Francesco Bazzoni ammesso agli Ordini sacri
Martedì 1° febbraio, in Concattedrale a Guastalla, Francesco Bazzoni è stato ammesso agli Ordini sacri.
Martedì 1° febbraio, in Concattedrale a Guastalla, Francesco Bazzoni è stato ammesso agli Ordini sacri.
La comunità del Seminario è oggi composta da dieci giovani. Il percorso formativo prevede un periodo propedeutico (e/o un anno di stage pastorale) e sei anni di studi filosofici e teologici.
Se sei già abbonato al nostro giornale effettua l’accesso al sito cliccando su Login oppure acquista subito un abbonamento.
Gli abbonamenti a La Libertà PLUS sono validi 12 mesi dalla data di acquisto e consentono di leggere l’Edizione Digitale del giornale online e sulla App, di ricevere il giornale cartaceo direttamente a casa e di usufruire di tutti i contenuti del sito. Scegli un abbonamento e risparmia fino al 40% rispetto all’acquisto delle singole copie. Puoi comunque acquistare l’edizione che preferisci in PDF dal nostro Negozio.
L’introduzione del nuovo libro di Massimo Camisasca, che sarà presentato a Reggio Emilia, nella sala conferenze del Museo Diocesano, il 16 dicembre 2021 con gli interventi di monsignor Nicelli, don Ravazzini e Giacomo Capiluppi
Sabato 24 aprile alle ore 19, presso la chiesa di San Maurizio a Reggio Emilia, si tiene la veglia di preghiera vocazionale sulle orme di San Giuseppe e di don Luigi Guglielmi nel 25° della morte.
Le condivisioni dei seminaristi. E l’invito alla veglia vocazionale di sabato alle 19 in San Maurizio
Se sei già abbonato al nostro giornale effettua l’accesso al sito cliccando su Login oppure acquista subito un abbonamento.
Gli abbonamenti a La Libertà PLUS sono validi 12 mesi dalla data di acquisto e consentono di leggere l’Edizione Digitale del giornale online e sulla App, di ricevere il giornale cartaceo direttamente a casa e di usufruire di tutti i contenuti del sito. Scegli un abbonamento e risparmia fino al 40% rispetto all’acquisto delle singole copie. Puoi comunque acquistare l’edizione che preferisci in PDF dal nostro Negozio.
Riprende, dopo la pausa dell’ultimo mese, la trasmissione “Uomini di Dio”, conversazioni con sacerdoti diocesani a cura del nostro Centro Comunicazioni Sociali. Il programma va in onda su Telereggio (canale 14) il sabato sera e, in replica, la domenica pomeriggio.
Cirenei della gioia. Con questa efficace immagine don Tonino Bello esortava numerosi sacerdoti anziani ed ammalati, in viaggio sul treno verso Lourdes, a cogliere il senso della missione dei preti, oggi: “gente che aiuta a portare nel mondo la gioia”. Il vangelo di Luca, scrittore della misericordia di Cristo, che ci accompagna in quest’anno liturgico, riporta tra le prime pagine la sorprendente notizia che l’angelo rivolge ai pastori e che è da poco risuonata nelle nostre assemblee: “Ecco, vi annunzio una grande gioia” (Lc 2,10). Lo stesso Vangelo si conclude con l’esperienza della gioia che inaugura la vocazione missionaria della Chiesa: “Ed essi, dopo averlo adorato, tornarono a Gerusalemme con grande gioia” (Lc 24, 52). Secondo A. Schmemann, “noi dobbiamo recuperare il significato di questa grande gioia, e prendervi parte, prima ancora di discutere di programmi e missioni, progetti e tecniche” (Per la vita del mondo, ed. Lipa, p. 34).
«Vi chiediamo di sensibilizzare le comunità sul tema del ministero presbiterale»: così da viale Timavo i responsabili della formazione
Nella Basilica del patrono, alle 11, Messa solenne con il Discorso di monsignor Massimo Camisasca alla Città. Alle 10.15 inaugurazione della nuova sede del Centro diocesano Comunicazioni sociali e de La Libertà in via Vittorio Veneto 8/a. Alle 18 Vespri e benedizione dei locali del Seminario rinnovato in viale Timavo 93.
Domenica 30 agosto a Marola, appuntamento da non perdere per gli ex studenti del Seminario di Reggio.