi pirotecnici sulla facciata del tempio.
Era il 15 gennaio 1450 quando il notaio Giroldo Fiordibelli, nelle ultime disposizioni testamentarie, dispose che a sue spese fosse dipinta sul tiburio del Duomo un’immagine della Madonna “affinché i cittadini e tutti coloro che si trovavano in piazza verso sera, quando suona l’Ave Maria, possano salutare devotissimamente la predetta bella immagine”. Passeranno diversi decenni prima che il desiderio del notaio e di sua moglie Antonia Boiardo, benefattori della Fabbrica della Cattedrale, trovasse una definitiva realizzazione. Sarà infatti solo il 15 settembre 1522 che il Capitolo della Cattedrale stipulerà un contratto con Bartolomeo Spani, l’artista più quotato della città, per la realizzazione non di un affresco, bensì di una statua della Vergine Santa con il Figlio divino in braccio in rame dorato. Da contratto, la scultura doveva essere completata entro l’anno successivo e dal 1523 la Madonna dorata troneggia dall’alto della torre, affiancata dalle immagini dei coniugi Fiordibelli, simbolo della generosità e dello spirito orante della comunità reggiana.

10 Giugno 2015

L’orario estivo del Museo Diocesano

Entra in vigore dal 10 giugno l’orario estivo di apertura del Museo Diocesano di Reggio Emilia: mentre restano sostanzialmente invariate le aperture del sabato e della domenica, nelle sere del mercoledì e del venerdì (ore 21 – 22,30) sarà possibile visitare le sale del Palazzo Vescovile.

4 Giugno 2015

Giovani assetati di vita al «Pozzo di Giacobbe»

“Il Pozzo di Giacobbe” è un cammino di discernimento aperto a tutti i giovani dai 18 anni in su, ragazzi e ragazze, coppie di fidanzati o single, per educarsi a vivere la vita come vocazione ed essere aiutati a comprendere se Dio chiama sulla strada del matrimonio, della vita consacrata o del sacerdozio.
è una proposta del Servizio Diocesano Vocazioni, di cui è responsabile don Alessandro Ravazzini, che ha già attratto tanti ragazzi (come si vede dalla foto di gruppo, in cui è presente una parte degli iscritti). Per aderire al “Pozzo” basta scrivere una mail (entro il 31 agosto) a pozzodigiacobbe.re@gmail.com.
In queste pagine riportiamo una selezione delle numerose testimonianze scritte da chi ha partecipato quest’anno.

Grest 4 Giugno 2015

Rio Saliceto, pronta l’estate in parrocchia

“Perché non facciamo Fast and Furious?” Ecco. Dopo ore di preparazione, formazione, preghiera; dopo mesi di discernimento, di meditazione, di ricerca; dopo 25 anni di storie intriganti, spunta l’animatore che dall’ultima fila, lancia l’idea assurda. Il tema del grest 2015 deve essere condiviso dagli animatori, ed è giusta una votazione aperta. Tuttavia i sentimenti di democrazia che ti hanno portato fin qui vacillano. “Ragazzi, un briciolo di coscienza! Che valore trasmettiamo ai bambini con questa storia?”. Le ragazze sono d’accordo con te (probabilmente odiano le automobili!), qualche ragazzo è dalla tua… “Dai, sì! Fast and Furious!”, fanno eco altri. Che poi, l’animatore vigliacco, ha fatto apposta: è riuscito a renderti Furious, ben sapendo che i 20 chili messi su durante l’inverno ti renderanno meno “Fast” per rincorrerlo e legnarlo a dovere.
Tutti i torti, però, non ce li ha: i grandi film degli ultimi tempi, soprattutto se di animazione o coi supereroi, sono gettonatissimi fra i bambini, e sarebbero un ottimo traino per l’estate. Basta guardare i vestiti, gli zainetti, i cappellini. Forse i “Vendicatori” non sono proprio adatti per un campo giochi cattolico, però… “Sai te che giochi ci vengono fuori? E che belle le magliette?”… Così, mentre le battute finali sembrano portare a uno scontro fra automobili e supereroi, ecco che lanci, a metà fra la disperazione e la provocazione, una proposta: “Ragazzi, l’Anspi ha un bel sussidio su Il Mago di Oz. Cosa ne dite?”.

3 Giugno 2015

Erio Castellucci nuovo Vescovo di Modena-Nonantola

Il Santo Padre ha nominato Arcivescovo Abate dell’arcidiocesi metropolitana di Modena-Nonantola il Rev.do Erio Castellucci, del clero della diocesi di Forlì-Bertinoro, finora Vicario episcopale, Docente e Parroco della parrocchia “S. Giovanni Apostolo ed Evangelista” a Forlì.
Il Rev.do Erio Castellucci è nato a Forlì l’8 luglio 1960. Ha conseguito il diploma Magistrale ed ha compiuto gli studi istituzionali per il sacerdozio al Pontificio Seminario Regionale “Benedetto XV” di Bologna, conseguendone il baccalaureato in Teologia (1983), dopodiché, come alunno del Seminario Lombardo di Roma, ha conseguito la laurea in Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana (1988), con una tesi su “Dimensione cristologia ed ecclesiologica del presbitero nel Concilio Vaticano II”.
È stato ordinato presbitero il 5 maggio 1984 per la diocesi di Forlì-Bertinoro, dove è incardinato e risiede.
Dal 1984 al 1986 è stato Collaboratore pastorale presso la parrocchia di San Gregorio Magno alla Magliana (Roma); dal 1984 al 1992 Parroco a S. Tommaso Apostolo a Durazzanino; dal 1995 è Responsabile diocesano della Pastorale Giovanile e nel 1988 è stato nominato Vice-Rettore del Seminario Minore; dal 2005 al 2009 è stato Preside della Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna; dal 2009 al 2012 Membro del Consiglio Presbiterale e Pastorale diocesano; dal 1993 Assistente diocesano degli Scout AGESCI; dal 2009 Vicario Episcopale per la cultura, l’Università e scuola, la famiglia, i giovani, vocazioni e turismo.
Dal 2009 è Vicario episcopale per la Cultura, l’Università e la Scuola, la Famiglia, i Giovani, le Vocazioni e il Turismo; Parroco di San Giovanni Apostolo ed Evangelista in Forlì. Inoltre è Padre spirituale nel Seminario Vescovile e Docente presso l’Istituto Interdiocesano di Scienze Religiose a Forlì.

22 Maggio 2015

Le scuole Fism della montagna in festa

Le scuole dell’infanzia paritarie della montagna, aggregate alla Fism (che dal 2003, anno del Convegno della montagna, si danno appuntamento per questo momento, ndr) hanno riempito di festa, venerdì 8 maggio, il paese di Cerredolo di Toano. Oltre duecento bambini provenienti dalle scuole “Mater Dei” di Castelnovo ne’ Monti, “Sacro Cuore” di Casina, “Amorotti-Bazzani di Carpineti” e “Giovanni Paolo II” di Cerredolo di Toano si sono ritrovati sulla piazza del paese per l’incontro annuale che prelude alla conclusione dell’anno scolastico.
È un momento molto importante per i singoli bambini, lieti di presentare il percorso di crescita “in età e sapienza” maturato durante l’anno scolastico, di ritrovarsi amici di tanti coetanei, di sentirsi parte importante della società.
Idee e sentimenti manifestati attraverso canti, disegni, e volti sorridenti e soddisfatti e che le insegnanti hanno sintetizzato nel logo della festa: “Tutti per uno, uno per tutti”, ripetuto anche sulle magliette arancioni dei bimbi.

22 Maggio 2015

Rolando e i martiri di oggi

Preghiera intensa, partecipazione concreta, aiuto tangibile. È questo che papa Francesco chiede a ciascuno di noi (si veda il Regina Coeli del 6 aprile 2015) per i nostri fratelli e sorelle “perseguitati, esiliati, uccisi, decapitati per il solo fatto di essere cristiani”. Anche la “Comunità Internazionale”, cioè gli Stati liberi di cui l’Italia fa parte, non può assistere “muta e inerte” di fronte a crimini spaventosi perpetrati nei confronti di uomini e donne la cui unica colpa è quella di annunciare pubblicamente l’amore di Cristo, morto e risorto.
Le forti parole di papa Francesco torneranno a risuonare, venerdì 29 maggio, alle ore 20.30, all’inizio della processione che si concluderà nell’antica Pieve di San Valentino di Castellarano, dove, alle ore 21, il vescovo di Reggio Emilia – Guastalla Massimo Camisasca celebrerà la Messa nel giorno della festa liturgica del Beato Rolando Rivi Martire.

20 Maggio 2015

Grande successo per la “25 ore per la pace”

Si è conclusa domenica sera, la non stop benefica “25 ore per la pace” di San Polo d’Enza con un’edizione che ha visto ancora una volta un’importante presenza di pubblico e partecipanti alle partite di calcio, basket e pallavolo.