Notizie


Assemblea pastorale 11 Giugno 2024

Profezia chiama intelligenza (della fede). Sintesi della relazione di padre Fabrizio Meroni

Il primo incontro dell’assemblea diocesana 2024, la sera del 7 giugno nel salone del centro pastorale Sacro Cuore a Reggio Emilia, ha fatto registrare il picco massimo di presenze in una due giorni che ha confermato l’efficiente organizzazione della Segreteria di coordinamento pastorale e ha fatto apprezzare i momenti di preghiera curati da alcuni seminaristi.

Coordinatori per l'attività pastorale 18 Gennaio 2024

Per una Chiesa chiamata a evengelizzare attraverso nuove ministerialità

Nel 2023 è iniziato in Diocesi il percorso di formazione “Li mandò a due a due” rivolto «coordinatori» per l’attività pastorale. La proposta è frutto di un gruppo di lavoro trasversale nato all’interno degli uffici pastorali della curia e chiamato «team ministerialità». Ecco come è andato il primo anno di formazione e le voci di alcuni partecipanti. Il nuovo percorso inizia in marzo e prevede la formazione di «Coordinatori dei catechisti», «Coordinatore degli educatori», «Coordinatore delle attività caritative» e – per la prima volta – di «Coordinatori delle attività comunicative». Nuove forme ecclesiali di annuncio e di relazione in grado di comunicare il Vangelo agli uomini e alle donne del nostro tempo.

Assisi 8 Aprile 2023

Chiesa e Università, ascoltare i giovani

Si è tenuto l’Incontro nazionale degli studenti e dei ricercatori universitari dal 10 al 12 marzo ad Assisi, sul tema “Dove lo Spirito è di casa”. A partire dall’Incontro, abbiamo chiesto a Ernesto Diaco, direttore dell’Ufficio nazionale per l’educazione, la scuola e l’università, quali sono le prospettive future della pastorale universitaria.

Pastorale 18 Marzo 2023

Un percorso per formare i «coordinatori»

Il team Ministerialità inizierà il weekend del 15 e 16 aprile un percorso di formazione e accompagnamento per tre figure di coordinamento in ambito pastorale, rivolto a tutte le unità pastorali della diocesi.

Disabilità 20 Gennaio 2023

Come possiamo, nelle comunità, prenderci cura gli uni degli altri?

Questo articolo ritorna sull’incontro svoltosi il 10 dicembre scorso all’Oratorio Don Bosco di Reggio Emilia alla presenza del vescovo Giacomo.
L’incontro si è aperto con questa domanda: Come possiamo, nelle nostre comunità, aver cura gli uni degli altri?

Lo Scaffale dei Libri 21 Dicembre 2022

Valerio Corghi: E preso un asciugatoio…

Sono i piccoli gesti, le piccole cose che possono rendere importante l’altro, che incontriamo nella vita quotidiana. Vorremmo per tutti una vita migliore ma alle volte accendiamo e spegniamo il contatto con il nostro prossimo, o vediamo la carità come una serie di atti puramente emergenziali; li pensiamo grandi ma alla fine non sono tali. […]

L'opera pastorale 9 Dicembre 2022

Auguri dagli «Amici di don Tonino»

Gentili benefattori, amiche e amici, “Che il Signore vi benedica tutti/e” è l’espressione finale della lettera che ci ha inviato in questi giorni padre Nicola Colasuonno, l’amico e il confratello di don Tonino che, a Panzi – Bukavu in Congo, ha portato avanti l’opera pastorale e umanitaria del nostro fondatore.

Papa Francesco 20 Maggio 2022

«Età dell’oro», così l’unità pastorale Casa di Nazareth

Gli incontri sinodali con il gruppo di anziani (dai 70 ai 95 anni) dell’unità pastorale “Casa di Nazareth” (Immacolata Concezione e San Giuseppe) hanno visto una buona partecipazione di persone interessate e con tanta voglia di “far sentire la propria voce”! Nei due i momenti ascolto le condivisioni sono scaturite da domande suscitate dall’ascolto di […]

Casa di Curia 18 Maggio 2022

Una segreteria per il cambiamento pastorale

Da inizio anno chi sale al primo piano della Curia vescovile è accolto dalla Segreteria di coordinamento pastorale, un nuovo organismo diocesano che – oltre ad offrire un sorriso ed eventualmente un primo orientamento a chi entra – si pone come luogo di raccordo e armonizzazione delle attività pastorali promosse dalla Diocesi.