Marzo e aprile al femminile: la donna nella storia e nella società

Guastalla dedica un intero mese – e oltre – alla celebrazione delle donne, con una serie di iniziative pensate per evidenziare “La forza delle donne per costruire il futuro”.

Questo è il tema di una ricca rassegna di eventi, tra incontri, convegni, mostre e spettacoli, organizzata dall’Assessorato al Welfare e Pari Opportunità e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Guastalla.

Un’occasione unica per riflettere e celebrare il ruolo fondamentale delle donne nella storia e nella società.

Incontri e Convegni: Un’Occasione di Riflessione

Si inizia giovedì 6 marzo, alle ore 15:00, con l’incontro “Salute donna” organizzato dalle ostetriche dell’AUSL di Reggio Emilia, presso il CFP Bassa Reggiana.

Il giorno seguente, venerdì 7 marzo, nella suggestiva Sala del Camino a Palazzo Ducale, si terrà il convegno “Lotte delle donne: piazza pulita? Un futuro possibile” dalle 9:30 alle 13:00 circa.

Durante il convegno, verrà inaugurata anche la mostra documentaria “Lenzuolate.
Voci della memoria femminile” dedicata agli anni ’70 nella Bassa reggiana, che sarà visibile nelle Sale dell’Ottocento.

Le Celebrazioni del 8 Marzo: Una Giornata di Iniziative

Sabato 8 marzo, alle ore 11:00, avrà luogo l’inaugurazione della pietra d’inciampo presso la panchina rossa di piazza Matteotti, in collaborazione con l’Istituto comprensivo Ferrante Gonzaga.

Alle 11:30, nel cortile interno di Palazzo Ducale, si terrà l’inaugurazione della mostra “Passi di libertà”, che celebra i settant’anni di diritti delle donne, curata dallo SPI CGIL.

Nel pomeriggio, domenica 9 marzo, alle 16:30, la Sala dell’Antico Portico di Palazzo Ducale ospiterà Ritanna Armeni, che presenterà il suo libro “A Roma non ci sono le montagne”.

L’autrice dialogherà con l’arch. Gloria Negri, assessore alla cultura nelle due precedenti legislature, su temi come lotta, amore e libertà.

Eventi Teatrali e Spettacoli

La rassegna continua domenica 23 marzo, con lo spettacolo teatrale “Bastarde senza gloria” della compagnia “UAO spettacoli”, in scena alle 21:00.
Mercoledì 26 marzo, il teatro Ruggeri ospiterà alle 21:00 lo spettacolo “Donne, donne ovunque: siamo seriamente preoccupate per le vagine” della compagnia Le Mafalde.

Venerdì 28 marzo, alle 17:30, nella Sala dell’Antico Portico di Palazzo Ducale, si terrà una conversazione con Giuditta Brattini, cooperante volontaria, sul tema “Le voci dei bambini di Gaza” e le madri resistenti della tenda scuola.

Il mese si concluderà con un evento speciale domenica 30 marzo, alle 21:00, con lo spettacolo “Sand frames” al teatro Ruggeri, una fusione di arte, musica e danza.

Aprile: Un Nuovo Mese di Iniziative

Ad aprile, le celebrazioni proseguono con un importante convegno sabato 5 aprile, alle 17:30, nella Sala del Camino a Palazzo Ducale, incentrato sulla violenza di genere, organizzato dal Rotary Club di Guastalla.

Nella stessa giornata, sarà inaugurata la mostra “L’amore malato” con opere dell’artista Gino Tonello, che rimarrà visitabile fino al 21 aprile nelle Sale dell’Ottocento di Palazzo Ducale.

Perché Celebrare le Donne?

“Perché in questo tempo, che sembra in grado di rimescolare certezze, insinuare dubbi e mettere in discussione conquiste considerate definitive, è particolarmente importante ricordare la lunga strada per l’emancipazione femminile che ha visto protagoniste le donne italiane, anche nella nostra Bassa Reggiana”, afferma Alessandra Medici, assessore al Welfare e Pari Opportunità.

“La straordinaria ricchezza del femminile può sprigionarsi solo attraverso l’educazione alla parità dalla prima infanzia, la ‘collettivizzazione’ dei diritti e dei doveri, la condivisione delle attività di cura, l’eliminazione del pregiudizio che si nutre di retaggi del passato e, soprattutto, del giogo del possesso che annichilisce e distrugge ogni identità.”

Con questa convinzione, il Comune di Guastalla ha voluto promuovere una grande manifestazione per celebrare le tante sfaccettature dell’intraprendenza femminile.

Info e Contatti

Per maggiori informazioni, è possibile contattare il Comune di Guastalla ai numeri: 0522 839756-761.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *