Iniziativa UCID – 13 marzo, ore 16.45 presso la Sala Conferenze del Museo Diocesano
L’intelligenza artificiale e l’automazione stanno trasformando profondamente il mondo del lavoro.
Ma quale spazio rimane per la persona? Come affrontare queste trasformazioni mantenendo al centro la dignità umana e il valore delle relazioni interpersonali?
Queste sono alcune delle domande sollevate dal Servizio di Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Reggio Emilia e Guastalla.
L’Iniziativa UCID: Un’Occasione di Riflessone
In occasione del Giubileo del Lavoro, la Sezione UCID di Reggio Emilia (Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti) organizza un incontro pubblico per approfondire questi temi.
L’appuntamento è per giovedì 13 marzo alle 16.45, presso la Sala Conferenze del Museo Diocesano a Reggio Emilia (via Vittorio Veneto, 6). Il titolo dell’incontro è: “Il lavoro tra Intelligenza Artificiale e Centralità della Persona: verso un nuovo paradigma ispirato all’Economia Civile”.
Programma dell’Evento
L’incontro avrà inizio con la presentazione del percorso giubilare a cura del Servizio Diocesano di Pastorale Sociale e del Lavoro. Successivamente, si terrà una tavola rotonda, moderata dal giornalista Mattia Mariani, direttore di Telereggio. I relatori saranno:
- Fabio Storchi – Presidente di UCID Reggio Emilia
- Rosamaria Papaleo – Segretaria Generale di Cisl Emilia Centrale
- Federica Ferraguti – Professore Associato al Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria (DISMI) dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
- Sabire Fera – Referente per la Sostenibilità ESG ed Economia Civile di Bombardi Rettifiche S.r.l.
Le conclusioni saranno affidate all’Arcivescovo di Reggio Emilia e Guastalla, Giacomo Morandi.
Presentazione del Libro “Principi di Economia Civile”
Durante l’incontro sarà presentato anche il volume “Principi di Economia Civile: una guida per imprenditori e dirigenti”.
Il libro, edito da Guida Editori, raccoglie i contributi di autori come Stefano Zamagni, Gabriele Carboni, Luigino Bruni, Leonardo Becchetti, e altri esperti. Prefato da Gian Luca Galletti, già Ministro dell’Ambiente, il libro è una guida pratica per imprenditori, dirigenti e professionisti che desiderano mettere al centro delle proprie attività il bene comune e la persona.
Vengono anche presentati casi di studio di aziende che applicano i principi dell’Economia Civile, come Dallara, Loccioni, CMS, e altre.
Il Giubileo del Lavoro
Il Giubileo, momento di grazia e rinnovamento spirituale, rappresenta un’occasione unica per riflettere sul ruolo dell’imprenditore nella comunità.
“Il Giubileo è un’opportunità per considerare il lavoro come strumento di autorealizzazione, crescita e dignità per tutti i lavoratori” – ha commentato Fabio Storchi, presidente della Sezione UCID di Reggio Emilia.
Celebrazione della Santa Messa
Al termine dell’incontro, alle ore 19, presso il Duomo di Reggio Emilia, sarà celebrata una Santa Messa per il mondo del lavoro, presieduta dall’Arcivescovo Giacomo Morandi.
Relatori: Brevi Profili
Sabire Fera (27 anni) ha una laurea in Diritto dell’Economia e una laurea magistrale in Banca e Finanza.
È referente per la sostenibilità ESG ed Economia Civile presso Bombardi Rettifiche Srl.
Federica Ferraguti è professore associato presso il Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria (DISMI) dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Ha un dottorato in Ingegneria dell’Innovazione Industriale e ha partecipato a numerosi progetti di ricerca internazionali. Ha oltre 50 pubblicazioni scientifiche e 5 brevetti.