Notizie


Fotografia 18 Maggio 2021

Manuel Alvarez Bravo da studente a professore

Una profonda e delicata poesia, una sottile e disperata ironia emanano dalle sue fotografie, come quelle particelle che, sospese nell’aria, rendono visibile il raggio di luce che penetra in una stanza immersa nelle tenebre.” Così si espresse sul lavoro di Alvarez Bravo, alla fine degli anni Venti, Diego Rivera, pittore e principale esponente del muralismo messicano; movimento che ha poco a vedere con il graffitismo di oggi per la cronaca, almeno perché quelli ricevevano una comanda per dipingere, mentre questi quasi sempre, per non dire quasi mai, no.

Universo 13 Maggio 2021

In viaggio nella Via Lattea

Iniziamo questo viaggio con una breve descrizione della nostra dimora celeste, la Via Lattea: si tratta di una galassia a forma di spirale, che si estende nello spazio per circa 100.000 anni luce e che contiene tra i 200 e i 400 miliardi di stelle. Il sole occupa una posizione periferica, in uno dei bracci di spirale, a circa 26.000 anni luce dal centro galattico. La nostra stella compie un’orbita completa attorno al centro della galassia in un periodo di tempo che è dell’ordine di 220 o 230 milioni di anni solari.

Cinema 11 Maggio 2021

L’apparizione

Il secondo film che voglio porre alla vostra attenzione è “L’apparizione”, del regista francese (ma di chiare origini italiane) Xavier Giannoli. La pellicola prende spunto appunto da una presunta apparizione mariana avvenuta in un villaggio di montagna del sudest della Francia. Il protagonista, il giornalista di guerra Jacques Majano, è appena tornato da una missione […]

Lo scaffale dei libri 24 Aprile 2021

Oscar Romero «Ho udito il grido del mio popolo»

Il paradosso della vicenda di Oscar Romero è che quest’uomo della tradizione, questo pastore d’anime che aveva del vescovo una visione classica e tridentina ad un certo punto, rifacendosi ai documenti del Concilio, a quelli di Medellin e a Paolo VI, ha compreso sempre più chiaramente, di fronte alle violenze che colpivano i suoi sacerdoti e i suoi fedeli, che era proprio dovere illuminare le realtà terrene con gli insegnamenti del Vangelo. Quando si rese conto delle sofferenze del suo popolo, Romero ne ebbe compassione e da buon pastore se ne fece carico, fino al martirio.
La ristampa di questo libro, arricchito dalla prestigiosa postfazione del cardinale Gregorio Rosa Chávez, rappresenta un contributo per far conoscere la straordinaria vicenda di questo vescovo, che pagò con la vita il proprio servizio al Vangelo e che ora la Chiesa ha portato agli onori dell’altare.

Musica, Educazione e Società 21 Aprile 2021

Suoni e idee: bisbigli e memorie di domani

Giovedì 22 aprile dalle 17 conversazioni su Musica, Educazione e Società con Olivia Concha Molinari sul canale Youtube dell’ISSM Peri-Merulo.

Scuole paritarie 20 Aprile 2021

La FISM di Reggio chiama a mobilitarsi

Firmabile «online» la petizione per l’effettiva parità di nidi e materne

Museo Diocesano 20 Aprile 2021

La lezione del dipinto ritrovato

Dopo l’avvio del cantiere nella Biblioteca Capitolare, annunciato in Quaresima, anche la riconsegna alla nostra Chiesa di un dipinto trafugato a Prignano sulla Secchia nel 1999 e recuperato dai Carabinieri dell’Umbria diventa un segno di resurrezione per la comunità intera, religiosa e civile.