Coldiretti, ecco le novità per l’agricoltura
“Una finanziaria nel complesso positiva che va nella direzione di tutelare un comparto strategico per il Paese” spiega il presidente della Coldiretti
“Una finanziaria nel complesso positiva che va nella direzione di tutelare un comparto strategico per il Paese” spiega il presidente della Coldiretti
L’agricoltura non deve più soltanto produrre, ma deve essere sostenibile dove l’attenzione al rispetto della tutela ambientale oggi va di pari passo con la salute del produttore e del consumatore, senza trascurare il benessere animale.
Se sei già abbonato al nostro giornale effettua l’accesso al sito cliccando su Login oppure acquista subito un abbonamento.
Gli abbonamenti a La Libertà PLUS sono validi 12 mesi dalla data di acquisto e consentono di leggere l’Edizione Digitale del giornale online e sulla App, di ricevere il giornale cartaceo direttamente a casa e di usufruire di tutti i contenuti del sito. Scegli un abbonamento e risparmia fino al 40% rispetto all’acquisto delle singole copie. Puoi comunque acquistare l’edizione che preferisci in PDF dal nostro Negozio.
Con la prospettiva di una novembrata di Halloween con caldo record e assenza di pioggia sono a rischio le semine di grano nei terreni induriti da un 2022 anomalo in cui si registrano precipitazioni ridotte di 1/3 anche se più violente
“Terra, una ricchezza da coltivare per le future generazioni” è il titolo del convegno – aperto al pubblico e a ingresso gratuito – che si terrà mercoledì 19 ottobre, alle ore 20.45, all’Hotel President a Correggio (via Don Minzoni 61).
E’ leggermente superiore alla media degli ultimi dieci anni, e in rialzo dell’1,8% rispetto al 2021, il raccolto di uve che ha segnato la vendemmia 2022: 1.521.508 quintali contro 1.494.660 quintali dello scorso anno e circa 33.000 quintali in più rispetto alla media dell’ultimo decennio.
Continua a crescere l’interesse con cui il mondo produttivo e quello del consumo guardano al biologico e una conferma arriva anche dalla partecipazione ai corsi di formazione organizzati da Coldiretti Emilia Romagna in collaborazione con FederBIO, Dinamica e il Centro Tadini.
Emil Banca stanzia 20 milioni di euro per permettere alle aziende agricole emiliane di spalmare i costi energetici del 2021 sui prossimi 10 anni
Buone notizie anche per le 15 aziende emiliane pioniere che, su base volontaria, hanno aderito al progetto Life AgriCOlture.
Sabato 13 novembre, dalle ore 15, al Consorzio di Bonifica Emilia Centrale in corso Garbaldi a Reggio, un convegno per riflettere su azienda agricola familiare, sovranità alimentare, consumo di suolo e sul prossimo Piano di Sviluppo Rurale europeo.