Notizie

Lavoro 28 Agosto 2023

In dieci anni Reggio ha perso 5.390 imprenditori artigiani

Continua a diminuire il numero degli artigiani presenti in Italia. Dal 2012 sono scesi di quasi 325 mila unità (-17,4 %) e in questi ultimi 10 anni solo nel 2021 la platea complessiva è aumentata, seppur di poco, rispetto all’anno precedente. Secondo gli ultimi dati resi disponibili dall’Inps, nel 2022 contavamo 1.542.2991 artigiani. Possiamo quindi affermare che non solo i giovani sono sempre meno interessati a lavorare in questo settore, ma anche chi ha esercitato la professione per tanti anni e non ha ancora raggiunto l’età anagrafica e/o maturato gli anni di contribuzione per beneficiare della pensione, spesso preferisce chiudere la partite Iva e continuare a rimanere nel mercato del lavoro come dipendente che, rispetto ad un artigiano, ha sicuramente meno preoccupazioni e più sicurezze. L’analisi è stata condotta dall’Ufficio studi della CGIA.

Maltempo 19 Maggio 2023

Maltempo: coldiretti, 50mila posti lavoro a rischio

 In Romagna nell’arco di soli 2 giorni si sono abbattute ben 30 bombe d’acqua su un territorio reso fragile dalla prolungata siccità a causa della caduta al nord del 40% di precipitazioni in meno nel primo quadrimestre dell’anno. E’ quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti sui dati dell’European Severe Weather Database (Eswd) e di Isac Cnr in riferimento all’alluvione che ha colpito la Romagna con dispersi e vittime per le quali si esprime profondo cordoglio. La furia del maltempo – sottolinea la Coldiretti – si è scatenata su terreni secchi che non sono riusciti ad assorbire l’acqua che è caduta violentemente provocando allagamenti, frane e smottamenti nelle aree rurali dove molte aziende agricole risultano irraggiungibili con problemi per la consegna del latte munto ma anche per garantire acqua e alimentazione agli animali allevati.

Evento 14 Aprile 2023

Il lavoro delle donne attraverso attraverso l’arte visiva

A ridosso del Primo Maggio, l’ac Exosphere di Reggio Emilia, organizza in via Selo a Reggio Emilia, nella sala civica di CCPMC che ospita da anni il suo fondo libraio, un incontro che ha come filo conduttore il lavoro delle donne, attraverso le suggestioni e le espressioni dell’arte poetica visiva.

Orientamento a lavoro 30 Marzo 2023

UNICEF: dimora per l’orientamento

Formazione e orientamento al lavoro sono i temi al centro dell’incontro svoltosi nei giorni scorsi alla Polveriera a favore dei minori stranieri non accompagnati inseriti nei progetti di accoglienza del Comune di Reggio Emilia. Obiettivo dell’incontro –
organizzato da un team di Junior Achievement Italia, partner di Unicef – favorire l’accesso a informazioni sul mondo del lavoro e valutare competenze e aspirazioni dei ragazzi.

Lavoro 21 Marzo 2023

Contratti in crescita: 11.700 ingressi in tre mesi a Reggio Emilia

Una quota del 21%, secondo le imprese, sarà rappresentata da immigrati. I nuovi contratti previsti, infatti, si attesteranno a 11.700 unità, di cui 4.080 solo nel mese di marzo; un dato, quest’ultimo, che mostra un incremento del 7,9% sul marzo 2022

Memoria e Legalità 20 Marzo 2023

Fabbrico: evento “Immaginare Futuro”

La giornata ha visto la partecipazione di ragazzi e ragazze nello spazio del centro giovani di Fabbrico dove
sono state allestiti tavoli di dialogo e laboratori con l’obiettivo di raccontare partendo dalle proprie
esperienze scolastiche/lavorative, aspirazioni e desideri personali, attese rispetto al mondo del lavoro e al futuro.

ACLI 17 Dicembre 2022

il Diritto al giusto indennizzo per la malattia professionale e l’infortunio sul lavoro

Continua la rubrica quindicinale delle Acli provinciali. Anche questa settimana ci occuperemo di informazioni di pubblica utilità e curiosità dal mondo associativo in ambito di cultura, sport e solidarietà. L’assicurazione Inail prevede indennizzi economici, a ristoro dei danni alla salute causati dallo svolgimento dell’attività lavorativa, laddove la percentuale sia perlomeno pari al 6%.   Due […]

Società 15 Dicembre 2022

Bancari per lavoro, volontari Caritas per un giorno

Tra la metà di ottobre e la metà di novembre, trentasei dipendenti del Credem hanno svolto una mezza giornata di volontariato presso la Caritas diocesana. La presenza dei bancari nelle strutture Caritas si è realizzata nell’ambito del progetto “Volontariato d’impresa”: un’iniziativa per mettere in contatto le imprese e i loro dipendenti con la comunità locale […]

ACLI 30 Novembre 2022

Assegno ordinario di invalidità. Il rinnovo è dopo tre anni

Prosegue la rubrica quindicinale delle Acli provinciali. Anche questa settimana ci occuperemo di informazioni di pubblica utilità e curiosità dal mondo associativo in ambito di cultura, sport e solidarietà. L’assegno ordinario di invalidità è una prestazione erogata dall’INPS ai lavoratori la cui capacità lavorativa risulti ridotta a meno di un terzo a causa di un’accertata […]