Notizie

Natura 17 Novembre 2021

Che bella la propaggine (della vite) del Canadà

In queste settimane, splendidi rampicanti da foglia assumono colorazioni accese e spettacolari. Si assomigliano molto tra loro, ma qualche differenza c’è. Si tratta per lo più di Vite canadese o vite vergine (Ampelopsis brevipeduncolata) che ha le caratteristiche foglie a forma di tricuspide; la Vite americana (Parthenocissus quinquefolia), invece, ha foglie pentalobate con frutti simili […]

Ambiente 9 Ottobre 2021

Cosmos sul comò

Le Cosmee incominciano a fiorire quando le altre piante declinano, continuando a crescere e a produrre nuovi fiori. Si apprezzano moltissimo per la leggerezza delle forme, i colori luminosi dei fiori e la facilità di coltivazione: vere e proprie qualità vincenti delle Cosmos. Anni fa veniva considerata una pianta povera; ricordo che cresceva nei cortili […]

Creato 30 Settembre 2021

Ecologia integrale: educare… al rispetto

Nel precedente articolo (si veda La Libertà del 22 settembre, pagina 20, ndr) ho sottolineato quanto lo stupore debba innervare la conoscenza, la scienza e l’intera esistenza. È difficile, forse impossibile, provare stupore e non provare amore. La poesia, la musica, l’arte in genere, la vita nella sua globalità ce lo testimoniano. Vorrei aggiungere che […]

Rubiera 23 Agosto 2021

Veglia Ecumenica per la custodia del creato

Mercoledì 1 settembre alle ore 21 presso la Corte Ospitale in via Fontana a Rubiera, si tiene la Veglia Ecumenica Diocesana per la 16^ Giornata per la custodia del creato.

Ecologia 2 Luglio 2021

Un’estate… in giardino

Giugno è il mese in cui la fornitura di acqua dovrebbe raggiungere il suo picco massimo, sia nel giardino, che in terrazzo e nell’orto. È già caldo, e le piante sono nel massimo sviluppo: in seguito, il persistere del caldo e il minore slancio vegetativo ridurranno un poco le esigenze idriche. Ricordate però che irrigare […]

Fiori 4 Maggio 2021

Petali che sembrano tessuti con la seta…

Un’antica leggenda cinese racconta che l’imperatrice di nome Wu Tutian, dispotica al punto di voler comandare su ogni cosa, in un giorno d’inverno, ordinò ai fiori del suo regno di chiudersi nello stesso momento. Tutti, in segno di ossequio, le obbedirono tranne la Peonia. Furente per quell’orgoglioso rifiuto, l’imperatrice diede ordine che ogni esemplare venisse […]

Fiori 25 Aprile 2021

Dalia, trionfo in balcone

I popoli del Messico e del Guatemala erano soliti cibarsi della farina ricavata dal tubero, dopo averla tostata su pietre roventi. Quando sul finire del Settecento le prime Dalie giunsero in Europa, gli Spagnoli trovarono i tuberi duri e particolarmente acidi per il consumo, mentre furono folgorati dalla bellezza dei loro fiori e iniziarono a coltivarle in giardino e non più nell’orto.