Venerdì 14 marzo, evento pubblico dedicato alla gestione del paesaggio
In occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio, venerdì 14 marzo si terrà l’ultimo incontro del ciclo formativo “Seminare Paesaggi” presso l’Istituto Cervi di Gattatico (RE).
L’evento, organizzato dall’Osservatorio locale per il paesaggio dell’Unione Bassa Reggiana insieme alla Biblioteca Archivio Emilio Sereni dell’Istituto Cervi, è un appuntamento importante per gli studi sul paesaggio.
L’iniziativa è realizzata con il sostegno di S.A.Ba.R e CIA – Agricoltori Italiani.
L’incontro finale offrirà Crediti Formativi Professionali (CFP) validi per architetti e agronomi e sarà riconosciuto per la formazione docenti attraverso la piattaforma S.O.F.I.A. (ID 97087).
Un corso di formazione per tecnici e amministratori
Il ciclo formativo, composto da tre giornate di formazione, ha affrontato tematiche cruciali per la gestione e la pianificazione del paesaggio.
Il programma si è rivolto a tecnici del settore e amministratori pubblici, con l’obiettivo di approfondire la salvaguardia, la gestione e la pianificazione dei paesaggi e delle rispettive comunità.
Esperti di alto profilo, tra cui assessori, docenti universitari, geografi, architetti e urbanisti provenienti da tutta Italia, hanno fornito ai partecipanti strumenti pratici su diverse tematiche, tra cui:
- la lettura e pianificazione del territorio in relazione all’acqua e all’assetto idrogeologico
- la gestione e il finanziamento del paesaggio tramite bandi locali, europei e privati
- interventi di rigenerazione, rinaturalizzazione e miglioramento del paesaggio
Le lezioni frontali sono state affiancate da laboratori pratici, che hanno permesso ai partecipanti di applicare concretamente le conoscenze acquisite.
Un percorso di apprendimento dinamico
Ogni giornata del ciclo formativo ha trattato tematiche specifiche, come ad esempio:
- “Cartografie, territori e trame idrografiche” (primo incontro)
- “Spazi di comunità, dalla realizzazione alla gestione” (secondo incontro), con un focus sulla progettazione del paesaggio urbano e suburbano.
La giornata conclusiva, fissata per il 14 marzo, sarà dedicata a un evento pubblico con una tavola rotonda dal titolo “Amministrare i nostri paesaggi”, coordinata dall’architetto Chiara Lanzoni, Vice Sindaco e Assessore all’Ambiente del Comune di Guastalla, e Presidente dell’Osservatorio locale del Paesaggio dell’Unione Bassa Reggiana.
La tavola rotonda: un confronto sulle politiche paesaggistiche
Il tema della tavola rotonda affronterà le sfide e le opportunità nella gestione dei paesaggi. Interverranno personalità di rilievo come:
- Laura Punzo, referente per l’Osservatorio per la qualità del paesaggio della Regione Emilia-Romagna
- Ilaria Di Cocco, responsabile dell’Ufficio Paesaggio, Cartografia e Webgis del Segretariato Regionale per l’Emilia-Romagna
- Carlotta Bonvicini, Assessora a Politiche per il Clima e Mobilità Sostenibile del Comune di Reggio Emilia
- Fausto Giovanelli, Presidente del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano
- Cristina Mazzoni, Assessora all’Urbanistica e Rigenerazione Urbana del Comune di Cesena e Coordinatrice politica al Governo del territorio di ANCI Emilia-Romagna
La discussione sarà moderata da Chiara Lanzoni e vedrà la partecipazione da remoto di Carmine Piscopo, ex Vicesindaco e Assessore alle Politiche Urbane del Comune di Napoli.
Restituzione dei risultati dei laboratori
A seguire, i partecipanti avranno l’opportunità di condividere i risultati dei laboratori pratici svolti nei mesi di gennaio e febbraio.
Festeggiamenti per la Giornata Nazionale del Paesaggio
Per celebrare la Giornata Nazionale del Paesaggio, durante l’evento saranno distribuiti gratuitamente giovani alberi e arbusti di specie autoctone, messi a disposizione dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito della campagna ‘Mettiamo radici per il futuro’.
Un albero sarà piantato all’interno del parco ai Campirossi di Casa Cervi, coinvolgendo anche le scuole in visita al Museo Cervi.
Dettagli dell’evento
- Data: Venerdì 14 marzo 2025, Giornata Nazionale del Paesaggio
- Orario: 9:30 – 13:30
- Luogo: Istituto Cervi, Gattatico (RE)
L’evento è aperto al pubblico e rappresenta un’occasione unica per confrontarsi sul futuro dei nostri paesaggi.
Per informazioni
- Sito web: Seminare Paesaggi – Istituto Cervi
- Email: biblioteca-archivio@emiliosereni.it
- Telefono: 0522 678356