Società —
20 Novembre 2022
Sostegno a giovani e famiglie
26 classi, 650 bambini e ragazzi coinvolti (di cui 100 in affiancamenti familiari), 1.040 ore di laboratori nelle scuole, 88 insegnanti, 20 assistenti sociali, 150 realtà del territorio contattate e sensibilizzate: sono queste alcune delle cifre del bilancio con il quale si conclude il progetto Ribes (Risorse Integrate per i Bisogni Educativi Speciali), decollato nel 2019 per prevenire quella povertà educativa che, nei minori, rischia di sfociare in fragilità croniche che possono alimentare anche fenomeni quali il bullismo e la formazione di baby-gang.