Notizie

8 Giugno 2015

L’anguria reggiana IGP sbarca ad Expo

Cogliere l’occasione dell’Expo per rilanciare la frutta, uno dei prodotti principe dell’Emilia Romagna, e unitamente alla frutta anche l’anguria reggiana fresca dell’ottenimento del marchio di Indicazione geografica protetta. È questo quanto si propone Coldiretti Reggio Emilia che, mentre sta per partire la campagna estiva della frutta, insieme alle altre provincie emiliano romagnole, porterà ad Expo dall’8 al 14 giugno prodotti e produttori di eccellenza per farli conoscere e apprezzare ai visitatori della rassegna mondiale di Milano, con un accento particolare proprio sulla frutta ‘a marchio’, che prevede un disciplinare di produzione e garanzie di qualità bene precise.

22 Maggio 2015

Un orto di classe, un orto da re

Il percorso di educazione alimentare “Un orto di classe. Curare la terra nutrire la vita”, promosso da Coldiretti nell’ambito del progetto Educazione alla Campagna Amica ha visto oggi il suo momento conclusivo con le premiazione delle scuole primarie che si sono distinte per i migliori elaborati realizzati nel corso dell’anno scolastico.

13 Maggio 2015

Un milione di euro per gli allevatori reggiani

È quasi un milione di euro la somma che risparmieranno gli allevatori di bovini da latte della nostra provincia nel periodo 2015-2020 grazie alla modifica, voluta da Coldiretti, al decreto per l’assegnazione dei premi Pac per il settore latte.
Infatti la conferenza Stato-Regioni, su richiesta del Ministro Martina sollecitato da Coldiretti, ha modificato la norma rendendo non più obbligatoria l’iscrizione al libro genealogico e ai controlli funzionali per accedere ai contributi destinati dalla Politica agricola comune al settore del latte.
«Al fine di evitare ulteriori costi agli allevamenti zootecnici e consentire una semplificazione nell’accesso ai premi accoppiati – dice il direttore di Coldiretti Reggio Emilia Assuero Zampini – Coldiretti ha evidenziato al ministro Martina l’inutile e costoso carico burocratico ai cui erano sottoposte le aziende per questa procedura. Il risparmio che si può conteggiare agli allevamenti reggiani grazie a questa modifica è complessivamente pari ad un milione di euro, che in questi tempi di crisi non guasta. È inutile annunciare ricorsi – continua Zampini – la strada vincente si è sicuramente dimostrata essere quella di un confronto con gli enti preposti, intrapresa già da tempo da Coldiretti».

4 Maggio 2015

La App di Coldiretti per Expo 2015

app1
La schermata della App

I visitatori che  giungeranno in Italia per visitare l’Expo, avranno una occasione in più per conoscere le eccellenze enogastronomiche e le bellezze culturali e paesaggistiche della nostra provincia e dell’Emilia Romagna. Lo afferma Coldiretti Reggio Emilia annunciando con soddisfazione che dal 1 maggio, giorno dell’inaugurazione di Expo, ha preso il via “Farmersforyou” la prima App per ricercare dove dormire, mangiare o acquistare prodotti direttamente dagli agricoltori scegliendo tra gli oltre 100 punti Campagna Amica di Reggio Emilia che comprendo fattorie, agriturismi, botteghe e mercati contadini. La ricerca si può effettuare su tutto il territorio nazionale con diecimila contatti. La sola regione Emilia Romagna offre una scelta di oltre mille riferimenti confermando il suo primato di vera food valley italiana.

23 Aprile 2015

Caselli contro le agromafie

Toccano anche l’Emilia Romagna i rischi derivanti da attività di produzione e distribuzione di cibi adulterati e dalle frodi con conseguenze pesanti per la salute e per l’economia, con il business delle agromafie che, con un aumento del 10 per cento in un anno, raggiunge i 15,4 miliardi di euro nel 2014 in Italia e di circa 1,7 miliardi in Emilia Romagna.

9 Aprile 2015

Carne più sicura con l’etichetta “origine Italia”

Finalmente non sarà più anonima la provenienza della carne fresca di maiale, di agnello e capretto grazie all’entrata in vigore dal primo aprile anche in Italia del nuovo Regolamento che impone l’indicazione del paese di origine o del luogo di provenienza delle carni fresche, refrigerate o congelate di animali della specie suina, ovina, caprina e di volatili. È anche questo uno degli importanti risultati della lunga battaglia della Coldiretti per la trasparenza.

7 Aprile 2015

La Camera di Commercio aiuta le aziende agricole

La Camera di Commercio di Reggio Emilia ha destinato una somma straordinaria pari a 50.000 euro per l’abbattimento in conto interessi fino al 2,5 % per prestiti volti al ripristino delle strutture agricole pesantemente danneggiate dalla nevicata del 5 febbraio scorso. Lo rende noto Coldiretti che aveva prontamente segnalato la gravità della situazione per la produzione dell’anguria reggiana Igp e per la maggioranza delle aziende orticole in un momento in cui si stavano effettuando i trapianti per la nuova raccolta.
Gli oltre quaranta centimetri di neve caduti nella zona in poche ore hanno provocato il crollo di numerose serre, di porcilaie e di hangar destinati a fienili. Inoltre numerose stalle sono rimaste isolate e in difficoltà a causa della mancanza di elettricità.
«È un importante segnale di attenzione – commenta Alessandro Scala, direttore della Coldiretti Reggio Emilia – quello che la Camera di Commercio ha voluto rivolgere alle aziende agricole locali che nella giornata del 5 febbraio hanno subito veramente notevoli danni. Dalle ricognizione effettuate nelle settimane successive all’evento l’ammontare dei danni è stato calcolato superiore ai 14 milioni di euro».
Coldiretti informa che le domande di prestito a tasso agevolato saranno gestite da Agrifidi e che le imprese agricole potranno rivolgersi alle organizzazioni agricoli, che supporteranno i propri associati nella predisposizione delle domande.

7 Marzo 2015

Crisi parmigiano: aumentano i similgrana

Nel 2014 in Italia sono diminuiti gli acquisti di Parmigiano Reggiano e Grana padano, mentre sono aumentati i formaggi anonimi. È stato questo uno degli importanti temi che Coldiretti ha portato all’attenzione a Bologna insieme al popolo del Parmigiano che, per la prima volta, è sceso in piazza con una colorata compagine di allevatori, casari, stagionatori, assaggiatori, cuochi, gourmet e tanti consumatori in allarme per difendere il formaggio italiano più conosciuto nel mondo, a tre anni dal terremoto che ha rovesciato a terra centinaia di migliaia di forme e distrutto stalle, caseifici e magazzini.

20 Febbraio 2015

A scuola “l’orto in cortile”: a scuola con Coldiretti

Educazione Campagna Amica quest’anno porta nelle scuole il “Kit del Contadino Giò”, un orto facile da realizzare, promosso da Fondazione Campagna Amica di Coldiretti, che consente di coltivare erbe aromatiche e ortaggi anche senza avere un fazzoletto di terreno a disposizione.