“Sport senza confini” al via la seconda edizione

Al via la nuova edizione di “Sport Senza Confini” da Reggio Emilia

La seconda edizione del progetto “Sport Senza Confini” prende il via sabato 1 e domenica 2 marzo a Reggio Emilia, con l’obiettivo di offrire nuove opportunità di sport inclusivo per i giovani atleti con disabilità.

Un progetto che cresce: più tappe e più partecipanti

Nel 2024, il progetto ha visto la partecipazione di oltre 120 giovani atleti under 14 in 11 raduni distribuiti su 6 regioni italiane.
Quest’anno, l’iniziativa si espande ulteriormente, con 15 tappe in 12 regioni italiane, coinvolgendo un numero sempre maggiore di bambini e ragazzi con disabilità in attività sportive federali.

La FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali), con il sostegno di Fondazione Conad ETS e Procter & Gamble Italia, è pronta a promuovere l’inclusione e l’integrazione dei piccoli atleti, grazie alla guida di tecnici specializzati.
L’obiettivo è stimolare la scelta di una disciplina sportiva che possa valorizzare le capacità e le passioni individuali.

Programma del primo raduno a Reggio Emilia

Il primo raduno della stagione avrà luogo a Reggio Emilia, presso la palestra Canossa, con il seguente programma:

Sabato 1° marzo

  • Ore 15:30: ingresso in campo e saluti istituzionali
  • Ore 16:00: inizio 1ª sessione di attività
  • Ore 18:00: fine attività
  • Ore 20:00: cena presso l’Hotel

Domenica 2 marzo

  • Ore 10:00: ingresso in campo e inizio sessione di attività
  • Ore 12:00: fine attività
  • Ore 13:00: pranzo
  • Ore 14:00: fine raduno

La realizzazione di questo primo raduno è possibile grazie al patrocinio del Comune di Reggio Emilia.

Il cuore del progetto: l’inclusione attraverso lo sport

“Sport Senza Confini” è un’iniziativa pensata per bambini e ragazzi con disabilità di età compresa tra i 5 e i 14 anni.
Il progetto promuove l’integrazione sociale attraverso attività ludico-motorie e prepara i giovani partecipanti alla scelta di una disciplina sportiva, in un ambiente dove è possibile confrontarsi con altri ragazzi, sia con che senza disabilità.

Ogni incontro è un’opportunità per scoprire varie discipline paralimpiche, in un contesto che favorisce la socializzazione e l’inclusione.

Un impegno condiviso per il futuro

Il progetto, avviato nel 2024, è una parte del più ampio programma della Scuola Itinerante FISPES, con il supporto della Fondazione Conad ETS e Procter & Gamble Italia.
Grazie a questo supporto, nel 2025 il programma si arricchisce di 15 raduni in 12 regioni italiane, con l’obiettivo di raggiungere e coinvolgere ancora più giovani atleti.

“Sport Senza Confini” è diventato uno strumento fondamentale per promuovere la pratica sportiva inclusiva in Italia, sensibilizzando sul rispetto delle diversità e sull’importanza di un accesso equo allo sport per tutti.

Le parole dei sostenitori

Sandrino Porru, Presidente della FISPES, sottolinea l’importanza di questo progetto:
«Siamo entusiasti di proseguire con un’iniziativa che sta crescendo, portando l’inclusione sportiva in tutta Italia.
Grazie a Fondazione Conad e P&G, questo progetto ha dato voce a oltre 120 bambini nel 2024 e nel 2025 saremo in grado di coinvolgere ancora più famiglie e giovani atleti.»

Riccardo Calvi, Direttore Comunicazione di P&G Italia, evidenzia l’impegno della sua azienda nella promozione dell’inclusività:
«Lo sport è un potente strumento di crescita e integrazione.
Siamo felici di rinnovare il nostro supporto al progetto, per coinvolgere sempre più ragazzi e favorire l’accesso allo sport come strumento di socializzazione e scoperta.»

Maria Cristina Alfieri, Segretario Generale di Fondazione Conad ETS, aggiunge:
«Siamo orgogliosi di sostenere anche quest’anno i raduni nazionali della Scuola Itinerante, che promuovono i valori di socialità e inclusione attraverso attività sportive coinvolgenti per bambini e ragazzi con disabilità.»

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *