Una coppia, un gruppo di amici e una domanda nel cuore.
Forse basta questo a dare inizio a un’esperienza che ha il sapore della vita: vera, concreta, autentica. Si apre così l’avventura di un gruppo di persone alla ricerca di incontri nella stazione di Reggio Emilia: incontri con chi la considera una casa, chi non ha altro luogo dove dormire o mangiare, chi ha fatto di tutto questo una scelta di vita.
Al centro di tale esperienza ciò che guida sono le relazioni che nel tempo nascono e crescono: a volte per anni, altre volte anche solo per pochi mesi.
“Faccio tardi questa sera” (Edizioni San Lorenzo) è il titolo del libro in cui Andrea Maramotti raccoglie e descrive come si è lasciato coinvolgere in queste relazioni insieme alla moglie Barbara. Sarà questo il tema che vogliamo ascoltare a Grembo di terra domenica 16 marzo. Tema che va a toccare una realtà della nostra città che ci riguarda da vicino, ci interroga, ci smuove.
Dopo l’incontro con don Francesco Fiorillo sul tema dei genitori che hanno perso un figlio, poniamo ora lo sguardo su altri racconti di vita vera, vissuta; vita non sempre facile, diversa. Vita che abita i luoghi della stazione.
In questo tempo d’avvicinamento alla Pasqua altri due appuntamenti scandiranno questo percorso: con don Alessandro Deho’ il 30 marzo e con la teologa Lidia Maggi il 13 aprile. Vi aspettiamo!
Grembo di terra