Notizie
Grande folla all’apertura del Giubileo (foto)
Anche a Reggio Emilia domenica 13 dicembre è stato inaugurato il Giubileo della Misericordia con l’apertura della Porta santa in Cattedrale.
Novità per la Cappella Musicale
Il primo appuntamento è a Regnano il 17 settembre, poi il calendario diocesano
L’omaggio pirotecnico alla Madonna dorata
Dal Ts del 18 giugno 2015 Nel dopocena di giovedì 11 giugno in piazza del Duomo a Reggio Emilia, si è tenuto un suggestivo “Omaggio alla Madonna della Torre della Cattedrale”, in occasione dei 20 anni del restauro e della ricollocazione di questa scultura opera di Bartolomeo Spani. Dopo l’omaggio floreale dei Vigili del Fuoco […]
Omaggio alla Madonna della Torre della Cattedrale
Giovedì 11 giugno, alle 21, in piazza del Duomo a Reggio Emilia, si tiene un suggestivo “Omaggio alla Madonna della Torre della Cattedrale”, in occasione dei 20 anni del restauro e della ricollocazione di questa scultura (opera di Bartolomeo Spani) per volontà del vescovo Paolo Gibertini. Il programma, a cura dell’Ufficio diocesano per i Beni culturali, prevede la proiezione di un cortometraggio, la preghiera del Vescovo, l’omaggio floreale dei Vigili del Fuoco e i giochi pirotecnici sulla facciata del tempio.
Era il 15 gennaio 1450 quando il notaio Giroldo Fiordibelli, nelle ultime disposizioni testamentarie, dispose che a sue spese fosse dipinta sul tiburio del Duomo un’immagine della Madonna “affinché i cittadini e tutti coloro che si trovavano in piazza verso sera, quando suona l’Ave Maria, possano salutare devotissimamente la predetta bella immagine”. Passeranno diversi decenni prima che il desiderio del notaio e di sua moglie Antonia Boiardo, benefattori della Fabbrica della Cattedrale, trovasse una definitiva realizzazione. Sarà infatti solo il 15 settembre 1522 che il Capitolo della Cattedrale stipulerà un contratto con Bartolomeo Spani, l’artista più quotato della città, per la realizzazione non di un affresco, bensì di una statua della Vergine Santa con il Figlio divino in braccio in rame dorato. Da contratto, la scultura doveva essere completata entro l’anno successivo e dal 1523 la Madonna dorata troneggia dall’alto della torre, affiancata dalle immagini dei coniugi Fiordibelli, simbolo della generosità e dello spirito orante della comunità reggiana.
Banchetto jazz in Duomo
Volendo giocare coi significati delle parole, si può affermare con sicurezza che il pubblico che venerdì 8 maggio ha ascoltato il “Sacred Concert” proposto da Merulo Big Band, Coro e Istituto diocesano di Musica e Liturgia (Idml) sia stato ben nutrito. Per dire di una chiesa cattedrale gremita come raramente si vede e al tempo stesso per intendere che davvero si è trattato di un convito, in cui il pasto principale non era costituito da vivande ma da cibo per l’anima, con Giovanni Mareggini nei panni del maître di sala.
Il riferimento all’alimento spirituale va sia all’immortale musica jazz composta da Artie Shaw (1910-2004) e da Duke Ellington (1899-1974) che alla Parola di Dio, citata e commentata da tre sacerdoti coinvolti nella serata condotta da Stefania Bondavalli.
Giornata penitenziale
Venerdì 27 marzo, dalle 7.30 alle 22.30, giornata penitenziale in Cattedrale con sacerdoti per celebrare il sacramento della Riconciliazione. Ad animare le quindici ore in Duomo sarà il gruppo “Giovani e Riconciliazione” che preparerà, con chi lo desidera, l’incontro con il perdono del Signore a partire dal versetto “Se siete risorti con Cristo, cercate le cose di lassù” (Colossesi 3,1).
Avvento 2014 in Cattedrale col Vescovo
Il Vescovo Massimo ha accolto la proposta di accompagnare il cammino verso il Natale del Signore presiedendo l’Eucaristia alle ore 18 in Cattedrale, per tutte e quattro le domeniche che caratterizzano il tempo di Avvento. Così, seguendo le letture bibliche di ogni domenica, potrà svolgere un unico tema che il Vescovo stesso ha intitolato suggestivamente L’attesa dell’uomo e la risposta di Dio.
Professione di fede dei giovani
Sabato 29 novembre, alle ore 20.45, in Cattedrale, si svolgerà per il 2° anno consecutivo la “professione di fede dei giovani”; una trentina i giovani coinvolti, provenienti da una decina di comunità parrocchiali.
La traccia dell’incontro prevede, dopo l’ingresso e il saluto, la lettura di un brano della Parola di Dio, poi una piccola catechesi di monsignor Camisasca e, a seguire, un dialogo/‘tavola rotonda’ del Vescovo con alcuni giovani sull’esperienza della fede.L’intera assemblea rinnoverà quindi solennemente la propria professione di fede, assieme ai ragazzi e alle ragazze radunati attorno al Vescovo.
L’Avvento con il Vescovo
Il vescovo Massimo Camisasca accompagna la preparazione al santo Natale, oramai imminente, con una serie di meditazioni raccolte nel titolo “L’attesa dell’uomo e la risposta di Dio”.
Nelle domeniche del tempo liturgico dell’Avvento, il pastore propone le sue riflessioni sul senso dell’Incarnazione di Cristo all’interno della Messa delle 18 nella Cattedrale di Reggio Emilia.
L’omelia integrale della prima domenica di Avvento (30 novembre) è pubblicata su La Libertà del 6 dicembre, a pagina 2. Il prossimo e ultimo appuntamento è per domenica 21 dicembre alle ore 18 in Cattedrale.