GIOVINETTE: Le calciatrici che sfidarono il Duce

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, venerdì 7 Marzo alle ore 21, il Centro Teatrale MaMiMò presenta uno spettacolo tutto al femminile all’interno della Stagione VARIAZIONI: Giovinette – Le calciatrici che sfidarono il Duce. Lo spettacolo andrà in scena presso le Officine Creative Reggiane (Via Gioia 4, ingresso da Via Tonale).

Una Storia di Resistenza e Determinazione

Nel dicembre del 1933, la rivista “Lo Sport Fascista” dichiarò: “Se c’è uno sport che la donna non dovrebbe praticare, esso è proprio il gioco del calcio”.
Eppure, proprio un anno prima, alcune giovani ragazze milanesi avevano fondato il GFC, il Gruppo Femminile Calciatrici, la prima squadra di calcio femminile italiana.
Un gesto che, purtroppo, sarebbe stato osteggiato duramente dal regime fascista.

Questa iniziativa non era solo un atto di passione sportiva, ma anche un atto di ribellione in un contesto storico, politico e culturale che esaltava la virilità e la tradizione della famiglia.
Le ragazze, appassionate di calcio, si trovarono a dover affrontare numerosi ostacoli imposti dal regime: dall’obbligo di indossare gonne invece dei pantaloncini, all’utilizzo di palloni di gomma anziché di cuoio, fino a divieti assurdi come il divieto di giocare davanti al pubblico o l’obbligo di sottoporsi a visite ginecologiche per verificare se lo sport potesse compromettere la loro fertilità.

Una Battaglia contro i Pregiudizi

Questa storia racconta non solo di divieti e ostacoli, ma anche di padri che impedivano alle figlie di giocare, di uomini indignati e di una cultura dominante che temeva la libertà femminile.
È una storia che ci parla di come la lotta per la parità, anche attraverso lo sport, sia ancora oggi attuale.
Violare le regole ingiuste, abbattere il soffitto di cristallo che limita le donne, non è solo auspicabile, è un dovere. Ieri come oggi.

Lo Spettacolo: Un Viaggio nel Passato e nel Presente

Giovinette – Le calciatrici che sfidarono il Duce andrà in scena venerdì 7 Marzo alle 21 presso le Officine Creative Reggiane.
La regia è di Laura Curino, con la collaborazione artistica di Marco Rampoldi.
Il testo è un adattamento del romanzo di Federica Seneghini e Marco Giani, curato da Domenico Ferrari, Laura Curino e Rita Pelusio.
Sul palco vedremo Federica Fabiani, Rossana Mola e Rita Pelusio.

Le scene sono a cura di Lucio Diana, i costumi sono di Francesca Biffi e lo spettacolo è una co-produzione di PEM Habitat Teatrali e Rara Produzione, con il sostegno della Fondazione Memoria della Deportazione e della Sezione A.N.P.I. Audrey Hepburn.

Le Giovinette: La Storia di una Lotta

Era il 1932 quando un gruppo di ragazze a Milano, ispirate dall’amore per il calcio e dall’idolo Meazza, fondarono una squadra femminile.
La loro iniziativa venne osteggiata dal regime fascista, che vedeva la donna unicamente nel ruolo di moglie e madre.
Nonostante le difficoltà e le limitazioni, le ragazze continuarono a lottare, fino alla vigilia della loro prima partita ufficiale contro una squadra di Alessandria, che però non si sarebbe mai giocata.

Come scrive Laura Curino nelle sue note di regia: “La loro è una vicenda entusiasmante e fulminea.
Otto mesi di vertigine, fatica, risate, felicità…” Fra loro, alcune continuarono a ottenere successi nello sport, altre lavorarono nelle segreterie sportive, mentre alcune, come le sorelle Boccalini, continuarono a lottare per la libertà.

Solo nel 1946, con la fine del regime fascista, alcune ragazze a Trieste poterono ricominciare a giocare.
Ma, a novant’anni di distanza, in Italia il calcio femminile è ancora circondato da pregiudizi e ignoranza.
La lotta per la parità è ancora lontana dall’essere vinta.

Un omaggio a chi lotta per il futuro

Lo spettacolo è dedicato a chi, come queste ragazze, continua a lottare per accorciare i tempi della parità e rimuovere gli ostacoli che ancora oggi le donne devono affrontare.

Info e Prenotazioni

Lo spettacolo si terrà venerdì 7 Marzo alle 21 presso le Officine Creative Reggiane.

Biglietti:

  • Biglietto Mecenate: €20 (per una piccola donazione a sostegno delle attività del MaMiMò)
  • Biglietto Intero: €15
  • Biglietto Ridotto: €13
  • Promo 18-30 anni: €11
  • Soci MaMiMò: €10

Info e Prenotazioni:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *