Premiazione dei vincitori dei World Cheese Awards 2022
Una cornice storica d’eccezione per celebrare il formaggio più premiato al mondo.
Una cornice storica d’eccezione per celebrare il formaggio più premiato al mondo.
Mercoledì 27 ottobre scorso, alla scoperta del Parmigiano Reggiano si è svolta la presentazione del volume Bibbiano. La culla del “Re dei formaggi”
Se sei già abbonato al nostro giornale effettua l’accesso al sito cliccando su Login oppure acquista subito un abbonamento.
Gli abbonamenti a La Libertà PLUS sono validi 12 mesi dalla data di acquisto e consentono di leggere l’Edizione Digitale del giornale online e sulla App, di ricevere il giornale cartaceo direttamente a casa e di usufruire di tutti i contenuti del sito. Scegli un abbonamento e risparmia fino al 40% rispetto all’acquisto delle singole copie. Puoi comunque acquistare l’edizione che preferisci in PDF dal nostro Negozio.
La giuria internazionale composta da 250 esperti provenienti da oltre 30 paesi ha assegnato a Parmigiano Reggiano 93 medaglie, 2 delle quali Super Gold. Bertinelli: “Torniamo in Italia da vincitori dopo aver gareggiato con oltre 4mila formaggi da 45 paesi del mondo”.
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano sarà protagonista a SIAL, l’evento biennale b2b dedicato al food che si terrà a Parigi da sabato 15 a mercoledì 19 ottobre. Il Consorzio si presenterà alla fiera con uno stand nella Hall 7 Booth F 194.
Nel corso dell’Assemblea generale dei consorziati, il Consorzio Parmigiano Reggiano ha presentato i dati economici del terzo trimestre (gennaio – settembre 2022).
Un nuovo spot di 20 secondi con il brand ambassador Gennaro Contaldo andrà in onda sui canali ITV, Channel 4 e Sky. La campagna si inquadra in un piano di investimenti annuale di oltre cinque milioni di euro, distribuiti nei principali mercati internazionali.
Tra i progetti candidati dai comuni della regione alla linea B del Bando Borghi, chiusosi recentemente, c’è anche il progetto di Minozzo.
“Per essere definito Parmigiano Reggiano ‘prodotto di montagna’ i caseifici devono, oltre che essere in montagna, rispettare il regolamento 1151 dell’Unione Europea e essere iscritti nell’apposito elenco dei produttori del Consorzio Parmigiano Reggiano”. Così Marcello Chiesi, presidente della Latteria di Cortogno (la prima a utilizzare il marchio ‘Prodotto di Montagna’ sul Parmigiano Reggiano) commenta la notizia della recente operazione di sequestro dei Carabinieri della Stazione di Berceto.
Firmato il contratto regionale dei dipendenti dei caseifici sociali a cui si aggiunge anche il rinnovo del contratto nazionale. Daviddi (Fai Cisl Emilia Centrale): un fatto importante in una situazione di crisi
GastroNord, la più grande fiera internazionale del nord Europa, quest’anno vedrà, per la prima volta insieme, la partecipazione di alcuni dei più importanti Consorzi lattiero caseari italiani: Asiago DOP , Gorgonzola DOP, Mozzarella di Bufala Campana DOP e Parmigiano Reggiano DOP. Dal 26 al 29 aprile, i Consorzi saranno presenti a Stoccolma (Svezia) con uno spazio dedicato (stand A39:11) per incontrare gli operatori e i buyers del mercato scandinavo. Un mercato particolarmente interessante, che ha visto crescere dal 2011 al 2015 le importazioni di latticini del +32,4% in volume e del +24,6% in valore.