Notizie

Centenario 9 Febbraio 2021

Memoria del beato cardinale Andrea Carlo Ferrari

Nella commemorazione del beato che fu per breve tempo vescovo di Guastalla, l’omelia di monsignor Mario Delpini nella Messa celebrata nel Duomo di Milano, dove si trova la tomba del Ferrari: elogio dell’amabilità.

Foibe 8 Febbraio 2021

Giorno del ricordo: al ‘Peri’ un concerto con musiche di Debussy e Poulenc

Il ‘Giorno del ricordo‘ dedicato alle vittime dei massacri delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata, viene celebrato a Reggio Emilia mercoledì 10 febbraio 2020, alle ore 10, con il concerto in streaming ‘Debussy e Poulenc, che vedrà come protagonisti gli allievi dell’Istituto di alta formazione musicale Peri-Merulo di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti.

Montecchio 5 Febbraio 2021

Un video per celebrare Silvio D’Arzo

Realizzato dal Comune e dall’Istituto superiore intitolato allo scrittore, viene pubblicato il 6 febbraio alle ore 18 sui canali digitali istituzionali

Musei 5 Febbraio 2021

Guastalla, riaperto Palazzo Ducale

Come tante altre regioni italiane, anche l’Emilia Romagna è tornata ad essere Zona Gialla nella suddivisione cromatica adottata durante l’emergenza sanitaria. Così, appena avuta la notizia ufficiale dalla Presidenza del Consiglio, già da qualche giorno sono iniziati i preparativi per la riapertura del piano nobile del Palazzo Ducale di Guastalla, in piazza Mazzini, dove hanno sede il polo museale della città con diverse sale espositive e le sale di rappresentanza utilizzate per eventi culturali.

Diocesi in tv 4 Febbraio 2021

Sabato 6 febbraio torna l’appuntamento con “Vangelo e vita”

Il programma “Vangelo e vita” prodotto dal Centro diocesano Comunicazioni sociali/La Libertà prevede una puntata dedicata alla scoperta del Palazzo dei Canonici insieme a Massimo Mussini (foto), storico dell’arte, che ci guida anche al Broletto. Questa puntata di “Vangelo e vita”, che si inserisce in una serie già aperta nel 2020 dal Centro Comunicazioni sociali per far conoscere le attrazioni turistiche della nostra Chiesa locale, andrà in onda su Telereggio sabato 6 febbraio alle ore 20.45 e si potrà vedere in replica domenica 7 febbraio alle ore 13.15.

Guastalla nel '500 19 Gennaio 2021

Padre Tommaso Manini barnabita, un fondatore dalle origini reggiane

Nel ‘500 a Guastalla, per opera di fra Battista da Crema e l’aiuto della Contessa Ludovica Torelli, don Antonio Maria Zaccaria (canonizzato poi nel 1897) mette le basi per la fondazione dei Chierici Regolari di San Paolo detti poi Barnabiti, delle Suore Angeliche e dei Maritati di San Paolo.

30 Luglio 2015

Camminare nella storia si può, grazie al Sentiero Matilde

“Camminare nella storia si può”: con questa premessa si apre un libretto di 44 pagine che la Provincia di Reggio Emilia ha realizzato per promuovere il Sentiero Matilde e che è stato presentato al Castello di Sarzano dal consigliere provinciale delegato al Turismo Pierluigi Saccardi, insieme – tra gli altri – ai sindaci dei Comuni attraversati dal sentiero, ai presidenti di Gal Antico Frignano-Appennino Reggiano e Parco nazionale e a un rappresentante dell’Associazione Camperisti.

25 Febbraio 2015

Appuntamento con la storia a Regina Pacis

Il Centro Culturale Blaise Pascal di Reggio Emilia, in collaborazione con DIESSE Emilia Romagna (didattica e innovazione scolastica), organizza da febbraio 2015 un corso dal titolo: “Linee di formazione e sviluppo della mentalità contemporanea”.
Il corso, gratuito e aperto a tutti, si articolerà in sei lezioni tenute dal prof. Daniele Semprini presso i locali del nuovo oratorio di Regina Pacis alle ore 21.00.