Il Circolo culturale Pier Giorgio Frassati ha organizzato per il mese di marzo due eventi particolarmente significativi, volti a stimolare una riflessione profonda su temi di grande attualità, soprattutto per studenti e genitori. Gli incontri si terranno presso la Sala Bellelli di Correggio, in corso Mazzini 44.
La piaga del xxi secolo:
la nomofobia, la dipendenza
da strumenti tecnologici
Il primo appuntamento, in programma venerdì 14 marzo alle ore 21 per tutti e sabato 15 marzo alle ore 10.15 per gli studenti correggesi, affronterà la tematica della dipendenza da strumenti tecnologici, in particolare gli smartphone. Il relatore, l’avvocato Gianfranco Amato, presidente dell’associazione “Giuristi per la vita”, metterà in evidenza l’iperconnessione che minaccia i giovani di oggi, i cosiddetti “nativi digitali”. L’incontro avrà l’obiettivo di sensibilizzare i genitori sulla crescente difficoltà dei giovani a districarsi tra i vantaggi e i pericoli della tecnologia.
Verrà evidenziato come l’uso compulsivo degli smartphone possa portare a un declino cognitivo, con gravi conseguenze su memoria, capacità di concentrazione e pensiero critico, tutti aspetti sollevati dal recente dibattito scientifico. L’evento non ha lo scopo di demonizzare la tecnologia, ma piuttosto di promuoverne un uso equilibrato e consapevole, affinché questa rimanga uno strumento e non si tramuti in una prigione.
G.K. Chesterton:
«Le avventure di un uomo vivo»
Il secondo evento, dedicato agli studenti, si terrà venerdì 28 marzo alle ore 10.15, e verterà sulla figura di G.K. Chesterton, grande letterato e fine umorista. A guidare questa riflessione sarà l’Arcivescovo Giacomo Morandi, vescovo di Reggio Emilia-Guastalla, che presenta da sempre una particolare passione per l’opera di Chesterton.
Lo scrittore inglese, noto per la sua ironia e la sua acutezza intellettuale, ha trattato temi di teologia, filosofia ed economia in modo affascinante e coinvolgente. Durante l’incontro, i giovani avranno l’opportunità di scoprire come Chesterton, con il suo stile unico e la sua visione profonda della vita, possa ispirare il loro cammino verso una vita piena e significativa.
Come sottolineato dalla presidente del Circolo “Frassati” Fernanda Foroni, l’impegno dell’ente culturale correggese rimane volto alla formazione delle giovani generazioni, organizzando eventi con personalità di chiara competenza e fama su argomenti che spingono alla riflessione e al potenziamento dello spirito critico.