L’Omelia del Vescovo alla Novena di Natale
L’Omelia di monsignor Camisasca per l’inizio della novena di Natale nella santa Messa presieduta nella cripta della Cattedrale lunedì 15 dicembre
L’Omelia di monsignor Camisasca per l’inizio della novena di Natale nella santa Messa presieduta nella cripta della Cattedrale lunedì 15 dicembre
Se sei già abbonato al nostro giornale effettua l’accesso al sito cliccando su Login oppure acquista subito un abbonamento.
Gli abbonamenti a La Libertà PLUS sono validi 12 mesi dalla data di acquisto e consentono di leggere l’Edizione Digitale del giornale online e sulla App, di ricevere il giornale cartaceo direttamente a casa e di usufruire di tutti i contenuti del sito. Scegli un abbonamento e risparmia fino al 40% rispetto all’acquisto delle singole copie. Puoi comunque acquistare l’edizione che preferisci in PDF dal nostro Negozio.
Il mistero dell’incarnazione, di Dio che si fa uomo, è il tema che accompagna quest’anno il cammino dei giovani di Azione Cattolica.
“Abbiamo riflettuto sul fatto che l’uomo è stato creato per divenire sempre più figlio di Dio, partecipe per adozione della natura divina, e sul desiderio di infinito che abita il suo cuore. L’icona che abbiamo scelto per rappresentare questo desiderio e il cammino che da esso scaturisce sono i re magi, “uomini dal cuore inquieto”, uomini in attesa, assetati di una realtà più grande: ricercatori di Dio e dell’uomo. Impossibile per loro stare fermi…per “colpa della stella”! Come loro vogliamo prepararci al Natale mettendoci in cammino per essere pronti ad accogliere “una cosa dell’altro mondo” che tanto a noi si fa vicina: Dio in un bambino.
Appunti del vescovo per l’incontro “Linguaggio della fede, linguaggio dei giovani” 1. Il linguaggio della fede Vi ringrazio molto dell’invito a questo incontro. Il mio intervento non sarà una lezione ma semplicemente offrirò degli spunti per la nostra conversazione successiva che potrà integrarli, correggerli, completarli, e per il vostro lavoro di quest’anno. Naturalmente sono molto […]
Se sei già abbonato al nostro giornale effettua l’accesso al sito cliccando su Login oppure acquista subito un abbonamento.
Gli abbonamenti a La Libertà PLUS sono validi 12 mesi dalla data di acquisto e consentono di leggere l’Edizione Digitale del giornale online e sulla App, di ricevere il giornale cartaceo direttamente a casa e di usufruire di tutti i contenuti del sito. Scegli un abbonamento e risparmia fino al 40% rispetto all’acquisto delle singole copie. Puoi comunque acquistare l’edizione che preferisci in PDF dal nostro Negozio.
Martedì 16 dicembre ore 20.30 presso il Centro Internazionale Loris Malaguzzi di Reggio Emilia si terrà un nuovo appuntamento di “Parco nel Mondo”, il progetto promosso dal Parco Nazionale che compie sette anni di attività mantenendo sempre forte l’obiettivo di rafforzare e creare relazioni per quegli emigrati che hanno lasciato l’Appennino ma hanno mantenuto legami con le terre del Parco. Giunta alla sua terza edizione, la Cena degli Auguri è un appuntamento natalizio ormai di rito per il Parco Nazionale, che si ritrova con i suoi Cittadini Affettivi nei luoghi della loro vita di oggi: un’anagrafe di ormai cinquecento persone, molte delle quali, anche da più generazioni, risiedono a Reggio Emilia.
“La Pasta della Bontà”: buona perché fatta solo con grano 100% italiano dal Pastificio Ghigi, speciale perché sostiene l’unica Associazione che in Italia da cinquanta anni è al fianco di chi non vede e non sente.
Torna, per il terzo anno consecutivo, l’iniziativa di raccolta fondi promossa dalla Lega del Filo d’Oro in collaborazione con la Fondazione Campagna Amica di Coldiretti. A Reggio Emilia la raccolta fondi si svolgerà il 14 dicembre in piazza Prampolini, dalle 9 alle 16, in occasione dei Mercati di Natale.
«Quest’anno abbiamo voluto dare un segnale in più – commenta il direttore di Coldiretti Reggio Emilia Alessandro Scala – ed oltre alla distribuzione a fronte di una donazione, di 1 Kg di pasta di grano duro 100% italiano, al termine dell’iniziativa, consegneremo una fornitura speciale di pasta Ghigi alla Mensa del Vescovo, per sostenere con prodotti della qualità italiana i pasti dei non abbienti».
Sono oltre 4 milioni i poveri che nel 2013 (2,7 milioni nel 2010) in Italia sono stati costretti a chiedere aiuto per mangiare, in base a quanto emerge da una analisi della Coldiretti in occasione della divulgazione dei dati Istat sulle condizioni di vita degli italiani.
In occasione delle festività natalizie si tengono a Guastalla diversi appuntamenti musicali:
Venerdì 12 dicembre ore 21, nella Chiesa dei SS. Pietro e Prospero a Reggio Emilia, concerto di Santa Lucia Et fiat lux.
Continua su èTv-Teletricolore (canale 10) l’appuntamento con l’informazione diocesana del Ts, il TeleSettimanale de La Libertà. Conduce la puntata dell’11 dicembre Francesca Moscatelli. Ospite in studio don Matteo Bondavalli, che presenta le iniziative del Movimento Familiaris Consortio per il 25° della morte di don Pietro Margini.
Migliori condizioni di lavoro e un supporto diretto alle famiglie favoriscono un clima aziendale più sereno con vantaggi concreti anche su produttività e occupazione: è quanto emerge dai risultati della sperimentazione nazionale del Family Audit, partita a seguito del protocollo d’intesa sottoscritto nel 2010 dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dalla Provincia autonoma di Trento e rinnovato giovedì 4 dicembre nel capoluogo trentino nell’ambito del Festival della Famiglia 2014. Tra le 50 aziende italiane impegnate nella sperimentazione nazionale con misure e azioni innovative per conciliare i tempi di vita con quelli di lavoro c’è anche la Cooperativa sociale L’Ovile di Reggio Emilia, che dal 1993 costruisce percorsi di promozione umana con persone in situazione di svantaggio, disagio sociale ed economico, attraverso l’inserimento lavorativo e l’accoglienza.