Dalle “Diffusioni” un nuovo volto per Matilde

Da sabato 8 marzo, presso la Biblioteca comunale di Quattro Castella, sono esposti i bozzetti realizzati dai bambini delle scuole d’infanzia con l’artista Ivan Lorenzo Frezzini, per il progetto “Diffusioni – Il nuovo volto di Matilde”. I cittadini potranno votare il bozzetto preferito, che ispirerà il dipinto finale di Matilde di Canossa, che sarà esposto al Castello di Bianello a maggio.

Esposizione dei bozzetti in Biblioteca: l’arte che coinvolge la comunità locale

Da sabato 8 marzo, presso la Biblioteca comunale, saranno esposti i bozzetti raffiguranti la Grancontessa Matilde di Canossa, realizzati dall’artista Ivan Lorenzo Frezzini insieme ai bambini delle scuole d’infanzia del territorio.

Un’opera di comunità

L’assessore alla cultura, Danilo Morini, ha commentato con entusiasmo: “Una grande opera di comunità che troverà collocazione al Bianello”.
Il progetto “Diffusioni – Il nuovo volto di Matilde” è promosso dal Comune di Quattro Castella e dal Comitato Matildico, e culminerà nel mese di maggio con la realizzazione di un grande quadro che rappresenterà Matilde di Canossa.
Quest’opera verrà poi esposta al Castello di Bianello.

Un ponte tra passato e presente

Morini ha aggiunto: “Abbiamo sempre pensato al Castello di Bianello come un monumento vivo e aperto, non ancorato nel tempo. Da qui l’idea di creare un ponte tra antichità e contemporaneità, che trova sintesi nell’opera artistica di Frezzini. Il nuovo volto di Matilde, che prenderà forma in questo quadro, avrà una collocazione all’interno del castello.”

L’arte coinvolge i più giovani

Il progetto ha coinvolto le scuole d’infanzia del territorio in un’iniziativa che ha visto, nel mese di febbraio, l’artista impegnato a lavorare con i bambini.
In totale sono stati realizzati otto bozzetti, che ora saranno esposti al pubblico.
Ogni scuola (L’albero delle farfalle di Montecavolo, Saracchi-Ferrarini di Quattro Castella, Don Castagnini di Montecavolo e Sacro Cuore di Puianello) ha contribuito con due bozzetti.

I bozzetti, realizzati con la tecnica pittorica unica di Frezzini, sono caratterizzati da un colore fluido che si espande liberamente sulla tela, creando soggetti figurativi che si evolvono in nuove immagini, ricche di colori vivaci e vibrazioni positive.
Questo stile, che dà il nome al progetto “Diffusioni”, rappresenta il percorso interiore dell’artista, unendo arte e sentimento.

Come partecipare al contest

Da sabato, i bozzetti saranno esposti alla Biblioteca di Quattro Castella, dove i cittadini potranno osservarli e votare il bozzetto che, con il maggior numero di preferenze, diventerà l’ispirazione per l’opera finale di Frezzini.

Le votazioni sono aperte fino al 21 aprile e si possono effettuare sia in loco, compilando una scheda, che online tramite una pagina dedicata sul sito del Comune di Quattro Castella.

L’artista parla del progetto

Ivan Lorenzo Frezzini ha così commentato il suo coinvolgimento nel progetto: “La pittura è stata per me una fonte di salvezza, permettendomi di trasformare le mie fragilità in punti di forza. Questo ambizioso progetto di dare un nuovo volto a Matilde, con l’aiuto della comunità castellese, espande il mio linguaggio pittorico al suo massimo potenziale. Il tema centrale è ‘il diffondere’, un’interazione tra controllo e casualità, dove le barriere si eliminano e tutto fluisce per dare nuova vita.”

Infine, Frezzini ha voluto ringraziare tutte le persone coinvolte, in particolare l’assessore Morini, il Comune di Quattro Castella, il Comitato Matildico e le scuole partecipanti per il loro supporto nel realizzare questa iniziativa.

Una risposta su “Dalle “Diffusioni” un nuovo volto per Matilde”

Bella iniziativa ottimo coinvolgere i bambini
In attivita’ artistico/creative
Complimenti!!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *