Notizie

Bergogno di Casina 15 Luglio 2023

Premio Gambarelli: si svela l’opera vincitrice

Domenica a Bergogno, alla presenza dei partecipanti, di studiosi, ricercatori e appassionati di storia locale si svela l’opera vincitrice del Premio Gambarelli. L’iniziativa è dedicata dalla famiglia allo studioso e scultore Pietro, prematuramente scomparso due anni fa.

Documentario 28 Giugno 2023

Una Porta di splendore

Il santuario della Beata Vergine della Porta a Guastalla è uno gioiello del barocco emiliano.

La Libertà 30 Maggio 2023

Memoria Ecclesiae

Con La Libertà del 31 maggio esce l’inserto storico Memoria Ecclesiae, numero 63, dedicato alle ricerche di Francesco Maria Ugoletti sulla storia della Pieve di Campiola.

Storia 18 Maggio 2023

La pieve millenaria di Castellarano

Sabato 20 maggio a Castellarano è prevista una giornata di studi dal titolo “La pieve millenaria S.Maria di Castellarano”.

25 aprile 2 Maggio 2023

25 aprile con i Partigiani cristiani

Settantotto anni fa, il pomeriggio del 24 aprile, il partigiano cristiano Giorgio Morelli, primo partigiano ad entrare in città, sventolava il Tricolore per le vie di Reggio Emilia ed annunciava al popolo reggiano l’ora della liberazione.

Conferenza 20 Marzo 2023

Ad Albinea si è parlato delle streghe nella storia

Il Lions Club Albinea “Lodovico Ariosto”ha voluto celebrare e ricordare le donne in occasione dell’8 marzo proponendo due incontri che attraverso la storia, i documenti, il mito, l’arte richiamano l’attenzione sulla figura della Strega.

video-documentario 16 Marzo 2023

La ballata dello Stranieri

Un video documentario sul paese Villaggio Stranieri in cui si vede il paese ieri e oggi

Storia 1 Marzo 2023

L’emigrazione tra Cavriago e la Francia

Mercoledì 1° marzo nella Sala Consigliare del Comune di Cavriago si svolge un’iniziativa di formazione, curata dallo storico Antonio Canovi, sulla storia dell’emigrazione nel lungo ‘900 fra Cavriago (Italia ) e Argenteuil (Francia).

UCIIM di Reggio Emilia 7 Febbraio 2023

Italia e Grande Guerra tra storia e narrativa

L’Italia e la grande guerra: “spizzichi” di letture tra storia e narrativa. È questo il tema conduttore dei due incontri organizzati dall’UCIIM di Reggio Emilia, in programma nel mese di febbraio. Relatrice è la professoressa Maria Chesi, laureata in lettere classiche con tesi in archeologia cristiana e già insegnante di italiano e latino presso il […]