Il Cambiamento climatico e l’ambiente: tra Cinema, Arte e riflessioni

Le Arti si uniscono per parlare di cambiamento climatico

Il Movievalley Fest, giunto alla sua 13ª edizione, si prepara a offrire un evento unico e coinvolgente per sensibilizzare sul tema del cambiamento climatico.
Il prossimo 8 marzo, nell’Aula Magna dell’Università di Reggio Emilia, si terrà una giornata ricca di eventi, divisa in due parti: una matinée e una serata, entrambe ad ingresso gratuito (fino ad esaurimento posti). La rassegna, che si svolge nell’ambito del festival internazionale di cortometraggi, ha come tema centrale la “terra”, declinato in vari aspetti, tra cui il cambiamento climatico.

Musica, Teatralità e Cinema

La mattina sarà caratterizzata da una celebrazione della terra e della sua salvaguardia, con particolare attenzione ai cambiamenti climatici. Saranno presenti l’Orchestra Dedicata, diretta dal violinista Daniele Ruzza, e l’attore Andrea Gherpelli, che daranno vita a uno spettacolo dal titolo “Pensa che meraviglia”.
Le musiche di Bach, Vivaldi e Tartini si intrecceranno con il testo di Gherpelli, che porterà il pubblico a riflettere sull’amore per la natura e sull’importanza della sua protezione. Il messaggio sottolinea anche l’importanza dell’agricoltura biologica e sostenibile.

La serata, invece, offrirà una proiezione di cortometraggi premiati nelle edizioni precedenti del festival, provenienti da paesi come Bhutan, Turchia, Francia, Italia e Ucraina.
Questi corti esploreranno il cambiamento climatico attraverso storie drammatiche e riflessioni sull’ambiente, dando voce a diverse prospettive e scenari.
Il programma si concluderà con un talk show che approfondirà temi legati all’ambiente, con ospiti esperti e il contributo di Filomena Guzzo, artista che presenterà un’installazione artistica in un breve filmato.

Ospiti e collaborazioni

L’evento vedrà la partecipazione di numerosi esperti del settore, tra cui il celebre Daniele Ciprì, due volte vincitore del David di Donatello, che offrirà il suo contributo durante la serata.
Inoltre, sarà possibile visitare la mostra Microrganismi Straordinari, curata dall’Università di Modena e Reggio Emilia e realizzata in collaborazione con LUC (Libera Università Crostolo).
L’esposizione presenta una raccolta di pannelli scientifici che mostrano microrganismi invisibili a occhio nudo, utilizzando sofisticate tecniche di microscopia. Un’occasione unica per esplorare il mondo invisibile che ci circonda.

COS’È MOVIEVALLEY FEST?

Il Movievalley Fest è un festival internazionale di cortometraggi che giunge quest’anno alla 13ª edizione.
Ogni anno il festival riceve oltre 3000 cortometraggi da ogni angolo del mondo.
Le opere in concorso affrontano tematiche come la cultura, la società, e in particolare l’ambiente e la sostenibilità.
La rassegna di Reggio Emilia è una delle tappe del festival, che quest’anno ha voluto dare particolare risalto al tema del cambiamento climatico, con una sezione speciale chiamata Green Fork, che si occupa di sostenibilità, agricoltura biologica e tutela ambientale.

In passato, il festival ha dato vita a eventi innovativi come la proiezione di cortometraggi all’interno di un camion cinematografico ecosostenibile, alimentato da pannelli solari, nel verde del Parco della Chiusa a Bologna.

Programma completo

MATINEE – Ore 11:00

Aula Magna Università di Reggio Emilia
Ingresso gratuito
Musica e teatralità per il cambiamento climatico

  • Orchestra Dedicata e performance attoriale di Andrea Gherpelli: “Pensa che meraviglia”

SERATA – Ore 21:00

Aula Magna Università di Reggio Emilia
Ingresso gratuito
Proiezione di corti tematici della 13ª edizione di Movievalley e precedenti

  • “Farm to Fork”, regia di Tschenda Rigzin Wangdi, Bhutan
  • “Ada the Island”, regia di Mahmut Tas, Turchia
  • “Organic Baby”, regia di Marguerite Hayter, Francia
  • “Plastic Ville”, animazione, regia di Ilaria Brandolese e Mara Piazzalunga, Italia
  • “Vinum”, regia di Vyacheslav Bihun, Ucraina
  • Spot sulla sostenibilità provenienza Svezia

Proiezione “Performance d’artista”
La plastica diventa giardino onirico: due brevi filmati sulle installazioni di Filomena Guzzo.
Talk Show “Cambiamento climatico e ambiente” con ospiti:

  • Giacomo Tagliani, Prof. di Cinema e Media (Unimore)
  • Andrea Pulvirenti, Prof. di Microbiologia (Unimore)
  • Francesca Despini, Osservatorio Geofisico Unimore
  • Gianni Baravelli, Console Onorario Consolato di Svezia – Bologna
  • Marguerite Hayter, regista francese
  • Guglielmo del Sante, regista e sceneggiatore

Proiezione dei corti vincitori e premiazione
Premiazione dei corti amatoriali del concorso: “Stagioni da tutelare: la montagna specchio del cambiamento climatico”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *