Sabato 1 marzo, presso il Palazzo dei Musei di Reggio Emilia (via Spallanzani 1), si terrà un nuovo appuntamento della rassegna “Notizie dal Mondo. Ospitare oggetti, persone, culture”. L’evento, a cura di Georgia Cantoni, giunge quest’anno alla sua terza edizione e vede la collaborazione della Fondazione Mondinsieme.
L’incontro, che inizierà alle ore 16, vedrà come protagonista la cantante, danzatrice e producer italiana di origine liberiana, Anna Maria Gehnyei, conosciuta con il nome d’arte Karima2G. La Gehnyei sarà intervistata dal giornalista de “Il Post”, Luca Misculin.
La carriera di Karima2G
Karima2G ha iniziato la sua carriera come danzatrice, ma ben presto si è affermata come vocalist professionista, diventando un punto di riferimento nelle discoteche italiane. Nel 2014 ha esordito come solista, e i suoi primi singoli hanno suscitato l’attenzione di pubblico e critica. Testate prestigiose come il Corriere della Sera, Il Fatto Quotidiano e Vogue hanno parlato della sua musica.
Nel 2020, grazie al suo percorso artistico, ha ricevuto una borsa di studio internazionale dalla John Cabot University, dove si è laureata in Comunicazioni e Scienze Politiche. Nel 2022 ha debuttato con il suo primo spettacolo teatrale, If There Is No Sun, di cui è anche autrice. Inoltre, ha scritto il suo primo romanzo, “Il corpo nero”.
“Notizie dal Mondo”: un viaggio nelle diversità
La rassegna “Notizie dal Mondo. Ospitare oggetti, persone, culture” si sviluppa attorno al tema delle “prossime generazioni”. Questo percorso è stato ideato insieme a Luca Misculin, giornalista che dal 2013 scrive per Il Post, con un focus su Europa e migrazione. Misculin è anche il curatore del podcast settimanale Morning, che raccoglie le principali notizie dalla stampa europea.
Nel 2023, Misculin ha creato il podcast “La nave”, che racconta la quotidianità a bordo della nave Geo Barents di Medici Senza Frontiere. Ha anche realizzato altri due podcast storici per Il Post, La fine del mondo e L’invasione, dedicato alla diffusione delle lingue indoeuropee. A breve, uscirà il suo primo libro, “Mare aperto” (Einaudi).
Il progetto culturale dei Musei Civici
Gli incontri della rassegna sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti e fanno parte di un ampio progetto culturale dei Musei Civici di Reggio Emilia. Questo progetto è dedicato alle collezioni etnografiche, con l’obiettivo di esplorare il significato profondo degli oggetti provenienti da diverse culture. Si vuole riflettere su come questi oggetti possano essere veri e propri “punti di contatto” tra diverse visioni del mondo, contribuendo a una maggiore comprensione interculturale.
L’iniziativa si inserisce in un percorso che ha visto i Musei Civici promuovere varie attività legate alla Giornata internazionale della diversità culturale (21 maggio), ospitare incontri sulla produzione culturale locale, e organizzare laboratori dedicati alla tessitura tradizionale del Mali e del Burkina Faso.
Un Invito all’esplorazione
Il ciclo di incontri si propone di stimolare una riflessione sulle diversità e sulle influenze reciproche tra le culture, attraverso il dialogo con autori, ricercatori e artisti che stanno tracciando nuovi percorsi culturali. L’obiettivo è farci sentire tutti parte di un unico patrimonio culturale che ci unisce.
Dettagli sull’Evento
- Data: Sabato 1 marzo, ore 16:00
- Luogo: Palazzo dei Musei, via Spallanzani 1, Reggio Emilia
- Ingresso: Gratuito, senza obbligo di prenotazione (fino ad esaurimento posti)
Per maggiori informazioni, visita i seguenti siti: