Premio “Giuseppe Dossetti”: iscrizioni aperte fino al 31 marzo

Fino alle ore 24 del prossimo 31 marzo è possibile partecipare alla sedicesima edizione del Premio per la Pace “Giuseppe Dossetti”.

Il riconoscimento, promosso dai Comuni di Reggio Emilia e Cavriago, dalla Provincia di Reggio Emilia e dalla Regione Emilia-Romagna, è destinato a valorizzare l’operato di associazioni e singoli cittadini che abbiano compiuto azioni di pace, ispirandosi ai principi di Giuseppe Dossetti.

I bandi sono disponibili sul sito ufficiale del Comune di Reggio Emilia (www.comune.re.it/premio-dossetti).

Le Sezioni del Premio

1. Sezione per le Associazioni:
Una parte del premio è dedicata alle associazioni reggiane, con il Premio Fondazione Manodori, sostenuto dall’omonima fondazione, che riconoscerà un’Associazione del territorio.

2. Sezione per gli Studenti:
Un’altra sezione è dedicata agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Reggio Emilia, nonché alle classi terze delle scuole secondarie di primo grado.

La Giuria e I Premi

Le candidature saranno selezionate da una giuria composta dai rappresentanti degli enti promotori.

  • Premio per le Associazioni:
    L’associazione vincitrice riceverà un premio in denaro di 5.000 euro.

  • Premio per i Cittadini:
    Al singolo cittadino vincitore sarà assegnata una targa-premio.

  • Premio Manodori:
    Un premio di 2.000 euro sarà assegnato a un’associazione del territorio reggiano.

  • Premio per gli Studenti:
    La sezione dedicata agli studenti premia i migliori elaborati con buoni spesa:

    • 1.000 euro per i migliori elaborati delle scuole secondarie di secondo grado.
    • 500 euro per i migliori elaborati delle scuole secondarie di primo grado.

I premi per gli studenti possono essere utilizzati per l’acquisto di libri, materiale didattico, cancelleria, e per la partecipazione a visite e laboratori didattici.

Come Partecipare

Le candidature devono essere inviate alla Segreteria del Premio per la Pace “Giuseppe Dossetti” seguendo le modalità indicate nei bandi, scaricabili dai seguenti siti:

Chi Era Giuseppe Dossetti

Giuseppe Dossetti (1913-1996) è stato un giurista, politico, sacerdote e monaco. È stato uno dei protagonisti nella stesura della Costituzione della Repubblica Italiana e ha partecipato attivamente all’elaborazione dei documenti principali del Concilio Vaticano II. Uomo di pace e di solidarietà, ha preso parte alla Resistenza contro il nazifascismo e ha dedicato la sua vita alla diffusione dei valori di fratellanza, dignità umana e rispetto reciproco.

Dossetti ha mantenuto un forte legame con la sua terra d’origine, Reggio Emilia e Cavriago, che ha definito la sua “università della vita”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *