Il passaggio di consegne
Il Consiglio Notarile di Reggio Emilia ha eletto Antonio Caranci come nuovo presidente.
Caranci subentra a Maura Manghi, che ha deciso di non ricandidarsi, pur rimanendo nel Consiglio come consigliere. Manghi ha ricoperto la carica di presidente dal 2012 e ha fatto parte del Consiglio dal 1997.
Chi è Antonio Caranci
Antonio Caranci è notaio dal 1996 e, dal 2000, siede nel Consiglio Notarile del Distretto di Reggio Emilia, dove ha ricoperto il ruolo di segretario dal 2006.
Ora, con l’elezione a presidente, guiderà i 41 notai del distretto. Il nuovo segretario del Consiglio è Gian Marco Bertacchini.
Riconferme e nuovi incarichi
Durante l’ultima assemblea, sono stati riconfermati i consiglieri Cecilia Casasole, Teresa Di Girolamo e Giulia d’Avolio, quest’ultima in qualità di tesoriere.
Il Consiglio Notarile è completato dai membri Giuseppe Apreda, Filippo Arleoni e Giuseppe Caprino.
Il saluto del presidente Caranci
“Nell’accingermi a ricoprire questo ruolo, desidero ringraziare i miei colleghi per la fiducia accordata – ha commentato il neo presidente Caranci – Ma il mio più grande ringraziamento va a Maura Manghi, che per anni ha guidato il Notariato reggiano con responsabilità e impegno.”
I progetti per il futuro
Il presidente Caranci ha sottolineato l’importanza di consolidare il dialogo tra il Notariato e gli altri organi istituzionali del territorio, nonché con i cittadini.
“I notai hanno un ruolo fondamentale nella vita quotidiana – ha aggiunto – accompagnano i cittadini in momenti cruciali, come l’acquisto della casa, la gestione del patrimonio e la creazione di società. Inoltre, svolgono una funzione essenziale di prevenzione dei contenziosi, grazie al controllo preventivo di legalità.”
L’impegno del Notariato nella prevenzione del crimine
Il Notariato reggiano, così come quello nazionale, gioca un ruolo importante nella segnalazione di operazioni sospette. Nel 2024, i notai italiani hanno effettuato il 96,3% delle segnalazioni di operazioni sospette a favore della Banca d’Italia.
Questo impegno ha portato Reggio Emilia, dopo Bologna, ad essere tra le città con il maggior numero di segnalazioni nella regione.
I dati testimoniano un aumento del 29% rispetto all’anno precedente, segno di una crescente attenzione alla vigilanza su temi sensibili.
Per saperne di più
Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito internet www.consiglionotarilereggioemilia.it o la pagina Facebook Notai dell’Emilia-Romagna.