Economia generativa e sostenibile
Andrea Bonati sintetizza le riflessioni emerse nel convegno missionario incentrato sull’Economia di Papa Francesco.
Andrea Bonati sintetizza le riflessioni emerse nel convegno missionario incentrato sull’Economia di Papa Francesco.
Se sei già abbonato al nostro giornale effettua l’accesso al sito cliccando su Login oppure acquista subito un abbonamento.
Gli abbonamenti a La Libertà PLUS sono validi 12 mesi dalla data di acquisto e consentono di leggere l’Edizione Digitale del giornale online e sulla App, di ricevere il giornale cartaceo direttamente a casa e di usufruire di tutti i contenuti del sito. Scegli un abbonamento e risparmia fino al 40% rispetto all’acquisto delle singole copie. Puoi comunque acquistare l’edizione che preferisci in PDF dal nostro Negozio.
Bilancio molto positivo per l’originale iniziativa promossa da AVIS e ADMO di Guastalla nell’ambito della due giorni di “Festa dello Sport e dell’Associazionismo” organizzata dal Volontariato locale e dall’Amministrazione Comunale sabato 28 e domenica 29 maggio. Molto apprezzato il Convegno dal titolo “TUTTO IL BELLO DEL DONARE – la donazione di midollo osseo e di sangue per salvare una vita”, moderato – nella forma ‘dinamica’ e coinvolgente dell’intervista e della testimonianza – dal giornalista Matteo Gelmini.
Da La Libertà del 21 maggio
Appuntamento sabato 2 aprile alle 9.15 all’Oratorio di Santa Croce
“Beni culturali – beni dell’umanità. Un percorso da Reggio Emilia all’Unesco a Parigi”: è il convegno in programma venerdì 5 giugno, dalle ore 15 alle 17.30, alla Biblioteca delle Arti di Reggio Emilia (piazza della Vittoria 5).
Tra i relatori del convegno “Mathilda Dei Gratia”, in occasione del 900° della morte di Matilde di Canossa, è intervenuta la professoressa Tiziana Lazzari, docente di Storia Medievale all’Università di Bologna, che ha analizzato la figura della contessa nell’esercizio del potere “al femminile”. Emanuele Borghi l’ha intervistata per La Libertà Tv a margine del convegno. Su La […]
Se sei già abbonato al nostro giornale effettua l’accesso al sito cliccando su Login oppure acquista subito un abbonamento.
Gli abbonamenti a La Libertà PLUS sono validi 12 mesi dalla data di acquisto e consentono di leggere l’Edizione Digitale del giornale online e sulla App, di ricevere il giornale cartaceo direttamente a casa e di usufruire di tutti i contenuti del sito. Scegli un abbonamento e risparmia fino al 40% rispetto all’acquisto delle singole copie. Puoi comunque acquistare l’edizione che preferisci in PDF dal nostro Negozio.
La presentazione degli atti della giornata di studi intitolata “Reggio 1313: l’insediamento dei Servi di Maria. Aspetti cultuali nel contesto urbano” sarà occasione – venerdì 17 aprile alle ore 18, presso la Sala del Consiglio Provinciale di Palazzo Allende, a Reggio Emilia (in Corso Garibaldi 59) – per approfondire la storia di una delle aree più importanti della città di Reggio, quella compresa nel quadrante urbano tra corso Garibaldi e Porta Santo Stefano, dove fin dal Medioevo si registra un particolare fenomeno di addensamento di architetture e di edifici sacri rispetto alle altre zone. Per questo appare appropriato parlare di “vocazione di un luogo” caratterizzato anche dalla presenza dell’acqua, elemento simbolico della sacralità: l’alveo del torrente Crostolo, infatti, che in origine si estendeva da Porta Castello a via Emilia Santo Stefano, fu deviato nel 1250 per proteggere la città, sanare la zona acquitrinosa e renderla edificabile.
Le testimonianze di un trapiantato e di donatore di midollo osseo e l’intervento dei medici dell’Arcispedale Santa Maria Nuova al convegno in Sala degli Specchi del Teatro Valli.
Giornalisti e operatori della comunicazione dell’Emilia-Romagna si ritroveranno, venerdì 24 gennaio 2014 alle 16 nella sala conferenze del Museo diocesano di Reggio Emilia, per il tradizionale appuntamento in occasione della festa del patrono, san Francesco di Sales. Il convegno – dal titolo “Comunicazione al servizio della cultura dell’incontro”, che riprende il messaggio di Papa Francesco – è proposto dall’Ufficio regionale per le Comunicazioni Sociali della Conferenza Episcopale Emilia-Romagna (Ceer), in collaborazione con quello della diocesi di Reggio Emilia – Guastalla e con la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici).
– da “La Libertà” n. 30, del 7 settembre 2013 –