Notizie

11 Febbraio 2015

Inizia la conta dei danni provocati dalla neve

Mentre si sta facendo la conta delle aziende agricole ancora isolate e il calcolo dei danni nelle campagne, una prima stima porta all’attenzione una nostra produzione tipica che mai si assocerebbe alla neve: l’anguria reggiana Igp.

4 Febbraio 2015

Il Papa a Coldiretti: produrre cibo custodendo la terra

“Il modello di sviluppo che stiamo perseguendo garantisce un sistema di tutela sociale ed economica in grado di assicurare un futuro all’agricoltura e un cibo sicuro e accessibile a tutti, in Italia e nei Paesi più poveri” ha affermato il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo nel ringraziare il Santo Padre per le parole di sostegno ed incoraggiamento nel corso dell’udienza a cui hanno partecipato in Vaticano i dirigenti nazionali e territoriali in occasione del 70° anniversario dalla fondazione.

2 Febbraio 2015

Coldiretti al carnevale per promuovere le produzioni reggiane

La difesa del Made in Italy e della tipicità locale si travestono e diventano un bello scherzo per un carro mascherato, grazie al lavoro del gruppo Coldiretti Giovani Impresa di Reggio Emilia.
A carnevale ogni scherzo e vale e così per un giorno giochiamoci su ma raccontiamo comunque una storia!

26 Gennaio 2015

Parmigiano Reggiano: fare “sistema” per rispondere alla crisi

Giovedì 22 gennaio, presso il servizio Agricoltura della Provincia di Reggio Emilia, si è tenuto un incontro sulla attuale situazione del Parmigiano Reggiano. All’incontro, convocato dal Consigliere provinciale con delega all’agricoltura Alessio Mammi, Sindaco di Scandiano, erano presenti:

23 Gennaio 2015

Coldiretti boccia l’Imu

Migliaia di aziende agricole non riusciranno a rispettare la scadenza della prima rata dell’Imu, fissata per il 26 gennaio dopo che la seconda sezione del Tar del Lazio ha deciso di non confermare la sospensiva del decreto che fissa il pagamento dell’Imu per le zone montane entro il prossimo lunedì. È quanto afferma Coldiretti Reggio Emilia sottolineando che una scadenza in tempi così ravvicinati viola il principio della collaborazione sancito dallo Statuto del Contribuente.

21 Gennaio 2015

Il primo ciclo di assemblee zonali di Coldiretti

 Si è concluso, con l’assemblea della zona di Castelnovo ne’ Monti, il primo ciclo di assemblee zonali della Coldiretti di Reggio Emilia dopo le dimissioni di novembre degli organi dirigenziali.

21 Gennaio 2015

Mensa del povero, pasta 100% italiana

“Vogliamo rinsaldare il legame di Coldiretti con il mondo reggiano del volontariato e della solidarietà con un gesto che evidenzia il nostro impegno anche nel valorizzare la filiera agricola italiana”. Commenta così il direttore della Coldiretti di Reggio Emilia Alessandro Scala che ha consegnato oggi personalmente alla Signora Maria Chiara Visconti, presidente della Mensa del Vescovo, la pasta 100% italiana.

12 Dicembre 2014

“La Pasta della Bontà”

“La Pasta della Bontà”: buona perché fatta solo con grano 100% italiano dal Pastificio Ghigi, speciale perché sostiene l’unica Associazione che in Italia da cinquanta anni è al fianco di chi non vede e non sente.
Torna, per il terzo anno consecutivo, l’iniziativa di raccolta fondi promossa dalla Lega del Filo d’Oro in collaborazione con la Fondazione Campagna Amica di Coldiretti. A Reggio Emilia la raccolta fondi si svolgerà il 14 dicembre in piazza Prampolini, dalle 9 alle 16, in occasione dei Mercati di Natale.
«Quest’anno abbiamo voluto dare un segnale in più – commenta il direttore di Coldiretti Reggio Emilia Alessandro Scala – ed oltre alla distribuzione a fronte di una donazione, di 1 Kg di pasta di grano duro 100% italiano, al termine dell’iniziativa, consegneremo una fornitura speciale di pasta Ghigi alla Mensa del Vescovo, per sostenere con prodotti della qualità italiana i pasti dei non abbienti».
Sono oltre 4 milioni i poveri che nel 2013 (2,7 milioni nel 2010) in Italia sono stati costretti a chiedere aiuto per mangiare, in base a quanto emerge da una analisi della Coldiretti in occasione della divulgazione dei dati Istat sulle condizioni di vita degli italiani.

5 Dicembre 2014

Imu 2014: odissea in montagna

Con l’introduzione dell’Imu, così come applicata dal decreto attuativo, si prospetta una fuga dalla collina e montagna reggiana pari e forse anche superiore a quella degli ultimi venti anni, che hanno visto la chiusura di oltre il 50% aziende.
Far pagare l’Imu sui terreni in base al sistema altimetrico – afferma Coldiretti Reggio Emilia – che prevede che a pagare siano le aziende agricole il cui palazzo comunale si trova sotto i 280 metri, introduce una inspiegabile disparità di trattamento tra campi confinanti, appartenenti in alcuni casi, al medesimo proprietario.
“Un nostro associato imprenditore agricolo con i terreni situati nel Comune di Canossa – commenta il direttore di Coldiretti Reggio Emilia Alessandro Scala – si troverebbe a pagare indicativamente 600 euro. A pochi metri di distanza, nel Comune di Casina, un collega agricoltore si troverebbe invece esentato dal pagamento dell’imposta. Ben 600 euro di differenza per due aziende agricole equiparabili”.
La scadenza del pagamento al 16 dicembre – ricorda Coldiretti – viola il principio della collaborazione sancito dallo Statuto del Contribuente. “L’incoerenza del criterio di calcolo ha generato tensioni sul territorio e – continua Scala – rischia di attenuare l’importanza della positiva scelta di differenziare l’imposta a favore degli agricoltori professionali, coltivatori diretti e imprenditori agricoli iscritti nella relativa gestione previdenziale, che continuano a godere, in zone montane o di collina, della esenzione Imu”.
L’Imu spingerà molte aziende a chiudere provocando un ulteriore spopolamento nei territori collinari e montani.
Secondo elaborazioni di Coldiretti un imprenditore coltivatore diretto, con una superfice aziendale di dieci ettari, con colture di seminativi, frutteti, vigneti e bosco in zona collinare dovrebbe pagare mediamente una Imu di 1.500 euro all’anno. Un proprietario, non imprenditore agricolo, di un terreno a Casina di circa 20 ettari, suddivisi tra seminativi e bosco, pagherebbe più di 600 euro di Imu.
“Questa applicazione – prosegue il direttore di Coldiretti – rischia di ripercuotersi sia sulle imprese agricole che sui proprietari di terreni, per il doppio effetto di un potenziale conseguente aumento del costo degli affitti dei terreni agricoli che, se non sostenibile, provocherà l’abbandono delle coltivazioni con i conseguenti rischi di dissesto idro geologico, che proprio in questi giorni è sotto gli occhi di tutti.
“Una tassa con questi parametri aumenterà la fuga dalla montagna e finirà con il provocare danni ben più costosi dei buchi di bilancio che si vorrebbero coprire – conclude il direttore Scala. Infatti a Reggio Emilia, i minori trasferimenti ai Comuni interessati da questa novità dell’Imu sui terreni ammontano a 1 milione e 250 mila euro. Davvero inconcepibile che questa somma possa essere recuperata dal mondo agricolo che presidia i nostri territori collinari e montani”.