Notizie

10 Novembre 2015

Latte: chiuse più di cento stalle in regione

Nel 2015 hanno chiuso circa 100 stalle solo in Emilia Romagna, oltre il 60% delle quali si trovava in montagna, con effetti irreversibili sull’occupazione, sull’economia, sull’ambiente e sulla qualità dei prodotti. È quanto ribadisce Coldiretti Reggio Emilia con lo scoppio della “guerra del latte” iniziata con l’assedio a Ospedaletto Lodigiano (Lodi) di migliaia di allevatori provenienti da tutte le regioni, di cui centinaia provenienti anche da Reggio Emilia, con trattori e mucche al centro di distribuzione dei prodotti della multinazionale francese Lactalis che detiene i grandi marchi nazionali Parmalat, Galbani, Invernizzi e Locatelli.

3 Novembre 2015

Pac: avviati i pagamenti per il 2015

Coldiretti Emilia Romagna esprime soddisfazione per l’avvio dei pagamenti degli anticipi Pac per il 2015, annunciato dall’assessore regionale all’Agricoltura, Simona Caselli. “In un momento di crisi finanziaria, di scarsa liquidità delle imprese e di una estate in cui l’eccesso di caldo ha creato non poche difficoltà alle aziende agricole e agli allevamenti – ha detto il presidente di Coldiretti Emilia Romagna, Mauro Tonello – l’anticipo dei pagamenti, così come aveva richiesto Coldiretti, è un segnale importante per sostenere le aziende nella loro attività”.

2 Novembre 2015

Expo: protagonismo delle produzioni reggiane

“Siamo stati tra i primi a credere e ad investire in Expo con la tempestiva scelta di sponsorizzarne il simbolo, l’Albero della Vita, e animare quotidianamente il nostro padiglione “No farmers no party” con la partecipazione degli agricoltori provenienti da tutte le regioni d’Italia. Una scelta che è stata premiata dai riconoscimenti dei tanti entusiasti visitatori ma anche dalla convinzione che l’esposizione ha aiutato a restituire dignità e valore al lavoro nei campi dove sono impegnati nel mondo 570 milioni di aziende ed oggi sono più vicini gli ambiziosi obiettivi che sono stati fissati all’inaugurazione “Nutrire il Pianeta, Energia per la vita”. È questo il commento del presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo nel presentare la prima indagine completa sul bilancio dell’evento elaborata da Coldiretti/Ixe’ al Forum “Expo: l’eredità e le sfide future”, organizzato dalla Coldiretti a Milano.

29 Ottobre 2015

Oasi Campagna Amica a Castelnovo ne’ Monti

Prende il via venerdì 30 ottobre l’oasi Campagna Amica Coldiretti a Castelnovo ne’ Monti nel piazzale Dorando Pietri davanti al Sigma ogni venerdì mattina dalle 9.00 alle 13.30. L’Oasi Campagna Amica garantisce una spesa di stagione, di alta qualità e assolutamente locale. È il farmer’s market con prodotti tipici a km 0 provenienti dagli agricoltori delle campagne limitrofe ed è una opportunità in più a cui Coldiretti ha pensato per offrire, in un luogo facilmente raggiungibile e con comodo parcheggio, i prodotti degli agricoltori delle nostre campagne.

28 Ottobre 2015

Coldiretti: no al terrorismo alimentare, le carni italiane sono le più sane

Le carni Made in Italy sono più sane, perché magre, non trattate con ormoni e ottenute anche nel rispetto di rigidi disciplinari di produzione “Doc” che assicurano il benessere e la qualità dell’alimentazione degli animali tanto da garantire agli italiani una longevità da primato con 84,6 anni per le donne e i 79,8 anni per gli uomini. È quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che il rapporto Oms è stato eseguito su scala globale su abitudini alimentari molto diverse come quelle statunitensi, popolazione che consuma il 60% di carne in più rispetto agli italiani.

22 Ottobre 2015

Vendemmia: 2015 annata ideale per qualità e quantità del vino

La vendemmia 2015 si è presenta come una delle migliori degli ultimi anni in termini di qualità e quantità. Lo comunica Coldiretti Reggio Emilia sottolineando che il favorevole andamento della stagione, con una primavera piovosa e un’estate torrida, ha creato le condizioni ideali per la qualità delle uve e del vino.

5 Ottobre 2015

Dal 16 ottobre aumento degli anticipi Pac per le aziende agricole

Coldiretti Emilia Romagna esprime soddisfazione per la decisione del Comitato di Gestione dei pagamenti diretti della Commissione Europea di aumentare gli anticipi Pac per il 2015, così come previsto dal pacchetto di aiuti straordinari al settore agricolo. “In un momento di crisi finanziaria, di scarsa liquidità delle imprese e di una estate in cui l’eccesso di caldo ha creato non poche difficoltà alle aziende agricole e agli allevamenti – ha detto il presidente di Coldiretti Emilia Romagna, Mauro Tonello – per questo Coldiretti Emilia Romagna aveva chiesto gli anticipi, in modo da dare sostenere le aziende nella loro attività. La decisione della Commissione costituisce una risposta importante”.

30 Settembre 2015

Expo: record di affluenza al padiglione Coldiretti

Sono stati sessantamila i visitatori di Expo che sono passati al padiglione Coldiretti nella settimana dell’Emilia Romagna, dal 20 al 27 settembre, e che hanno potuto così potuto conoscere l’attività dei produttori agricoli ed assaggiare i loro prodotti di eccellenza e di stagione, dal Parmigiano Reggiano al Lambrusco, dalle pere alla zucca. Nella settimana che si è appena conclusa, e che vanta come visitatore di eccellenza anche il presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini, oltre cinquemila persone hanno potuto degustare a pranzo e cena nella terrazza del padiglione Coldiretti le specialità della nostra cucina sempre accompagnate da taglieri di salumi e formaggi, dalla pasta ripiena della nostra tradizione, frutto anche di laboratori della sfoglia, dal gelato delle agro gelaterie e dagli immancabili Parmigiano Reggiano Doc e Lambrusco reggiano Doc. Ad accogliere i visitatori di Expo presenti sul Cardo sud, oltre alle specialità e alle degustazioni sempre presenti, è stata offerta la colazione italiana a base di pane, marmellata, orzo e latte per iniziare bene la giornata.

9 Settembre 2015

Crisi: produzione di prosciutto in calo del 13%

Dalle stalle italiane sono scomparsi seicentomila maiali dall’inizio della crisi, “sfrattati” dalle importazioni di carne di bassa qualità dall’estero per realizzare falsi salumi italiani con il concreto rischio di estinzione per i prelibati prodotti della norcineria nazionale, dal culatello di Zibello alla coppa piacentina, dal prosciutto di San Daniele a quello di Parma, la cui produzione è calata del 13 per cento dall’inizio della crisi nel 2008.