Sabato 1 marzo, alle ore 11.00, alla Biblioteca Panizzi
Il prossimo sabato 1 marzo, alle ore 11.00, presso la Sala degli Artisti della Biblioteca Panizzi, si terrà la presentazione del libro “La morte della cultura di massa” di Vanni Codeluppi (Carocci, 2024).
L’autore, sociologo e esperto di fenomeni comunicativi, dialogherà con Giordano Gasparini in un incontro che si preannuncia ricco di spunti di riflessione sulla trasformazione del panorama culturale contemporaneo.
La fine di un’epoca: dalla cultura di massa alla crisi dei media tradizionali
A partire dalla metà del Novecento, l’industrializzazione della cultura ha dato vita a quella che oggi conosciamo come “cultura di massa”. Durante gli anni Sessanta e Settanta, questo fenomeno ha avuto un grande successo, diventando pervasivo e influenzando profondamente il panorama culturale globale.
Tuttavia, oggi siamo testimoni di una sua crisi, in particolare nei prodotti di fascia media, che costituivano la vera essenza di questo fenomeno.
Il libro di Codeluppi analizza questo processo e il suo evolversi nel tempo, evidenziando come diversi cambiamenti storici abbiano contribuito alla “morte” della cultura di massa.
L’autore esplora anche i principali fenomeni contemporanei che stanno ridefinendo la cultura attuale, come l’effetto Netflix, la “marvelizzazione” della cultura e il culto del banale, temi che sembrano segnare il declino di una tradizione culturale un tempo dominante.
Un’opportunità di approfondimento e riflessione
L’evento rappresenta una preziosa occasione per approfondire questi temi e discutere delle trasformazioni in atto nel panorama mediatico e culturale globale.
L’incontro offre l’opportunità di comprendere meglio come la cultura, i media e i consumi stiano cambiando, influenzati da nuovi paradigmi e da fenomeni come le piattaforme di streaming e l’influenza dei grandi colossi dell’intrattenimento.
Vanni Codeluppi: sociologo e esperto di comunicazione
Vanni Codeluppi è un sociologo di riferimento nel campo dei fenomeni comunicativi.
Le sue ricerche si concentrano sui consumi, i media e la cultura di massa. Attualmente, è professore ordinario in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università IULM di Milano.
Ha insegnato anche nelle università di Modena e Reggio Emilia, Palermo e Urbino, ed è autore di numerosi studi e monografie. Codeluppi ha collaborato con diverse testate giornalistiche, approfondendo temi legati alla comunicazione e alla cultura.
Dettagli dell’evento
- Data e ora: Sabato 1 marzo, ore 11.00
- Luogo: Sala degli Artisti, Biblioteca Panizzi
- Ingresso: Gratuito
Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale della Biblioteca Panizzi: www.bibliotecapanizzi.it