I nuovi contratti che le imprese reggiane intendono attivare nel mese di febbraio 2025 continuano a registrare una tendenza al ribasso, con un totale di 3.940 nuovi addetti. Questo segna una diminuzione del 5,3% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Anche su base trimestrale, il saldo risulta negativo, sebbene la flessione sia meno marcata, con un previsto totale di 11.870 nuovi contratti, ovvero un calo dell’1,7% rispetto al periodo febbraio-aprile 2024.
Settori in Diminuzione e Settori in Aumento
I dati, elaborati dal Sistema informativo Excelsior – gestito da Unioncamere-Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali in collaborazione con l’Ufficio Studi della Camera di commercio dell’Emilia – mostrano una flessione significativa nei settori industriali.
A febbraio, sono previsti 1.470 nuovi contratti nel settore industriale, con un calo del 14,5% rispetto al febbraio 2024. All’interno di questo comparto, l’industria manifatturiera e le public utilities registrano una flessione del 20,4%, con 1.130 nuovi contratti, mentre le costruzioni, con 340 nuovi contratti, segnano un aumento del 13,3% rispetto allo scorso anno.
Nel settore dei servizi, che assorbirà il 63% di tutti i nuovi contratti di febbraio, si prevede un lieve aumento (+0,8% rispetto al febbraio 2024). Il commercio, in particolare, vedrà una crescita significativa con 600 nuovi contratti, un aumento del 17,6% rispetto allo scorso anno. Tuttavia, i servizi di alloggio e ristorazione registrano una diminuzione del 7,2%, con 640 assunzioni previste, rispetto alle 690 del febbraio 2024.
Tipologia di Contratti: A Tempo Determinato e a Tempo Indeterminato
Come in passato, la maggior parte dei nuovi contratti sarà a tempo determinato, con una quota che si attesta al 75%. Solo il 25% delle assunzioni riguarderà contratti stabili, come quelli a tempo indeterminato o di apprendistato, un valore simile al 26% registrato lo scorso anno.
Giovani e Profili Ricercati: Le Figure Più Richieste
Tra gli elementi più rilevanti di questa analisi, spicca la quota di contratti destinati ai giovani sotto i 30 anni, che rappresentano il 36% delle nuove assunzioni. In particolare, i giovani sono molto richiesti nei seguenti ambiti:
- Settore dirigenziale e tecnico: Tecnici informatici, telematici e delle telecomunicazioni (62%), tecnici ingegneristici (59,6%), e tecnici nei rapporti con i mercati (34,2%).
- Professioni impiegatizie e commerciali: Addetti all’accoglienza clienti (67,3%), addetti alle vendite (59,6%) e operatori della cura estetica (46,7%).
- Operai specializzati: Addetti all’assemblaggio di prodotti industriali (54,7%), operai per macchine automatiche (46,7%), e fabbri ferrai (45,7%).
Difficoltà nella Ricerca di Candidati
Febbraio 2025 evidenzia anche una significativa difficoltà delle imprese reggiane nel reperire candidati adeguati, con il 57% delle imprese che dichiarano di avere difficoltà nel trovare i profili ricercati. Le cause principali di questa carenza sono:
- Mancanza di candidati (38%)
- Insufficiente preparazione dei candidati (13,2%)
- Richiesta di esperienza specifica per alcuni ruoli.
Tra i profili più difficili da reperire, emergono:
- Settore dirigenziale e tecnico: Specialisti nelle scienze della vita, tecnici della salute e ingegneri.
- Settore dei servizi e impiegati: Operatori qualificati nei servizi sanitari, sociali e nella cura estetica.
- Settore operai: Operai specializzati nelle rifiniture delle costruzioni, manutentori di attrezzature elettriche/elettroniche, e lavoratori edili.