Notizie


Ospizio 12 Maggio 2024

Un’unità pastorale e la sfida della carità

Dai dati sulle povertà alla testimonianza: la serata di Ospizio. Tra le tante incertezze per il futuro, l’appuntamento dal titolo “Vi ho chiamato amici”, ha proposto alcuni punti fermi a beneficio anche di altre comunità.

Intervista 3 Maggio 2024

La dignità per abbattere la povertà

Esiste un tabù verso la povertà. C’è molta paura verso i poveri. Il motivo è semplice: in una società basata sul successo, chi non arriva ad averlo spaventa perché ci dà la percezione che è anche possibile non farcela. La nostra intervista ad Andrea Gollini, direttore Caritas

Povertà 28 Ottobre 2023

Banco alimentare: è il momento di fare tutti di più

Sono sempre di più le persone in povertà assoluta nel nostro Paese: si contano infatti oltre 5,6 milioni di individui secondo i dati ufficiali diffusi dall’Istat sul 2022, Banco Alimentare già oggi registra un incremento di richieste di aiuto di oltre 50mila persone. 

Caritas Italiana 10 Luglio 2023

Povertà, aumentano divari e stigma

Nel nostro Paese, come ci confermano i nostri Centri di ascolto, la povertà è sempre più multidimensionale, si è fatta orizzontale, coinvolgendo porzioni sempre più ampie di popolazione, con un’incidenza particolarmente grave sui minori.

Caritas Diocesana 2 Maggio 2023

Caritas, il report su povertà e risorse 2021-22

Per presentare ed analizzare ciò che avviene negli incontri realizzati al Centro di Ascolto diocesano, con l’intento di descrivere, seppur da una prospettiva circoscritta territorialmente, il fenomeno della povertà nella nostra diocesi, quest’anno si è pensato di ampliare l’osservazione, aggiungendo una sezione che presenta ciò che avviene anche nei Centri di Ascolto territoriali.

Fondazione Manodori 27 Aprile 2023

Manodori: approvato il bilancio

Erogazioni al territorio e fondi per le nuove fragilità sociali. La Fondazione Manodori chiude il bilancio in attivo e conferma il proprio sostegno alla comunità reggiana.

RTM 19 Aprile 2023

RTM da 50 anni semina il bene nel mondo

Bastava che venisse a galla la necessità di aiutare le persone più povere o, come le chiama spesso oggi papa Francesco, gli ultimi, e quel vulcano di uomo che era don Mario Prandi non la vedeva come un altro compito da svolgere, ma cercava e quasi sempre trovava una soluzione. è nata così l’associazione che oggi si chiama RTM – Volontari nel Mondo. Siamo agli inizi degli anni ’70, la missione diocesana era partita da tempo, un nuovo vento soffiava in tutte le Diocesi italiane sotto la spinta dell’Enciclica Fidei Donum di papa Pio XII. Il vescovo Baroni fa la sua parte con la lettera pastorale “La Chiesa Diocesana in stato di missione2 del 24 novembre 1968, invitando i fedeli, tutti, alla missionarietà. Erano partiti così i primi missionari per il Madagascar: padre Mario Asti, subito dopo don Pietro Ganapini e le suore di don Prandi aprono la Casa della Carità a Tongarivo, alla periferia della capitale Antananarivo.

Società 23 Novembre 2022

Preoccupazione per l’incremento della povertà

Il 26 novembre 2022 torna in tutta Italia l’iniziativa della Fondazione Banco Alimentare Onlus. Sono sempre di più le persone che chiedono aiuto per la spesa o per un pasto rivolgendosi alle circa 7.600 strutture caritative che il Banco Alimentare sostiene in tutta Italia attraverso la rete di 21 organizzazioni territoriali. Dall’inizio dell’anno ad oggi […]