Il «miracolo laico» continua
Martedì 7 febbraio si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del recupero del Lotto B del Seminario Urbano di Reggio Emilia
Notizie
Martedì 7 febbraio si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del recupero del Lotto B del Seminario Urbano di Reggio Emilia
L’incontro “Intelligenza Artificiale e sapienza del cuore: per una comunicazione pienamente umana”, organizzato nel pomeriggio di sabato 13 gennaio dalla nostra Chiesa diocesana in collaborazione con UniMoRe nella sede del Dipartimento Educazione e Scienze Umane di Reggio Emilia, ha visto convenire nello stabile di viale Timavo un afflusso record di presenze, andato ben oltre le aspettative di quando, nell’ottobre scorso, l’iniziativa era stata messa in cantiere.
L’occasione è la conferenza ‘Spazi di crescita. 25 anni di università a Reggio Emilia’, che si tiene venerdì 15 dicembre, dalle ore 16.30, a palazzo Dossetti – Aula Magna Pietro Manodori di viale Allegri 9. Ingresso libero, fino ad esaurimento posti.
Occorre evitare l’”effetto spugna”: lo ha detto chiaramente l’arcivescovo Giacomo nell’omelia della Messa vespertina che ha presieduto nella chiesa di Sant’Agostino a Reggio Emilia martedì 28 novembre per l’inizio del nuovo anno accademico.
Martedì 28 novembre, alle 19, nella chiesa di Sant’Agostino il Servizio per la Pastorale Universitaria propone la messa di apertura del nuovo anno accademico presieduta dal vescovo Giacomo Morandi. La Messa fa seguito ai partecipati cicli di incontri dedicati alla scrittura della tesi di laurea e al metodo di studio. Partiranno a breve incontri in collaborazione con il Granello di Senapa e un ciclo di incontri dedicato a Pascal a quattrocento anni dalla nascita.
Sabato 20 maggio nell’aula magna di Palazzo Baroni, in seminario, alla presenza di monsignor Giacomo Morandi e del rettore di Unimore Carlo Adolfo Porro si è tenuto l’incontro tra i due mondi Chiesa e Università, secondo lo stile del cammino sinodale, in cui in primo piano c’è la cultura dell’ascolto reciproco.
Dopo l’incontro del gennaio scorso, dedicato alle trasformazioni che stanno coinvolgendo il mondo della salute e quello del lavoro, vivremo un’altra tappa diocesana del cammino sinodale.
Si è tenuto l’Incontro nazionale degli studenti e dei ricercatori universitari dal 10 al 12 marzo ad Assisi, sul tema “Dove lo Spirito è di casa”. A partire dall’Incontro, abbiamo chiesto a Ernesto Diaco, direttore dell’Ufficio nazionale per l’educazione, la scuola e l’università, quali sono le prospettive future della pastorale universitaria.
Grazie alla onlus reggiana Università 21, sono una ventina i ragazzi e le ragazze, di età compresa tra i 20 e i 25 anni, che stanno frequentando le lezioni dei corsi di Scienze dell’Educazione, Scienze della Comunicazione, Storia e Culture contemporanee e Lingue e Culture europee dell’Ateneo di Modena e Reggio Emilia. Si tratta di […]
Se sei già abbonato al nostro giornale effettua l’accesso al sito cliccando su Login oppure acquista subito un abbonamento.
Gli abbonamenti a La Libertà PLUS sono validi 12 mesi dalla data di acquisto e consentono di leggere l’Edizione Digitale del giornale online e sulla App, di ricevere il giornale cartaceo direttamente a casa e di usufruire di tutti i contenuti del sito. Scegli un abbonamento e risparmia fino al 40% rispetto all’acquisto delle singole copie. Puoi comunque acquistare l’edizione che preferisci in PDF dal nostro Negozio.
Si terrà il 9 novembre, a Roma, presso l’Università Lumsa un Seminario di studio che vuole essere un’occasione di riflessione e confronto sull’ecologia integrale e sulle sfide, ad essa correlate, che chiamano in causa la comunità civile ed ecclesiale.